EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

EVENTI DI CULTURA ENOGASTRONOMICA

Alta Langa conquista Roma: bollicine piemontesi protagoniste nella Città Eterna
EVENTI DI CULTURA ENOGASTRONOMICA, Eventi di spicco sul vino

Alta Langa conquista Roma: bollicine piemontesi protagoniste nella Città Eterna

di Fulvio FalboLunedì 16 giugno 2025 potrebbe essere un giorno speciale per tutti gli amanti delle bollicine d'autore. Nella splendida cornice di Palazzo Brancaccio, precisamente allo Spazio Field (via Merulana 248), torna nella Capitale Alta Langa Roma, l’appuntamento B2B dedicato esclusivamente alle Alte Bollicine Piemontesi. Un evento che già lo scorso anno ha fatto parlare di sé e che quest’anno promette di fare ancora meglio.Dalle 10.30 alle 17.30, più di 30 produttori dell’Alta Langa DOCG presenteranno al pubblico – composto da operatori Horeca e stampa – oltre 70 etichette di Metodo Classico. Non un banco d’assaggio qualunque, ma una vera e propria esperienza sensoriale che attraversa i versanti alti delle colline piemontesi. In degustazione: bianchi, rosati e riserve in ver...
EVENTI DI CULTURA ENOGASTRONOMICA

Si è conclusa lunedì 18 maggio 2025, l’ottava Edizione di forum “Olio e ristorazione” a cura di Olio Officina.

Luigi Caricato, fondatore della rivista di settore Olio Officina, giornalista e oleologo, ha condotto l’evento che si è tenuto in uno dei palazzi storici di Milano.Palazzo Castiglioni, all’epoca fatto costruire dalla omonima famiglia per sottolineare la maestosità del cognome, oggi è sede della Conf Commercio EPAM-FIPE.Grazie alla loro collaborazione, l’evento ha preso forma nell’auditorium dell’edificio sito in corso Venezia.Il Forum ha visto diversi interventi condotti da esperti del settore.Solo per citarne alcuni (vi rimando alla locandina per informazione completa): Giuseppe Capano, chef della rivista “Cucina e salute”; Alessia Cipolla, architetto e fondatrice di “La costruzione del gusto”; Antonello Maietta, past president AIS; Luigi Franchi, direttore della rivista “...
Cocconato d’Asti ed i “Banchetti Enogastronomici” 2025
EVENTI DI CULTURA ENOGASTRONOMICA

Cocconato d’Asti ed i “Banchetti Enogastronomici” 2025

di Fulvio FalboCocconato d’Asti si prepara ad una nuova edizione del viaggio sensoriale chiamato Banchetti Enogastronomici, una rassegna dove la tradizione piemontese incontra la creatività dei cuochi locali e la passione dei produttori. Ad aprile, si alza nuovamente il sipario con quattro serate tra sapori decisi, vini che raccontano la terra e piatti che sono vere e proprie storie da gustare. Il 4 e 5 aprile, alla Cantina del Ponte, lo chef Enrico Macchia porterà in scena un menu che è un omaggio alla memoria e alla contaminazione: dagli asparagi in camicia con salsa olandese (un tuffo tra Australia e Monferrato) al tonno di galletto ruspante che profuma di cortile e ricordi di famiglia. Si passa poi ai gallotti burro, acciughe e maggiorana, raffinata variazione sul tema del “riso e ...
“Un Brioso Viaggio alla Guida di una Bolla”
EVENTI DI CULTURA ENOGASTRONOMICA

“Un Brioso Viaggio alla Guida di una Bolla”

Di Gianluca SpanuEpulae Accademia Enogastronomica Internazionale ed Epulae Centro Studi Internazionale della Cultura Enogastronomica sono lieti di presentare il Master di Primo Livello sui Vini Spumantizzati, denominato: "Un Brioso Viaggio alla Guida di una Bolla".Le Tappe del virtuale e "Brioso Viaggio alla Guida di una Bolla" inizieranno in Italia e ci vedrà ad andare a esplorare le eccellenze spumantistiche delle seguenti regioni italiane:SardegnaSiciliaMarcheAbruzzoEmilia RomagnaLombardiaVenetoTrentinoFriuliPiemonteNella tappa in Francia, vi faremo scoprire gli otto crémant francesi:Crémant de LimouxCrémant de BourgogneCrémant de BordeauxCrémant de SavoieCrémant de LoireCrémant de JuraCrémant de DieCr...
Da EPULAE A Poggio dei Pini, ieri 12 /12/2024 il 1° incontro del Corso di Avvicinamento al Vino.
Epulae Centro Studi Internazionale, EVENTI DI CULTURA ENOGASTRONOMICA, Vino & Cultura

Da EPULAE A Poggio dei Pini, ieri 12 /12/2024 il 1° incontro del Corso di Avvicinamento al Vino.

Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale, con il patrocinio gratuito della Cooperativa Poggio dei Pini, ha organizzato un corso gratuito di avvicinamento alla cultura del vino, riservato ai soci e ai residenti della Cooperativa Poggio dei Pini.Il corso che prevede sei incontri di circa un’ora e mezza, si svolgeranno il giovedì dalle ore 20.00 alle 21.30 da Epulae Centro Studi Internazionale della Cultura Enogastronomica presso la sala assemblee della Società Cooperativa Poggio dei Pini in Piazza A. Ricchi.Ieri 12 dicembre si è tenuta la prima lezione, la seconda lezione si terrà giovedì 9 gennaio.Ogni lezione sarà accompagnata da una masterclass guidata, con almeno tre vini, condotta dal poggino Angelo Concas, Enogastronomo, Gran Maestro Sommelier, Gi...
Nasce Syn: un vino nuovo, un luogo nuovo.
EVENTI DI CULTURA ENOGASTRONOMICA

Nasce Syn: un vino nuovo, un luogo nuovo.

Syn è il progetto dell’enologo Marco Mascellani che mette insieme tre uve di tre territori diversi e genera legami inediti combinando idee, storie e metodi, è stato presentato in anteprima a Cagliari al Convento San Giuseppe.A far da cerimoniere a questo progetto è stata la competente padrona di casa Luisa Carcangiu, che con voce soave ha accolto gli ospiti con questo suo gradevolissimo intervento:Nella foto: i padroni di casa, Luisa Carcangiu e Paolo Baire"La Sardegna dà il benvenuto alla Puglia, alla Sicilia, all’Abruzzo e alla Toscana.Terre unite da un destino di mare e di entroterre antiche, di vigne che guardano il mare e di terre che hanno visto il fuoco del cuore del nostro pianeta.E ancora prima che tutto prendesse la forma di oggi...
A Salvatore Cappello, decano della pasticceria siciliana, un riconoscimento alla carriera dalla “Nave dei Libri 2024”.
EVENTI DI CULTURA ENOGASTRONOMICA

A Salvatore Cappello, decano della pasticceria siciliana, un riconoscimento alla carriera dalla “Nave dei Libri 2024”.

Di Mario Liberto.A Salvatore Cappello, decano della pasticceria siciliana, è stato conferito un prestigioso riconoscimento alla carriera durante l’edizione 2024 della “Nave dei Libri”, manifestazione tenutasi dal 13 al 17 novembre, che ha visto il viaggio da Napoli a Palermo e viceversa con la presenza di scrittori, giornalisti, e appassionati di arte, cultura e gastronomia. L’evento è stato promosso da Agra Editrice in collaborazione con la rivista Leggere:tutti e Grimaldi Lines.Da sempre, l’obiettivo di Leggere:tutti è quello di unire il piacere del viaggio con le emozioni suscitate dalla lettura, unendo cultura e scoperta. Tra le manifestazioni di successo promosse dal mensile, spicca l’iniziativa “Una nave di libri per Barcellona”, giunta alla sua XIII edizione che si terr...
La “Nave dei Libri 2024” attracca a Bagheria: successo senza precedenti.                    DI Mario Liberto
EVENTI DI CULTURA ENOGASTRONOMICA, Vino & Cultura

La “Nave dei Libri 2024” attracca a Bagheria: successo senza precedenti. DI Mario Liberto

La seconda giornata di permanenza della Nave dei Libri in Sicilia è stata un trionfo di cultura e scoperte, con la visita di Bagheria, la rinomata "Città delle Ville, della Cultura e del Gusto". La cittadina della Piana d'Oro ha accolto con entusiasmo il gruppo di giornalisti, scrittori e appassionati di libri, che sono rimasti incantati dalla bellezza del luogo e dalla calda ospitalità.Ad accogliere i visitatori sono stati gli assessori comunali Francesco Gurrado e Daniele Vella, e Salvatore Tosi, Direttore del GAL Metropoliest. La città ha ricca di storia e cultura, è stata raccontata dalla guida esperta di Antonello Gargano, che ha affascinato il gruppo con racconti e aneddoti pieni di fascino e curiosità.Il Progetto "Bagheria 2030" e il futuro del TerritorioDopo i c...
Si svolgerà a L’Aquila la 20ª edizione del Premio del Gusto della Stampa Estera in Italia.
EVENTI DI CULTURA ENOGASTRONOMICA

Si svolgerà a L’Aquila la 20ª edizione del Premio del Gusto della Stampa Estera in Italia.

Il Gruppo del Gusto della Stampa Estera ha scelto L'Aquila per il suo Premio numero 20: un traguardo di grande prestigio, dedicato all'eccellenza agroalimentare italiana, che sarà celebrato sabato 23 novembre alle 18, presso la Sala ipogea del Consiglio Regionale d'Abruzzo.Il capoluogo abruzzese sarà il palcoscenico di questa edizione speciale del Premio, che ogni anno si svolge in una regione diversa, e che nel tempo è divenuto rilevante nel dibattito sull’agroalimentare italiano perché offre il punto di vista dei corrispondenti stranieri che vivono in Italia, attenti a capire e a raccontare sui giornali, in tv, nelle radio e sul web, questa importante risorsa del Paese. Con i suoi otto distretti alimentari riconosciuti, di cui l’ultimo è nato lo scorso 19 settembre, l’Abruzz...
In viaggio per Palermo con la Nave di Libri.
EVENTI DI CULTURA ENOGASTRONOMICA

In viaggio per Palermo con la Nave di Libri.

Dal 13 al 17 novembre un viaggio letterario e gastronomico sulla rotta Napoli-Palermo.Un evento promosso da Agra Editrice con "Leggere:tutti" e Grimaldi Lines - Info e dettagli sul sito di "Leggere: tutti".Collegare le emozioni del viaggio alle suggestioni che suscitano i libri: questo è da sempre l’obiettivo del mensile "Leggere:tutti" che negli anni ha promosso eventi come “Una nave di libri per Barcellona” (la cui XIII edizione si terrà nel 2025 dal 5 al 10 aprile). Intanto, dal 13 al 17 novembre con partenza da Napoli, è in programma la Nave di Libri per Palermo con una serie di iniziative, incontri e visite in grado di stupire i partecipanti.Una volta imbarcati, primi incontri con gli scrittori Lorenzo Marone e Antonella Cilento e la cantautrice Patrizia Cirulli nelle ampi...