EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Turismo Esperienziale Enogastronomico

A Vicari tra identità, tradizione e cultura: protagonisti i beni culturali e i prodotti tipici
Turismo Esperienziale Enogastronomico

A Vicari tra identità, tradizione e cultura: protagonisti i beni culturali e i prodotti tipici

Vicari, conosciuto come “il paese del Sole” per via della sua altitudine e conformazione geografica che gli consente di godere del tramonto più tardo rispetto agli altri paesi dei Monti Sicani, è tornato a essere palcoscenico di un evento che celebra la sua storia, le sue eccellenze e la sua identità. Protetto da secoli dal suo superbo castello normanno, il borgo si fregia oggi di un patrimonio monumentale, artistico e gastronomico che si fonde in un’efficace azione di marketing territoriale. È in questa cornice che ha preso vita l’iniziativa “Vicari tra identità, tradizione e cultura…”, un evento pensato per valorizzare i beni culturali e i prodotti tipici locali, ospitato nella suggestiva sede di Palazzo Pecoraro-Maggi. Il palazzo, trasformato per l’occasione in un luogo magico, ha ac...
Parco regionale di Sòlunto – Santa Flavia: quando l’archeologia sposa il paesaggio e l’enogastronomia.
Turismo Esperienziale Enogastronomico

Parco regionale di Sòlunto – Santa Flavia: quando l’archeologia sposa il paesaggio e l’enogastronomia.

Si è svolta ieri al calar del sole la visita gratuita al Parco Archeologico di Solunto, un evento che ha unito cultura, paesaggio ed enogastronomia in un’esperienza unica e coinvolgente. Le ultime luci tiepide del tramonto, che hanno dipinto di arancio tenue le rovine di una delle più affascinanti città fenicie della Sicilia, hanno fatto da cornice a un’iniziativa che ha saputo coniugare storia, territorio e sapori antichi. Solunto, con la sua posizione strategica sul Golfo di Himera (oggi Termini Imerese) e l’accesso alla fertile Piana d’Oro, fu un centro nevralgico per il commercio, l’agricoltura e la pesca. Fenici abili e pragmatici, scelsero quest’area per le sue risorse e per la possibilità di sviluppare attività commerciali (grano e olio), nonché la produzione del celebre garum...
Enjoy Barocco: gusto, arte e bellezza nella Sicilia Unesco
Turismo Esperienziale Enogastronomico

Enjoy Barocco: gusto, arte e bellezza nella Sicilia Unesco

A maggio e giugno 2025, cinque città barocche insieme in un viaggio tra arte, sapori e tradizione, in un percorso di valorizzazione turistica e di sinergia per promuovere una destinazione unitaria, che sarà celebrata con il festival itinerante Enjoy Barocco Food Fest - La tradizione a tavola. Enjoy Barocco – Sicilian Experience è un affascinante viaggio nel cuore della Sicilia sud-orientale, una terra che sa mescolare con sapiente equilibrio la ricchezza storica e artistica del barocco con l’autenticità viva e pulsante della cultura locale. Promosso dal GAL Terra Barocca, questo progetto ambizioso unisce cinque città barocche – Ragusa, Modica, Scicli, Ispica e Santa Croce Camerina – attraverso un percorso di valorizzazione turistica integrato che celebra l’identità comune e l’unicità sp...
“Lagune Aperte 2024”: il 1°maggio a Tortolì  ritorna alla cooperativa pescatori la grande festa di primavera.
Turismo Esperienziale Enogastronomico

“Lagune Aperte 2024”: il 1°maggio a Tortolì ritorna alla cooperativa pescatori la grande festa di primavera.

TORTOLÌ 1 Maggio 2024:  Una Festa Senza Paragoni arrivata alla sua quinta edizione: "Lagune Aperte 2024" alla Cooperativa Pescatori Tortolì. La Cooperativa Pescatori Tortolì è felice di annunciare l’imminente quinta edizione di "Lagune Aperte 2024" presso la sua sede a Tortolì. Il 1 Maggio 2024 sarà una celebrazione della cultura e delle tradizioni locali, con un focus speciale su musica, gastronomia e artigianato. La Cooperativa di pescatori, composta da 40 soci, è da sempre attenta alla sensibilizzazione ed educazione ambientale. Consapevole del fatto che negli ultimi 10 anni è stata prodotta più plastica che in tutto il XX secolo, ha invitato tutti gli espositori ad adottare pratiche ecologiche azzerando la plastica. Il motto della manifestazione di quest’anno è “plastica zero, sa...
Bagheria designata da Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale nuova “Destinazione del Gusto”.                            Di Michele Balistreri
Turismo Esperienziale Enogastronomico

Bagheria designata da Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale nuova “Destinazione del Gusto”. Di Michele Balistreri

Nella foto: il Sindaco di Bagheria Filippo Tripoli e Mario Liberto, giornalista e vice presidente nazionale di Epulae. Nel mondo della gastronomia, certe realtà si distinguono per la loro eccellenza culinaria e la capacità di offrire esperienze sensoriali uniche. Bagheria, città situata nella splendida cornice della costa tirrenica con la fenicia Solunto, ha recentemente guadagnato un prestigioso titolo: "Destinazione del Gusto". Questo riconoscimento è stato conferito dall'Accademia Internazionale Enogastronomica Epulae, guidata dal rinomato giornalista enogastronomico Angelo Concas, punto di riferimento nel mondo del vino e oltre. Il sindaco Filippo Tripoli ha ricevuto il prestigioso premio dalle mani del vice presidente dell'Accademia Epulae, Mario Liberto, giornalista e storico del...
Tablas Creek Vineyards, dove la Francia ha incontrato la California.
Parliamo di Vino, Turismo Esperienziale Enogastronomico

Tablas Creek Vineyards, dove la Francia ha incontrato la California.

Dall'amicizia decennale tra la famiglia Perrin proprietaria di Château de Beaucastel e la famiglia Haas di Vineyard Brands nacque Tablas Creek Vineyard. Nel 1989 venne acquistato un appezzamento di circa cinquanta ettari a poco meno di venti km dall'Oceano Pacifico. Un'ex fattoria di erba medica su terreni calcarei nelle colline di Adelaida a ovest di Paso Robles dove oggi sorge quella che oggi si chiama Tablas Creek Vineyard, dal nome del piccolo torrente che attraversa la proprietà. I primi impianti vennero messi a dimora nel 1994 e i primi vini del Tablas Creek Vineyard videro la luce nel 1997. Da allora l'azienda ha riscosso un incredibile successo, raggiungendo consensi da tutto il mondo enologico soprattutto per i suoi vini rossi e bianchi in stile Rodano. L'altitudine media d...
Reportage dalla Georgia: storia, cibo e tanto vino.
Turismo Esperienziale Enogastronomico

Reportage dalla Georgia: storia, cibo e tanto vino.

Per qualunque appassionato di vino e viticoltura, la Georgia rappresenta il classico “must see”. Una terra antica e dall’identità culturale molto radicata, un popolo che, letteralmente, vive e respira vino e che si fregia di questa eredità in maniera fiera e unica.Comprendere la geografia del vino georgiano in pochi giorni è un’impresa complicata, ma con l’aiuto e il supporto dei miei amici delle “Georgian Wine Guild” ho potuto avere un quadro un po’ più chiaro.La Georgia occupa la parte centrale e orientale del Caucaso, il confine settentrionale corre lungo la Grande catena montuosa del Caucaso, mentre quello meridionale raggiunge le vette del Caucaso Minore. Tra le due catene montuose si trovano pianure che si estendono verso ovest per 330 km, fino a raggiungere la costa del Mar Nero. La...
“<em>Il vino in palmento. La storia dei vini antichi di Ardauli</em>“. 
Turismo Esperienziale Enogastronomico

Il vino in palmento. La storia dei vini antichi di Ardauli“. 

Domenica 24 settembre ad Ardauli, nell'ambito delle Giornate Europee del Patrimonio 2023, si è tenuto l’evento "Il vino in palmento. La storia dei vini antichi di Ardauli".  La manifestazione, organizzata dall'Associazione Paleoworking Sardegna in collaborazione con il Comune di Ardauli, l'associazione San Quirico e la Pro Loco, ha permesso ai numerosi visitatori di assistere alla pigiatura diretta dell'uva all'interno di un antico palmento o "lacu de catzigare" in sardo locale. La tipologia più comune, scavata nella roccia affiorante, è costituita da un sistema di due vasche comunicanti attraverso un foro, un gocciolatoio o una canaletta di scolo. Fin dal 2013 i lacos di Ardauli sono stati oggetto di approfondite ricerche archeologiche. ...
<strong>CUCINA LADINA NEI MASI</strong>
Accoglienza Ristorativa, Turismo Esperienziale Enogastronomico

CUCINA LADINA NEI MASI

Il Maso Ciablun ci trova a La Valle, La Val in ladino, il meno mondano dei comuni dell’Alta Badia, dove si può godere di pace e silenzio anche nel cuore della stagione turistica. Agriturismo con cinque appartamenti, è frequentato dai turisti di passaggio in estate e in inverno per la cucina ladina di Felix Da Poz nella sala rustica del maso con una trentina di coperti all’interno e solo a pranzo nelle belle giornate di sole sull’allegra tavolata all’apertoUn punto di orgoglio, oltre alle verdure del proprio orto, è l’allevamento di carne di razza black Angus caratterizzata da un taglio molto tenero e un sapore elegante, pur ricco di grassi, nonché sulle carni di maiale del proprio allevamento affumicate sul posto.Il menù plurilingue declina i nomi dei piatti in ladino e le spiegazioni in t...
Francesco Fenech: “Anima nobile” di Salina.
Parliamo di Vino, Turismo Esperienziale Enogastronomico

Francesco Fenech: “Anima nobile” di Salina.

Mi attacco ai ricordi, è un atto di memoria, di pulizia mentale che mi fa dimenticare tutto il resto. Mi garba lasciare che i pensieri prendano il sopravvento sulle azioni quotidiane; forse non è altro che un delizioso escamotage per ritrovare la mia identità. Rivedo i forti colori dell’Isola di Salina, la profondità del mare e la limpidezza del cielo, la rigogliosa vegetazione e i vigneti che si confondono con le onde.Riassaporo ad occhi socchiusi il gusto dei piatti dell’antica tradizione dell’isola e rivedo l’arcipelago in un fine giornata del mese di settembre. La luce naturale è da dipinto mentre la brezza del mare mi penetra nei polmoni e i raggi del sole accarezzano le isole donando loro una sembianza tale da rasserenare l’anima. I colori, i profumi e i sapori, le uve poste sui grat...