EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Notizie dal mondo del vino

VINO: DOPO 21 ANNI CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA TRASFERISCE MARCHI COLLETTIVI VINI DELLA VALPOLICELLA AL CONSORZIO
Notizie dal mondo del vino, Vino & Cultura

VINO: DOPO 21 ANNI CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA TRASFERISCE MARCHI COLLETTIVI VINI DELLA VALPOLICELLA AL CONSORZIO

DE PAOLI (COMPONENTE GIUNTA CCIAA): DAL 2004 REGISTRATI MARCHI NEI PRINCIPALI MERCATI INTERNAZIONALI SU DELEGA DEL CONSORZIO. CAMERA DI COMMERCIO PARTNER FONDAMENTALE DELLA DENOMINAZIONEMARCHESINI (PRES. CONSORZIO): ORA TUTELA ANCORA PIÙ INCISIVA. DAL 2018 AVVIATE 176 VERTENZE TRA ITALIA E ESTERO PER DIFENDERE AUTENTICITÀ VINI VALPOLICELLA(Verona, 26 settembre 2025). Storico passaggio di testimone per la principale denominazione rossa del Veneto. Dopo 21 anni la titolarità dei marchi collettivi e di certificazione “Amarone”, “Amarone della Valpolicella”, “Recioto della Valpolicella”, “Valpolicella Ripasso”, “Valpolicella” si trasferisce dalla Camera di Commercio di Verona al Consorzio per la tutela dei vini Valpolicella. L’accordo di cessione, siglato con atto notarile due giorni f...
PIACENZAEXPO,  FIERA DEI VINI 2025: TRA CALICI, CULTURA E STORIE DA SCOPRIRE
Notizie dal mondo del vino, Vino & Cultura

PIACENZAEXPO,  FIERA DEI VINI 2025: TRA CALICI, CULTURA E STORIE DA SCOPRIRE

Dal 22 al 24 novembre masterclass e incontri con gli autori racconteranno il vino come patrimonio identitario. Oltre 200 produttori da Italia, Austria, Francia, Georgia e SloveniaDal 22 al 24 novembre 2025 Piacenza tornerà a essere capitale del vino e della cultura enologica con la nuova edizione della Fiera dei Vini, mostra mercato che riunirà nel padiglione fieristico vignaioli, esperti, operatori e appassionati. Le tre giornate proporranno degustazioni guidate e iniziative letterarie in un percorso capace di raccontare il vino non solo come piacere del calice, ma anche come occasione per tessere relazioni con gli oltre 200 produttori provenienti da 18 regioni italiane oltre che da Austria, Francia, Georgia e Slovenia. ​Cinque le masterclass in programma, che accompagneranno ...
Fino ad ottobre nelle cantine del Movimento Turismo del Vino
Movimento Turismo del Vino Nazionale, Notizie dal mondo del vino

Fino ad ottobre nelle cantine del Movimento Turismo del Vino

Cantine Aperte in Vendemmia 2025: un’emozione antica che si rinnova e conferma la valenza attrattiva delle wine experienceMerende in campagna, vino nuovo e olio appena franto, esperienze con il vignaiolo per un giorno, corsi di cucina, laboratori di disegno: queste e tante altre iniziative per vivere la vendemmia tra i filari lungo tutta la Penisola. Record assoluto di visualizzazioni del sito con oltre 1.280.000 view su GoogleProsegue il calendario di Cantine Aperte in Vendemmia. Dopo un avvio entusiasmante che vede già numerose cantine da tutta Italia impegnate nella vendemmia, continuano gli appuntamenti in programma per vivere la grande festa della raccolta dell’uva. Fino alla fine di ottobre le cantine del Movimento Turismo del Vino aprono le porte delle proprie aziende per co...
Siddùra, il laboratorio dei grandi vini
Notizie dal mondo del vino

Siddùra, il laboratorio dei grandi vini

Sperimentazione, nuovi prodotti e i premi internazionalila sfida vinta nella terra del VermentinoPiludu: “La nostra strategia è far emergere le gemme nascoste della Gallura, i grandi vini rossi”Nel cuore della Gallura, terra d’elezione del Vermentino, Siddùra si è affermata come un vero e proprio laboratorio enologico, dove tradizione e innovazione si intrecciano. La cantina non si limita a valorizzare i vitigni simbolo del territorio, ma ha intrapreso una sfida ambiziosa: esaltare il potenziale ancora inespresso delle uve a bacca rossa. Una scelta che ha già portato a risultati importanti, testimoniati dai più prestigiosi premi internazionali. Ne è esempio Èrema, Cannonau di Sardegna Doc, che con i suoi 97 punti e la medaglia di platino al Decanter World Wine Awards 2025 si è ...
VENDEMMIA 2025: OTTIME PROSPETTIVE PER L’ALTA LANGA DOCG
Notizie dal mondo del vino

VENDEMMIA 2025: OTTIME PROSPETTIVE PER L’ALTA LANGA DOCG

La vendemmia 2025 si presenta con ottime prospettive qualitative per l'Alta Langa DOCG.Un inverno mite, seguito da una primavera fresca e caratterizzata da piogge regolari, ha favorito una fioritura uniforme e una buona allegagione. L’estate ha avuto un decorso regolare, con giornate soleggiate e luminose e buona escursione termica giornaliera, condizioni ideali per l’accrescimento e la maturazione dei grappoliLa raccolta inizierà con qualche giorno di anticipo rispetto alla media stagionale: per il Pinot nero, l’avvio della vendemmia è previsto nella settimana successiva al 15 agosto nelle zone a media altitudine. Nelle vigne situate ad altitudini più elevate, sarà necessario attendere ancora qualche giorno per raggiungere la maturazione ottimale.Le uve di Pinot nero e Chardonnay...
Federdoc: forte preoccupazione per i dazi USA sui vini a denominazione d’origine
Notizie dal mondo del vino

Federdoc: forte preoccupazione per i dazi USA sui vini a denominazione d’origine

La Confederazione Nazionale dei Consorzi Volontari per la Tutela delle Denominazioni dei Vini Italiani – Federdoc – intende esprimere la propria seria preoccupazione in merito all’eventuale  introduzione di dazi da parte degli Stati Uniti sul vino italiano, con particolare riferimento ai vini a denominazione d’origine, prodotti di eccellenza che rappresentano l’identità e la cultura dei territori di origine.Il mercato statunitense costituisce uno dei più importanti e strategici sbocchi per le esportazioni italiane di vino, con un valore che nel 2024 ha superato i 2 miliardi di euro. L’introduzione di tariffe doganali aggiuntive rischia di penalizzare gravemente le nostre imprese, già impegnate nel mantenimento di elevati standard qualitativi, e di mettere a rischio l’intera filiera pro...
Equalitas presenta Distretti del Vino e della Sicurezza: la sostenibilità della filiera vitivinicola parte dal benessere sul lavoro
Notizie dal mondo del vino

Equalitas presenta Distretti del Vino e della Sicurezza: la sostenibilità della filiera vitivinicola parte dal benessere sul lavoro

Formazione, tutela e diritti: il progetto pilota del Nobile di Montepulciano lancia un modello sostenibile e sicuro, replicabile dai 500 consorzi del vino italianoEqualitas accende i riflettori sul tema della sicurezza sul lavoro con la presentazione di “Distretti del Vino e della Sicurezza”, il progetto promosso insieme a Luci sul Lavoro, incentrato sul case study del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano. L'iniziativa nasce per riflettere sul ruolo strategico dei consorzi di tutela del vino italiano (oltre 500 per circa 800.000 addetti) come player fondamentali per la promozione di una cultura del lavoro incentrata sulla persona e sui suoi diritti.Il convegno, moderato da Michele Manelli, vicepresidente Equalitas, ha visto la presenza di Andrea Rossi, presidente Consorzi...
Cannonau di Sardegna e Vermentino di Sardegna. Due denominazioni strategiche
Notizie dal mondo del vino, Vino & Cultura

Cannonau di Sardegna e Vermentino di Sardegna. Due denominazioni strategiche

Sì è svolto il 13 giugno 2025 al Chiostro del Carmine del Consorzio UNO di Oristano, l'incontro di presentazione dei due più importanti Consorzi di Tutela: Cannonau di Sardegna e Vermentino di Sardegna. Sembra ombra di dubbio le due denominazioni di vini della Sardegna strategiche.All'incontro, dopo i saluti di benvenuto del Presidente del Consorzio UNO, hanno preso parte:• Gianfranco Satta , Assessore, Agricoltura e Riforma agro - pastorale• Giovanni Pinna , Presidente Consorzio Vermentino di Sardegna• Mario Mereu , Presidente Consorzio Cannonau di Sardegna• Luca Mercenaro , Università degli Studi di Sassari• Mariano Murru, Presidente Assoenologi• Renzo Peretto, Agenzia Laore• l'incontro è stato moderato da Roberto Ripa, giornalista de L'Unione Sarda.Per capire l'attuale organ...
Vino, 98 milioni per l’export vitivinicolo extra Ue. Lollobrigida: Governo al fianco delle aziende
Notizie dal mondo del vino, Vino & Cultura

Vino, 98 milioni per l’export vitivinicolo extra Ue. Lollobrigida: Governo al fianco delle aziende

È stato pubblicato il nuovo avviso relativo alla misura OCM Vino - Promozione sui mercati dei Paesi terzi. Il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste mette a disposizione del settore vitivinicolo risorse per un totale di 98.027.879 euro, di cui oltre 22,5 milioni destinati al bando nazionale. Le restanti somme saranno assegnate attraverso bandi regionali e multiregionali.La misura, che finanzia attività di promozione e informazione nei mercati esterni all'Unione europea, si conferma uno strumento strategico per rafforzare la presenza del vino italiano nel mondo, che già nel 2024 ha superato gli 8,5 miliardi di euro in esportazioni."Se oggi è ancora possibile promuovere il vino - ha dichiarato il Ministro Francesco Lollobrigida - è grazie a Nazioni come l'Ital...
Giovanni Minetti alla guida del Consorzio Alta Langa.
Notizie dal mondo del vino

Giovanni Minetti alla guida del Consorzio Alta Langa.

di Fulvio FalboGiovanni Minetti ( tenuta Carretta) è il nuovo presidente del Consorzio Alta Langa. Alla sua nomina si affianca quella di Gianmario Cerutti ( Coppo ) come vicepresidente. Il Consorzio ha scelto di puntare su due figure di spicco del panorama vitivinicolo piemontese per continuare il percorso di valorizzazione di un prodotto ormai simbolo del territorio: l’Alta Langa DOCG.Nato nel 2001, il Consorzio Alta Langa oggi conta 90 produttori e 90 viticoltori associati, con una produzione di oltre tre milioni di bottiglie, principalmente destinate al mercato interno. Il vino è ottenuto da uve Pinot nero e Chardonnay, e segue un rigoroso disciplinare che prevede almeno 30 mesi di affinamento sui lieviti. Un vino millesimato, quindi, che racchiude le caratteristiche uniche di o...