EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Vino & Cultura

Rivoluzione in Cantina: Il Cannonau punta sui giovani con neuroscienze e nuovi social
Vino & Cultura

Rivoluzione in Cantina: Il Cannonau punta sui giovani con neuroscienze e nuovi social

L’analisi della comunicazione digitale ha messo in luce le maggiori criticità: i social media delle cantine sarde sono risultati poco efficaci, con narrazioni spesso ripetitive e poco accessibili per il target giovane. Analogamente, molti siti web sono non ottimizzati per una user experience moderna e per il posizionamento sui motori di ricerca (SEO). Si registra anche una presenza limitata sulle piattaforme di e-commerce e sui canali di promozione dell’enoturismo.Il vino, bevanda millenaria, deve affrontare una sfida cruciale: conquistare la Generazione Z. Per rispondere a questa esigenza, il progetto "Cannonau: il vino giovane", presentato in occasione del Cannonau Likeness International lo scorso 4 novembre a Sa Manifattura di Cagliari, ha svelato risultati sorprendenti su come le c...
Successo e Strategie per il Futuro: Il Cannonau Trionfa al “Likeness International 2025”
Eventi di spicco sul vino, Vino & Cultura

Successo e Strategie per il Futuro: Il Cannonau Trionfa al “Likeness International 2025”

Si è chiusa il 4 novembre a Cagliari, con un bilancio eccellente la terza edizione del Cannonau Likeness International 2025, l'appuntamento più autorevole dedicato al vitigno simbolo dellaSardegna.L'evento, svoltosi il 4 novembre negli spazi di Sa Manifattura a Cagliari, non è stato solouna celebrazione, ma ha rappresentato la tappa finale di un percorso strategico cruciale per il futuro del Cannonau nel mercato globale.Affluenza Straordinaria e Focus sui GiovaniIdeato da Davide Gangi Vinoway Italia e organizzato con Assoenologi Sardegna (presieduta da Mariano Murru) ed Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale (presieduta da Angelo Concas), lamanifestazione completamente gratuita ha registrato un'affluenza straordinaria: masterclass sold out, sale gremite e un interesse ...
WINE PARIS 2026: GUIDARE L’INNOVAZIONE NELL’INDUSTRIA DELLE BEVANDE
Notizie dagli importanti saloni del vino e degli spiriti, Vino & Cultura

WINE PARIS 2026: GUIDARE L’INNOVAZIONE NELL’INDUSTRIA DELLE BEVANDE

Dalle bevande alcoliche a quelle analcoliche, un ecosistema ripensato per accompagnare la trasformazione del settore.Vinexposium infonde al suo evento parigino 2026 una nuova dimensione. Wine Paris si amplia, si struttura e si adatta alle nuove dinamiche di consumo. Tre universi – Wine Paris, Be Spirits e Be No – riuniti in un unico luogo per presentare un’offerta completa di bevande alcoliche e analcoliche.La prossima edizione rafforzerà il ruolo di motore di slancio per tutta la filiera di Vinexposium, supportando i cambiamenti su scala mondiale."Con Wine Paris, Be Spirits e ora Be No, Vinexposium presenta un'offerta chiara e mirata, basata su tre assi fondamentali che rispecchiano le trasformazioni del settore in corso: dalle bevande alcoliche a quelle analcol...
FESTIVAL LAGHIDIVINI 2025: LA XV EDIZIONE VI ATTENDE IN SARDEGNA A POGGIO DEI PINI (CA) DAL 13 AL 17 NOVEMBRE
Vino & Cultura

FESTIVAL LAGHIDIVINI 2025: LA XV EDIZIONE VI ATTENDE IN SARDEGNA A POGGIO DEI PINI (CA) DAL 13 AL 17 NOVEMBRE

Laghidivini®, l’evento dedicato ai vini prodotti nei dintorni dei laghi, rappresenta la prima manifestazione a carattere nazionale di questo tipo. Nata sulle rive del lago di Bracciano (RM) nel 2008, da un’idea originale di Sandra Ianni, è caratterizzata dal logo ideato dall’artista Claudio Marani che costituisce il marchio depositato del festival a nome di Epulae Bracciano, delegazione territoriale di Epulae – Accademia Enogastronomica Internazionale. L’associazione culturale riconosciuta, fondata nel 2006, che si pone come principale scopo quello di promuovere e di diffondere la cultura enogastronomica e l’analisi sensoriale degli alimenti (https://epulaenews.it/)Il festival Laghidivini (https://www.facebook.com/braccianoepulae/), giunto alla XV edizione, si terrà, dal 13 al 17 n...
Etna a Parigi: i vini di Pietradolce al Bulgari Hotel con Manuel D’Ercoli e Michele Faro
Vino & Cultura

Etna a Parigi: i vini di Pietradolce al Bulgari Hotel con Manuel D’Ercoli e Michele Faro

Nella foto: da sx Michele Faro, Francesco Piccat e Manuel ErcoliArticolo di Francesco Piccat della redazione di Epulae NewsCi sono serate in cui il vino non attraversa solo i confini, li ricuce: l’Europa resta unita da quello che beviamo, dai territori che raccontano la loro voce. Lunedì sera, nel cuore di Parigi, al Bulgari Hotel e nella cornice elegante de Il Ristorante – Niko Romito, ho partecipato a una cena-degustazione dedicata ai vini dell’Etna, grazie all’invito dello chef sommelier Manuel D’Ercoli e alla presenza di Michele Faro, anima e voce della cantina Pietradolce di Solicchiata.Tra Parigi e l’EtnaSotto le luci dorate della sala, l’eleganza parigina si è fusa con l’energia minerale della montagna siciliana. Il menu firmato Niko Romito — dalla ventresca di t...
“IL  VINO PIÙ GRANDE ? QUELLO CHE RICORDERAI.”  Terza edizione della giornata annuale del vino con moderazione
Eventi di spicco sul vino, Vino & Cultura

“IL  VINO PIÙ GRANDE ? QUELLO CHE RICORDERAI.” Terza edizione della giornata annuale del vino con moderazione

Press Release - Bruxelles, 05/11/2025 – Dopo il successo delle prime due edizioni, Wine in Moderation è lieta di annunciare la terza edizione dell'International Wine in Moderation Day, che si terrà in tutto il mondo l'8 novembre 2025. Questa iniziativa globale prosegue con il tema unificante: "Il vino più buono? Quello che ricorderai" , ricordando agli amanti del vino di tutto il mondo che la vera gioia del vino risiede nella moderazione, nell'apprezzamento e nei momenti memorabili.L'8 novembre, gli appassionati di vino di tutto il mondo saranno nuovamente invitati a celebrare la cultura del vino, sensibilizzando al contempo sull'importanza di un consumo responsabile. Organizzata dalla WiM Association, la Giornata Internazionale del Vino con Moderazione è pensat...
La rivoluzione dei vini sardi: qualità tradizione, innovazione e riconoscimenti internazionali
Parliamo di Vino, Vino & Cultura

La rivoluzione dei vini sardi: qualità tradizione, innovazione e riconoscimenti internazionali

IL PUNTO DI VISTA DELL'ENOLOGO ANDREA PALANegli ultimi anni, i vini sardi hanno compiuto un significativo salto di qualità, consolidando la loro presenza nei mercati nazionali e internazionali. Questo progresso è il risultato di un impegno costante nella valorizzazione dei vitigni autoctoni, nell'adozione di tecniche di vinificazione all'avanguardia e nell'uso intelligente delle nuove tecnologie.La Sardegna vanta una straordinaria biodiversità vitivinicola, con varietà autoctone come il Cannonau, il Vermentino di Gallura, il Bovale, l'Arvisionadu e il Nuragus, che rappresentano un patrimonio genetico unico nel panorama enologico mondiale. Un posto a parte è riservato alla Vernaccia, un altro gioiello che non smette di stupire il palato più fine degli assaggiatori più esperti. Negli...
Vite Parigine – Storie di sommelier italiani a Parigi
Accoglienza Ristorativa, Vino & Cultura

Vite Parigine – Storie di sommelier italiani a Parigi

di Francesco PiccatIntroduzione alla rubricaParigi, capitale gastronomica e spirituale del vino, è anche la città dove molti talenti italiani hanno scelto di misurarsi con la tradizione e l’eccellenza francese. Nelle sale dei ristoranti stellati, dei Palaces più irraggiungibili e nei bistrot più raffinati una generazione di sommelier italiani di altissimo livello sta lasciando il segno, portando con sé la sensibilità mediterranea, la cultura del territorio e un nuovo modo di raccontare il vino.La rubrica Les Italiens du Vin nasce per raccontare queste storie: professionisti che uniscono rigore tecnico e umanità, competenza e creatività, la reiterata tradizione e innovazione.Un viaggio tra esperienze, accenti e visioni che, insieme, stanno ridisegnando la mappa del vino contempo...
VINS EXTRÊMES 2025, LA VITICOLTURA EROICA TORNA PROTAGONISTA AL FORTE DI BARD
Vino & Cultura

VINS EXTRÊMES 2025, LA VITICOLTURA EROICA TORNA PROTAGONISTA AL FORTE DI BARD

Il 22 e il 23 novembre oltre 50 vignaioli e 5 realtà ospiti, masterclass e incontri tra paesaggio e sostenibilità. Banchi d’assaggio e premiazione dei vini vincitori del Mondial des Vins ExtrêmesConto alla rovescia per la quarta edizione di Vins Extrêmes, il salone internazionale dedicato alla viticoltura eroica, che andrà in scena il 22 e 23 novembre 2025 al Forte di Bard (Aosta). Due giornate per scoprire, degustare e raccontare i vini prodotti in territori impervi e affascinanti: pendii scoscesi, altitudini elevate, terrazzamenti e piccole isole. Organizzato dal CERVIM - Centro di Ricerca, Studi, Salvaguardia, Coordinamento e Valorizzazione per la Viticoltura Montana con la collaborazione della Regione Autonoma Valle d’Aosta, della Chambre Valdôtaine e dell’Associazione Forte d...
“Le Notti del Vino”: Usini si illumina di cultura enologica
Vino & Cultura

“Le Notti del Vino”: Usini si illumina di cultura enologica

con un ricco programma di eventi. La cittadina, beneficiaria di un bando regionale sul turismo esperienziale, ospita una delle tappe della manifestazione nazionale.Si è tenuta il 1° novembre, nella prestigiosa sala consiliare del Comune di Usini, la conferenza stampa di presentazione di “Le Notti del Vino”, l’iniziativa enogastronomica che ha già animato centinaia di Città del Vino d’Italia, e che vedrà Usini protagonista con un cartellone di eventi dal 10 al 15 novembre.Nel corso dell’incontro, il Sindaco Antonio Brundu ha illustrato con orgoglio il profondo legame che unisce Usini alla sua secolare cultura del vino, sottolineando come il comune sia risultato beneficiario di un importante bando regionale dedicato al turismo esperienziale, cofinanziato dal Comune, a testimonian...