EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Eventi di spicco sul vino

Vendemmia Reale: Torino brinda sotto le stelle nei Giardini dei Musei Reali
Eventi di spicco sul vino

Vendemmia Reale: Torino brinda sotto le stelle nei Giardini dei Musei Reali

di Fulvio FalboTorino si veste di magia il 13 settembre con la quarta edizione di Vendemmia Reale, l’evento che trasforma i Giardini dei Musei Reali nella più grande cantina a cielo aperto del Piemonte. Un appuntamento che celebra la vendemmia non solo come rito agricolo, ma come esperienza culturale, sensoriale e, naturalmente, conviviale.Più di 60 cantine accompagneranno i visitatori in un viaggio dall’acino al bicchiere, raccontando con ogni calice il lavoro, la passione e l’identità dei vignaioli piemontesi. Non solo assaggi: i sommelier FISAR guideranno degustazioni e masterclass, ci saranno blind tasting per sfidare i sensi e persino performance artistiche dove il vino diventa colore su tela.E non finisce qui: il programma apre le porte a tesori solitamente inaccessib...
Casa Grazia & Calici di Stelle
Eventi di spicco sul vino

Casa Grazia & Calici di Stelle

Martedì 5 agosto h 20,30Wine, music, soul jazz ed emozioni nell'incanto della Riserva Naturale del Lago Biviere a Gela. Guest star, Mario Biondi, artista di fama internazionale, dalla voce nera e dal cuore siciliano.A Casa Grazia, Wine, music, soul jazz ed emozioni per l'appuntamento più atteso dai winelover, Calici di Stelle, martedì 5 agosto alle 20,30, per vivere la magia dell'abbraccio tra il fascino dell'universo ed il vino, "stellato figlio della terra", come scrive Neruda. La famiglia Brunetti di Casa Grazia, nella suggestione di un luogo, nel cuore della Sicilia, a Gela, nella Riserva Naturale del Lago Biviere, il più grande lago salato costiero dell'Isola, dà voce nei calici a filari di vigne che affondano le radici in un unicum di straordinaria bellezza, al ritmo della na...
VINS EXTRÊMES 2025, A BARD (AOSTA) TORNA IL SALONE INTERNAZIONALE DEI VINI EROICI
Eventi di spicco sul vino

VINS EXTRÊMES 2025, A BARD (AOSTA) TORNA IL SALONE INTERNAZIONALE DEI VINI EROICI

Il 22 e 23 novembre banchi d’assaggio, masterclass e riflessioni su viticoltura e territorio. Sabato 22 novembre la cerimonia di premiazione del Mondial des Vins ExtrêmesLa viticoltura eroica torna protagonista in Valle d’Aosta con Vins Extrêmes 2025, il salone internazionale dedicato ai vini prodotti in contesti estremi. La manifestazione si terrà sabato 22 e domenica 23 novembre a Bard (Aosta), dalle 10 alle 18.30 in entrambe le giornate.​​Organizzata dal CERVIM – Centro di Ricerca, Studi, Salvaguardia, Coordinamento e Valorizzazione per la Viticoltura Montana, congiuntamente all’Assessorato Agricoltura e Risorse Naturali della Regione Autonoma Valle d’Aosta, con la collaborazione della Chambre Valdôtaine e dell’Associazione Forte di Bard, la rassegna nasce nel 2017 per valorizz...
Io, Barolo 2025: la dodicesima edizione a Roddi tra grandi cru, annate e storytelling del territorio
Eventi di spicco sul vino

Io, Barolo 2025: la dodicesima edizione a Roddi tra grandi cru, annate e storytelling del territorio

Il 13 settembre 2025, il borgo medievale di Roddi (CN) accoglierà Io, Barolo, manifestazione dedicata al “Re dei Vini” e ai produttori della Strada del Barolo e grandi vini di Langa. L’evento, giunto alla dodicesima edizione, rappresenta un punto d’incontro tra consumatori evoluti, operatori del settore e winelovers desiderosi di approfondire il Barolo in tutte le sue sfaccettature, dalle singole MGA alle diverse espressioni stilistiche delle aziende presenti.Dalle 16.00 alle 21.30, una trentina di cantine guideranno il pubblico in un percorso di degustazione che partirà da Piazza Umberto I per concludersi nel giardino del castello di Roddi. Qui si potranno assaggiare differenti annate e selezioni di Barolo, oltre a una selezione di vini del territorio, dalle Langhe DOC Nebbiolo ai...
A GUSTUS – VINI E SAPORI DI VICENZA 2025 TORNANO GLI ASSAGGI IN MUSICA
Eventi "vinosi", Eventi di spicco sul vino

A GUSTUS – VINI E SAPORI DI VICENZA 2025 TORNANO GLI ASSAGGI IN MUSICA

La quindicesima edizione va in scena sabato 4 e domenica 5 ottobre al Conservatorio “Arrigo Pedrollo” con oltre 30 cantine e 120 vini in degustazionewww.fotocru.it/bericiSabato 4 e domenica 5 ottobre al Conservatorio di Musica “Arrigo Pedrollo” di Vicenza torna Gustus – Vini e Sapori di Vicenza. La manifestazione dedicata alle tre DOC – Colli Berici, Vicenza e Gambellara – giunge quest’anno alla quindicesima edizione e coinvolgerà più di 30 aziende vitivinicole, proponendo una selezione di oltre 120 etichette. Il pubblico potrà degustare i vini firmati dai produttori vicentini durante i banchi d’assaggio, aperti al pubblico dalle 17.00 alle 22.00 di sabato e dalle 17.00 alle 21.00 di domenica.Nel corso della due giorni i visitatori potranno approfondire la conoscenza delle tre deno...
TULLUM DOCG PRESENTA CINEMA SOTTO LE STELLE: TOLLO RACCONTA LA SUA STORIA MILLENARIA
Eventi di spicco sul vino, Parliamo di Vino

TULLUM DOCG PRESENTA CINEMA SOTTO LE STELLE: TOLLO RACCONTA LA SUA STORIA MILLENARIA

Venerdì 25 luglio negli spazi di Feudo Antico sarà proiettato in anteprima il documentario Tullum Vinum Est dedicato al territorio e alla tradizione vitivinicola della denominazioneUn viaggio visivo nella memoria della tradizione vitivinicola tollese: è quanto propone il documentario Tullum Vinum Est, che sarà presentato in anteprima venerdì 25 luglio nella cantina di Feudo Antico a Tollo (Chieti). L’appuntamento fa parte dell’iniziativa Cinema sotto le stelle, promossa dal Consorzio di Tutela Tullum Docg, che vuole celebrare la storia millenaria della viticoltura locale, dalle sue radici nell’antica Roma fino ad oggi, e la denominazione Tullum Docg.Il video, realizzato in parte con il supporto dell’intelligenza artificiale, ripercorre secoli di tradizioni in uno dei territori ...
Vinòforum 2025: Roma si trasforma nel paradiso del vino
Eventi di spicco sul vino

Vinòforum 2025: Roma si trasforma nel paradiso del vino

di Fulvio FalboSettembre a Roma non è solo sinonimo di rientro in città e fine delle ferie. Per gli appassionati del buon bere e della cucina d’autore, l’autunno inizia con un evento che è diventato ormai un appuntamento irrinunciabile: il Vinòforum. Dal 8 al 14 settembre, nella splendida cornice di Piazza di Siena a Villa Borghese, andrà in scena l’edizione 2025 di questo festival enogastronomico che promette di far brillare le papille gustative dei visitatori.Con oltre 800 cantine presenti e ben 3.200 etichette in degustazione, Vinòforum 2025 si preannuncia come un vero e proprio viaggio sensoriale attraverso l’Italia del vino. Un tour che parte dalle Alpi e arriva fino alle coste siciliane, passando per colline, vulcani, vitigni autoctoni e territori che raccontano secoli di cul...
Alla scoperta delle radici del vino sardo: un convegno sull’età nuragica e la viticoltura
Eventi di spicco sul vino

Alla scoperta delle radici del vino sardo: un convegno sull’età nuragica e la viticoltura

Un evento organizzato da Assoenologi Sardegna, Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale in collaborazione con Agenzia Agris e l’associazione La Sardegna verso l'Unesco.Il 30 giugno 2025, presso Epulae Centro Studi Internazionale della Cultura Enogastronomica, sito in Piazza A. Ricchi s.n. a Poggio dei Pini, Capoterra (CA), si terrà un convegno di straordinario interesse intitolato "Alle radici del vino sardo: Viticoltura e vinificazione nell'età Nuragica. Dalla vite selvatica ai palmenti: 4500 anni di storia della vite in Sardegna". L'evento, che si svolgerà dalle ore 10:00 alle 13:30, promette un affascinante viaggio nel tempo alla scoperta delle origini millenarie della viticoltura e dell'enologia nell'isola.L'iniziativa, moderata dal giornalista de L'Unione Sarda Roberto ...
Si è conclusa con gran successo  a Yinchuan in Cina la 32ª edizione del CMB.
Eventi di spicco sul vino

Si è conclusa con gran successo a Yinchuan in Cina la 32ª edizione del CMB.

di Angelo ConcasHo avuto nuovamente il piacere di essere giudice alla 32ª edizione del CMB Concours Mondial de Bruxelles, l'unico concorso enologico itinerante che, quest’anno si è svolto dal 9 al 12 giugno nella città di Yinchuan, capitale della regione autonoma del Ningxia.Organizzare un concorso di questa importanza e portata non è per tutti. Solo una macchina ben oleata come il CMB può essere in grado di realizzare eventi del genere che, in questa edizione dedicata alla Sessione Vini Rossi e Bianchi, ha visto concorrere 7165 vini in rappresentanza di ben 49 nazioni e la presenza di 375 esperti degustatori internazionali provenienti da 56 paesi di tutto il mondo. Un confronto ad altissimo livello, in cui competenze tecniche, sensibilità sensoriale e visione globale si sono intre...
SIDDÙRA SCRIVE LA STORIA DEL VINO ITALIANO
Eventi "vinosi", Eventi di spicco sul vino

SIDDÙRA SCRIVE LA STORIA DEL VINO ITALIANO

TRE MEDAGLIE DI PLATINO AL DECANTER WORLD WINE AWARDS 2025L’unica Cantina in Italia a conquistare tre platini al concorso più prestigioso al mondoIl sito ufficiale del concorso: “Un platino al DWWA può cambiare la vita di un produttore”.Un trionfo senza precedenti per il vino italiano: Siddùra è l’unica cantina in Italia ad aggiudicarsi tre medaglie di platino all’edizione 2025 del Decanter World Wine Awards (DWWA), il concorso enologico più autorevole e influente al mondo.Un risultato straordinario che porta sul podio internazionale Maìa, Vermentino di Gallura DOCG Superiore, Èrema, Cannonau di Sardegna DOC, e Nùali, Passito di Moscato, tutti premiati con 97 punti su 100, il punteggio necessario per entrare nell’Olimpo del vinomondiale.Su oltre 18.000 vini in gara provenienti da 5...