EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Eventi di spicco sul vino

IL PRIMO NEBBIOLO TRE BICCHIERI DEL NORD ASTIGIANO  È SERRE DI SAN PIETRO MONFERRATO DOC NEBBIOLO SUPERIORE 2022 DI BAVA
Eventi di spicco sul vino

IL PRIMO NEBBIOLO TRE BICCHIERI DEL NORD ASTIGIANO  È SERRE DI SAN PIETRO MONFERRATO DOC NEBBIOLO SUPERIORE 2022 DI BAVA

UN VINO TRA I PIÙ IDENTITARI DELL’AZIENDA MONFERRINA,  CHE NASCE NEL VIGNETO STORICO DELLA FAMIGLIA A COCCONATORiconoscimento per Bava di Cocconato, nel Monferrato astigiano: Serre di San Pietro Monferrato DOC Nebbiolo Superiore2022 ha conquistato i Tre Bicchieri della Guida Vini d’Italia 2026 del Gambero Rosso, il massimo punteggio assegnato da una delle più autorevoli pubblicazioni enologiche italiane.Un premio significativo, per uno dei vini più identitari: Serre di San Pietro, il Nebbiolo al centro del Piemonte, nasce infatti a Cocconato, dal vigneto storico dei Bava, sulla collina di Cadodo, dove la famiglia vive e coltiva la terra da 13 generazioni. L’area di Cocconato e la sequenza panoramica dei bricchi delle Serre hanno&nbs...
Enio Ottaviani Vini e Vigneti, l’anima conviviale della Romagna
Eventi di spicco sul vino

Enio Ottaviani Vini e Vigneti, l’anima conviviale della Romagna

di Leonardo FelicianFacciamo vino per gli amici, un bellissimo payoff caratterizza la cantina romagnola Enio Ottaviani Vini e Vigneti, un’azienda familiare che i quattro nipoti del fondatore conducono oggi con passione e dedizione nel solco della tradizione, mantenendo intatto quel valore di convivialità che sulle colline di San Clemente, a pochi passi da Rimini, non è una dote inusuale: i romagnoli sono noti per la calda passionalità, per l’amore per la vita e per i valori forti: l’amicizia è tra questi ai primi posti. La storia dell’azienda comincia nei primi anni Sessanta quando nonno Enio cominciò un’attività di commercio di vino in damigiana in Romagna e nelle Marche. Ma è nel 2007 che l’azienda si evolve, passando dal commercio alla vinificazione. In quell’anno, i nipoti...
Rosignano Monferrato, domenica 5 ottobre gli Stati Generali dell’enoturismo
Eventi di spicco sul vino

Rosignano Monferrato, domenica 5 ottobre gli Stati Generali dell’enoturismo

Per la 30ª edizione di Vendemmia in Arte enoturismo e università a confronto, Infernot Wine Festival con la Banca del Vino e il gran finale con Giorgio Conte in concertoDomenica 5 ottobre 2025, Rosignano Monferrato celebra la 30ª edizione di Vendemmia in Arte con un programma che intreccia approfondimento, valorizzazione territoriale e spettacolo. Al centro della giornata: la tavola rotonda dedicata al futuro dell’enoturismo, l’Infernot Wine Festival con la Banca del Vino e, nel pomeriggio, il concerto di Giorgio Conte in trio – Sconfinando Tour 2025 in Piazza XI Settembre (ore 16.00, ingresso libero; in caso di pioggia al Teatro Ideal).La mattinata si aprirà alle ore 10.00 al Teatro Ideal con la tavola rotonda:“Vino, mercato e...
Tutto pronto per Etna Wine Forum 2025, il festival del vino etneo
Eventi di spicco sul vino

Tutto pronto per Etna Wine Forum 2025, il festival del vino etneo

La IV edizione in programma dal 10 al 12 Ottobre, a Biancavilla, in provincia di CataniaUna tre giorni dedicata alle degustazioni, masterclass, show cooking, talk, banchi di assaggio. Tra gli ospiti: il giornalista americano Robert Camuto, firma di Wine Spectator e lo chef stellato Pino CuttaiaTorna Etna Wine Forum, la manifestazione che nasce a Biancavilla, comune in provincia di Catania, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio vitivinicolo del versante sud-ovest dell’Etna, un areale dalle condizioni pedo-climatiche uniche.Tante le novità della IV edizione, in programma i prossimi 10,11 e 12 ottobre presso Villa delle Favare, a Biancavilla: dallo show cooking con lo chef stellato Pino Cuttaia del ristorante "La Madia di Licata", al giornalista americano Robert Cam...
Taste Alto Piemonte 2025: il fascino del vino incontra il Lago Maggiore
Eventi di spicco sul vino

Taste Alto Piemonte 2025: il fascino del vino incontra il Lago Maggiore

di Fulvio FalboC’è un momento dell’anno in cui l’Alto Piemonte si veste di eleganza e profuma di nebbiolo. Quest’anno sarà il Grand Hotel des Iles Borromées, splendida cornice sulle sponde del Lago Maggiore, a ospitare l’ottava edizione di Taste Alto Piemonte, la manifestazione che ormai è diventata il punto di riferimento per chi vuole conoscere da vicino i grandi vini di questo territorio.Photo Credit AB-ComunicazioneNon si tratta di una semplice fiera del vino, ma di un vero viaggio sensoriale: due giornate – domenica 9 e lunedì 10 novembre – in cui più di cinquanta produttori presenteranno le nuove annate delle dieci denominazioni tutelate. Dal Boca al Bramaterra, dal Lessona al Gattinara e al Ghemme, passando per Fara, Sizzano, Valli Ossolane e Colline Novaresi: un cal...
Il Bricco dell’Uccellone di Braida trionfa ancora: è il Miglior Barbera d’Italia secondo DoctorWine
Andar per cantine, Eventi di spicco sul vino

Il Bricco dell’Uccellone di Braida trionfa ancora: è il Miglior Barbera d’Italia secondo DoctorWine

di Fulvio FalboLa Barbera d’Asti ha di nuovo un nome che spicca su tutti: Bricco dell’Uccellone. Per il secondo anno consecutivo, la celebre etichetta di Braida si è aggiudicata il titolo di Miglior Barbera nella Guida Essenziale ai Vini d’Italia 2026 di DoctorWine, curata da Daniele Cernilli. Un riconoscimento di prestigio che quest’anno premia la vendemmia 2022, valutata con 97 punti.Photo Credit Marianna Natale - iShockUn vino che ha cambiato la storia della BarberaIl Bricco dell’Uccellone non è un Barbera qualunque. Nato nel 1982 dall’intuizione visionaria di Giacomo Bologna, ha saputo ribaltare il destino di un vitigno fino ad allora considerato di serie B. Selezione dei migliori vigneti, rese contenute e affinamento in barrique di rovere francese: questi gli i...
Roma: Vinòforum ’25
Eventi di spicco sul vino

Roma: Vinòforum ’25

Da lunedì 8 a domenica 14 settembre a Piazza di Siena, Villa Borghese, RomaÈ il giorno di Vinòforum: il grande evento enogastronomico della Capitale illumina Piazza di Siena .Oltre 800 cantine, 21 Temporary Restaurant con il meglio della ristorazione romana, 60 chef da tutta Italia, i grandi maestri pizzaioli e tutti gli appuntamenti delle prime due serate.Si alza il sipario su Vinòforum 2025. Piazza di Siena si trasforma in un palcoscenico del gusto unico dove oltre 800 cantine, 60 tra chef e maestri pizzaioli, stampa, grandi esperti del vino e appassionati si incontrano per celebrare le migliori eccellenze del nostro Paese. Dai classici della cucina, agli incontri con i migliori produttori della Penisola, dalle cene esclusive guidate dagli chef fino al meglio del mondo della ...
A Roma parte il countdown per Vinòforum 2025
Eventi di spicco sul vino

A Roma parte il countdown per Vinòforum 2025

da lunedì 8 a domenica 14 settembre, nello splendido scenario di Piazza di Siena, nel cuore di Villa Borghese3.200 etichette in degustazione di 800 cantine, oltre 60 tra chef e maestri pizzaioli per le sette serate a Piazza di SienaDai Temporary Restaurant alle cene Pizza D’Autore, passando per gli spazi istituzionali che promuovono il meglio delle produzioni del territorioÈ tutto pronto per le serate di Vinòforum 2025. Piazza di Siena si prepara ad accogliere visitatori, addetti ai lavori, stampa e professionisti del settore in un grande omaggio all'enogastronomia tricolore. Ben 3.200 etichette ai banchi d’assaggio di 800 cantine rappresentative dei territori enologici più interessanti di tutto lo Stivale e oltre 60 tra chef e maestri pizzaioli provenienti da Roma ...
A Cocco…Wine l’arte di Pongo incontra i vini della Cantina Bava
Eventi di spicco sul vino

A Cocco…Wine l’arte di Pongo incontra i vini della Cantina Bava

Un incontro tra arte contemporanea e tradizione vinicola: sabato 6 settembre, nel pomeriggio, lo stand delle Cantine Bava a Cocco...Wine ospiterà una performance live dell’artista Pongo, che realizzerà un’opera ispirata ai vini della storica cantina di Cocconato.Pongo, artista street e 3D, è figlio e nipote d’arte: cresciuto in un ambiente immerso nella creatività tra cinema, poesia, musica e pittura, conserva tra i suoi ricordi d’infanzia quello di quando, a soli 10 anni, correva curioso nello studio newyorkese di Andy Warhol, legato al padre per amicizia e collaborazioni lavorative. Questo imprinting artistico ha lasciato un segno profondo nella sua visione, che oggi si traduce in uno stile potente e personale, riconoscibile nei grandi murales pubbl...
Io, Barolo 2025: un viaggio enologico nel cuore delle Langhe
Eventi di spicco sul vino

Io, Barolo 2025: un viaggio enologico nel cuore delle Langhe

Il "Re dei Vini" torna a Roddi per una degustazione imperdibile con i produttori della Strada del BaroloSabato 13 settembre 2025 il pittoresco borgo medievale di Roddi e il suo imponente castello faranno da cornice alla dodicesima edizione di Io, Barolo. L’evento, organizzato dalla Strada del Barolo e grandi vini di Langa, celebra il Barolo e i suoi eccezionali produttori, offrendo un'esperienza di degustazione unica nel suo genere.Dalle 16.00 alle 21.30 circa trenta produttori di Barolo guideranno i partecipanti in un affascinante percorso enologico. La degustazione itinerante prenderà il via da Piazza Umberto I e culminerà nel suggestivo giardino del castello, da cui si gode un panorama mozzafiato sui vigneti e le colline, patrimonio UNESCO, che circondano il cuore dell’area ...