EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Notizie dal mondo del vino

Siddùra, il laboratorio dei grandi vini
Notizie dal mondo del vino

Siddùra, il laboratorio dei grandi vini

Sperimentazione, nuovi prodotti e i premi internazionali la sfida vinta nella terra del Vermentino Piludu: “La nostra strategia è far emergere le gemme nascoste della Gallura, i grandi vini rossi” Nel cuore della Gallura, terra d’elezione del Vermentino, Siddùra si è affermata come un vero e proprio laboratorio enologico, dove tradizione e innovazione si intrecciano. La cantina non si limita a valorizzare i vitigni simbolo del territorio, ma ha intrapreso una sfida ambiziosa: esaltare il potenziale ancora inespresso delle uve a bacca rossa. Una scelta che ha già portato a risultati importanti, testimoniati dai più prestigiosi premi internazionali. Ne è esempio Èrema, Cannonau di Sardegna Doc, che con i suoi 97 punti e la medaglia di platino al Decanter World Wine Awards 2025 si è ...
VENDEMMIA 2025: OTTIME PROSPETTIVE PER L’ALTA LANGA DOCG
Notizie dal mondo del vino

VENDEMMIA 2025: OTTIME PROSPETTIVE PER L’ALTA LANGA DOCG

La vendemmia 2025 si presenta con ottime prospettive qualitative per l'Alta Langa DOCG.Un inverno mite, seguito da una primavera fresca e caratterizzata da piogge regolari, ha favorito una fioritura uniforme e una buona allegagione. L’estate ha avuto un decorso regolare, con giornate soleggiate e luminose e buona escursione termica giornaliera, condizioni ideali per l’accrescimento e la maturazione dei grappoli La raccolta inizierà con qualche giorno di anticipo rispetto alla media stagionale: per il Pinot nero, l’avvio della vendemmia è previsto nella settimana successiva al 15 agosto nelle zone a media altitudine. Nelle vigne situate ad altitudini più elevate, sarà necessario attendere ancora qualche giorno per raggiungere la maturazione ottimale. Le uve di Pinot nero e Chardonnay...
Federdoc: forte preoccupazione per i dazi USA sui vini a denominazione d’origine
Notizie dal mondo del vino

Federdoc: forte preoccupazione per i dazi USA sui vini a denominazione d’origine

La Confederazione Nazionale dei Consorzi Volontari per la Tutela delle Denominazioni dei Vini Italiani – Federdoc – intende esprimere la propria seria preoccupazione in merito all’eventuale  introduzione di dazi da parte degli Stati Uniti sul vino italiano, con particolare riferimento ai vini a denominazione d’origine, prodotti di eccellenza che rappresentano l’identità e la cultura dei territori di origine. Il mercato statunitense costituisce uno dei più importanti e strategici sbocchi per le esportazioni italiane di vino, con un valore che nel 2024 ha superato i 2 miliardi di euro. L’introduzione di tariffe doganali aggiuntive rischia di penalizzare gravemente le nostre imprese, già impegnate nel mantenimento di elevati standard qualitativi, e di mettere a rischio l’intera filiera pro...
Equalitas presenta Distretti del Vino e della Sicurezza: la sostenibilità della filiera vitivinicola parte dal benessere sul lavoro
Notizie dal mondo del vino

Equalitas presenta Distretti del Vino e della Sicurezza: la sostenibilità della filiera vitivinicola parte dal benessere sul lavoro

Formazione, tutela e diritti: il progetto pilota del Nobile di Montepulciano lancia un modello sostenibile e sicuro, replicabile dai 500 consorzi del vino italiano Equalitas accende i riflettori sul tema della sicurezza sul lavoro con la presentazione di “Distretti del Vino e della Sicurezza”, il progetto promosso insieme a Luci sul Lavoro, incentrato sul case study del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano. L'iniziativa nasce per riflettere sul ruolo strategico dei consorzi di tutela del vino italiano (oltre 500 per circa 800.000 addetti) come player fondamentali per la promozione di una cultura del lavoro incentrata sulla persona e sui suoi diritti. Il convegno, moderato da Michele Manelli, vicepresidente Equalitas, ha visto la presenza di Andrea Rossi, presidente Consorzi...
Cannonau di Sardegna e Vermentino di Sardegna. Due denominazioni strategiche
Notizie dal mondo del vino, Uncategorized

Cannonau di Sardegna e Vermentino di Sardegna. Due denominazioni strategiche

Sì è svolto il 13 giugno 2025 al Chiostro del Carmine del Consorzio UNO di Oristano, l'incontro di presentazione dei due più importanti Consorzi di Tutela: Cannonau di Sardegna e Vermentino di Sardegna. Sembra ombra di dubbio le due denominazioni di vini della Sardegna strategiche. All'incontro, dopo i saluti di benvenuto del Presidente del Consorzio UNO, hanno preso parte: • Gianfranco Satta , Assessore, Agricoltura e Riforma agro - pastorale• Giovanni Pinna , Presidente Consorzio Vermentino di Sardegna• Mario Mereu , Presidente Consorzio Cannonau di Sardegna• Luca Mercenaro , Università degli Studi di Sassari• Mariano Murru, Presidente Assoenologi• Renzo Peretto, Agenzia Laore• l'incontro è stato moderato da Roberto Ripa, giornalista de L'Unione Sarda. Per capire l'attuale organ...
Vino, 98 milioni per l’export vitivinicolo extra Ue. Lollobrigida: Governo al fianco delle aziende
Notizie dal mondo del vino, Uncategorized

Vino, 98 milioni per l’export vitivinicolo extra Ue. Lollobrigida: Governo al fianco delle aziende

È stato pubblicato il nuovo avviso relativo alla misura OCM Vino - Promozione sui mercati dei Paesi terzi. Il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste mette a disposizione del settore vitivinicolo risorse per un totale di 98.027.879 euro, di cui oltre 22,5 milioni destinati al bando nazionale. Le restanti somme saranno assegnate attraverso bandi regionali e multiregionali.La misura, che finanzia attività di promozione e informazione nei mercati esterni all'Unione europea, si conferma uno strumento strategico per rafforzare la presenza del vino italiano nel mondo, che già nel 2024 ha superato gli 8,5 miliardi di euro in esportazioni."Se oggi è ancora possibile promuovere il vino - ha dichiarato il Ministro Francesco Lollobrigida - è grazie a Nazioni come l'Ital...
Giovanni Minetti alla guida del Consorzio Alta Langa.
Notizie dal mondo del vino

Giovanni Minetti alla guida del Consorzio Alta Langa.

di Fulvio Falbo Giovanni Minetti ( tenuta Carretta) è il nuovo presidente del Consorzio Alta Langa. Alla sua nomina si affianca quella di Gianmario Cerutti ( Coppo ) come vicepresidente. Il Consorzio ha scelto di puntare su due figure di spicco del panorama vitivinicolo piemontese per continuare il percorso di valorizzazione di un prodotto ormai simbolo del territorio: l’Alta Langa DOCG. Nato nel 2001, il Consorzio Alta Langa oggi conta 90 produttori e 90 viticoltori associati, con una produzione di oltre tre milioni di bottiglie, principalmente destinate al mercato interno. Il vino è ottenuto da uve Pinot nero e Chardonnay, e segue un rigoroso disciplinare che prevede almeno 30 mesi di affinamento sui lieviti. Un vino millesimato, quindi, che racchiude le caratteristiche uniche di o...
Vinitaly 2025, Andrea Pala premiato come Best Under 40 del vino italiano: riconoscimento da Forbes Italia e ISMEA per il talento enologico sardo
Notizie dal mondo del vino

Vinitaly 2025, Andrea Pala premiato come Best Under 40 del vino italiano: riconoscimento da Forbes Italia e ISMEA per il talento enologico sardo

Nella foto l'enologo Andrea Pala VERONA - Durante l’edizione 2025 di Vinitaly, uno degli eventi più prestigiosi del panorama vinicolo internazionale, l’enologo sardo Andrea Pala ha ricevuto il premio “Best Under 40” del vino italiano, assegnato alle eccellenze del nostro Paese da Forbes Italia in collaborazione con ISMEA – Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare. La consegna del riconoscimento si è svolta ieri, presso lo stand istituzionale del MASAF (Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste), alla presenza di istituzioni, addetti ai lavori e stampa di settore. Forbes Italia e ISMEA, partner nell’iniziativa, hanno voluto valorizzare i giovani protagonisti del mondo del vino, con un premio che riconosce merito, visione e capacità di...
È Rossella Macchia il nuovo Presidente del Consorzio di Tutela Vini Roma DOC.
Notizie dal mondo del vino

È Rossella Macchia il nuovo Presidente del Consorzio di Tutela Vini Roma DOC.

Lunedì 29 luglio 2024 - Roma Imprenditrice e Donna del Vino, Rossella Macchia succede a Tullio Galassini, ora Past President, diventando la prima donna alla guida del Consorzio dei Vini della Capitale. “Continueremo a lavorare uniti con il nuovo Cda e tutte le aziende socie, rafforzando il rapporto con i principali player del territorio, dalle istituzioni agli imprenditori del mondo della ristorazione e dell’hotellerie, interlocutori indispensabili per la crescita del Consorzio” Rossella Macchia è il nuovo Presidente del Consorzio di Tutela Vini Roma Doc. Succede a Tullio Galassini, alla guida del Consorzio sin dalla sua costituzione. Il cambio di testimone è stato ufficializzato dal Consiglio di Amministrazione consortile di venerdì 26 luglio che ha disegnato la nuova co...