EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Turismo Esperienziale Enogastronomico

A Travelexpo si incrociano le strade del vino e del tonno.
Turismo Esperienziale Enogastronomico

A Travelexpo si incrociano le strade del vino e del tonno.

Castellammare del Golfo proclamata città del turismo azzurro. Le "Strade del tonno rosso di Sicilia", è un progetto promosso dal Dipartimento Pesca Mediterranea della Regione Siciliana con i fondi del PO FEAMP 2014/20 che mira allo sviluppo e alla valorizzazione del territorio e delle attività commerciali che insistono nelle aree storicamente interessate dalla pesca del tonno rosso dando vita a dei percorsi che mettono in rete beni culturali e ambientali legati alle antiche tonnare, musei tematici, strutture ricettive, imprese ittiche, aziende itti-turistiche, del pescaturismo e del turismo nautico.Due gli itinerari che sono stati individuati, uno nella Sicilia occidentale, nell'area del trapanese, che riguarda Favignana e Formica, Marettimo, Levanzo, San Vito Lo Capo, Bonagia, Monte Co...
L’enoturismo diventa wine experience e valorizzazione del territorio. Vincente il binomio turismo e vino per Assovini Sicilia.
Turismo Esperienziale Enogastronomico

L’enoturismo diventa wine experience e valorizzazione del territorio. Vincente il binomio turismo e vino per Assovini Sicilia.

Oltre la metà degli associati punta sulla wine hospitality di tipo esperienziale. Palermo, 12 Luglio 2022- Wine trekking, yoga, concerti e pic-nic tra i filari, corsi di cucina, vendemmia notturna. L’enoturismo di Assovini Sicilia promuove una visione olistica, si basa su nuovi stili e valori, diventa wine experience, well-being e punta su fattori come attrattività, arte, ambiente, cultura, paesaggio, identità territoriale, wine resort, qualità e varietà gastronomica, tutela del paesaggio rurale.Secondo un sondaggio 2021/2022, nel 98% delle cantine degli associati ci sono spazi per la degustazione, il 50% ha un’attività di ristorazione all’interno della struttura mentre i soci di Assovini Sicilia con ricettività alberghiera rappresentano il 33 per cento. Più della metà è in grado...
Viaggio in Sardegna: un anticipo di primavera in cantina.
Parliamo di Vino, Turismo Esperienziale Enogastronomico

Viaggio in Sardegna: un anticipo di primavera in cantina.

Una giornata di febbraio che sembra già primavera ed in macchina da Cagliari ci si dirige alla volta di una cantina che desideravo visitare da tempo. Si tratta di Su’entu a Sanluri, un grazioso paesino che possiede l’unico castello medievale visitabile della Sardegna.  La cantina Su’entu, che in sardo signfica “il vento”, rimanda ad un  elemento naturale sinonimo di libertà, di cambiamento, quindi di vita. Il territorio in cui sorge è denominato Marmilla, caratterizzato da dislivelli talmente dolci da ricordare agli antichi abitanti un seno materno, dà cui l’origine del nome. Il terreno calcareo argilloso è perfetto per la vite, che aiutata da un clima mediterraneo, trova le condizioni ideali per generare uve che donano prodotti di a...