EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Vino & Cultura

Etna Wine Forum chiude con successo la quarta edizione con oltre quattromila presenze
Vino & Cultura

Etna Wine Forum chiude con successo la quarta edizione con oltre quattromila presenze

Il legame e la valorizzazione del territorio rappresentano gli asset vincenti del festival dedicato al versante Sud-Ovest dell’EtnaCatania, 13 Ottobre 2025 - Oltre quattromila presenze, cinquanta cantine, oleifici, una villa settecentesca trasformata in un crocevia di saperi, degustazioni e incontri. Si chiude con successo la quarta edizione di Etna Wine Forum, il festival dedicato al versante sud-ovest dell’Etna, che per tre giorni ha animato Villa delle Favare a Biancavilla con un fitto calendario di masterclass, seminari e show cooking.Organizzato dal Comune di Biancavilla in collaborazione con la Fondazione Italiana Sommelier, e con il patrocinio di Rai Sicilia e la media partnership della Testata Giornalistica Regionale Rai, l’evento conferma la sua crescita di pubblico e ...
“Laghidivini” la 15ª edizione si terrà dal 13 al 17 novembre in Sardegna a Poggio dei Pini.
EVENTI DI CULTURA ENOGASTRONOMICA, Vino & Cultura

“Laghidivini” la 15ª edizione si terrà dal 13 al 17 novembre in Sardegna a Poggio dei Pini.

Il festival LAGHIDIVINI® ideato nel 2008, dalla delegazione territoriale Epulae Bracciano, si presenta, con la XV edizione, in una nuova formula itinerante. Attraverso l’organizzazione di EPULAE - Accademia Enogastronomica Internazionale, il festival si terrà a Poggio dei Pini/Capoterra.Vi attendono degustazioni di vini provenienti da molteplici zone lacustri, o dalle immediate vicinanze di corsi d’acqua e stagni, prodotti nella penisola e nelle isole maggiori, senza trascurare momenti di approfondimento culturale e quelli volti alla scoperta del territorio.13 novembre ore 18:00 presso Epulae Centro Studi Internazionale della Cultura Enogastronomica- Piazza A. Ricchi Poggio dei Pini.A TAVOLA CON LA STORIA: da Eleonora d’Arborea a Grazia Deledda, un viaggio nella gastron...
CIBO E MISSIONI SPAZIALI AL FESTIVAL DELL’AEROSPAZIO 2025
Cibi&personaggi, Vino & Cultura

CIBO E MISSIONI SPAZIALI AL FESTIVAL DELL’AEROSPAZIO 2025

Lo chef degli astronauti, Stefano PolatoA OLBIA IL RACCONTO DEL MENU DEGLI ASTRONAUTINelle navicelle anche piatti tipici della Sardegna: è il caso della fregulaUn percorso espositivo dove sarà possibile vedere da vicino il cibo dello spazio e una tavola rotonda per sviluppare un tema affascinante: come si sopravvive in ambienti estremi e cosa mangiano gli astronauti? A rispondere alle domande saranno i protagonisti del Festival dell’Aerospazio, in programma al Museo Archeologico di Olbia dal 16 al 18 ottobre 2025.Durante l’evento, organizzato da Astec – Aerospace Technology Education Center – la mostra “Space Food”, omaggiata da Altec S.p.A. ad Astec, metterà sotto i riflettori le sfide e le opportunità legate alla nutrizione in ambienti estremi. I protagonisti del sett...
VINNATUR PARIS 2025: I VINI NATURALI PROTAGONISTI NELLA VILLE LUMIÈRE
Eventi "vinosi", Vino & Cultura

VINNATUR PARIS 2025: I VINI NATURALI PROTAGONISTI NELLA VILLE LUMIÈRE

Il 23 e 24 novembre 90 produttori da sette Paesi ai banchi d’assaggio. Completano la proposta masterclass e momenti di approfondimentoL’Associazione VinNatur annuncia il proprio debutto a Parigi con VinNatur Paris 2025, un evento che porterà nella capitale francese 90 produttori dall’Italia e da altri sei Paesi – Argentina, Austria, Germania, Francia, Slovenia e Spagna.La manifestazione si svolgerà domenica 23 novembre, dalle 12.00 alle 19.00, e lunedì 24 novembre, dalle 10.00 alle 17.00, al 116 rue de Turenne, uno spazio polifunzionale nel cuore della città, a pochi passi da Place de la République, ideale per accogliere un ampio pubblico di appassionati e operatori.VinNatur Paris sarà molto più di un’occasione di degustazione. Il programma include cinque masterclass dedic...
Concours Mondial de Bruxelles 2025: le migliori espressioni dell’Italia del Vino raccontate a Roma
Notizie dai Concorsi enologi mondiali, Vino & Cultura

Concours Mondial de Bruxelles 2025: le migliori espressioni dell’Italia del Vino raccontate a Roma

24 i vini medagliati Gran Oro, 218 Oro e 340 Argento, in testa Toscana e SiciliaTrentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia leader della Sauvignon Selection by CMBSi è chiusa con successo, in uno dei palazzi più belli della Capitale, la cerimonia di premiazione del Concours Mondial de Bruxelles e Sauvignon Selection by CMB, l’appuntamento enologico internazionale che ogni anno celebra a Roma l'eccellenza del vino italiano. Sono 582 le etichette medagliate: 340 hanno ottenuto l’Argento, 218 l'Oro, di cui rispettivamente 91 e 44 solo in Toscana. Sono 24, invece, i vini che hanno conquistato il massimo riconoscimento ovvero la medaglia Gran Oro (solo l’1% di tutti i 15.000 vini in competizione ottengono questo riconoscimento), ben 8 di queste dalla Sicilia. 33 inoltre i premiati per l...
HILTON ROME EUR LA LAMA NOMINA ALESSANDRO PIETROPAOLI EXECUTIVE CHEF
Accoglienza alberghiera, Accoglienza Ristorativa, Vino & Cultura

HILTON ROME EUR LA LAMA NOMINA ALESSANDRO PIETROPAOLI EXECUTIVE CHEF

Nella foto: lo Chef Alessandro PietropaoliIl nuovo Chef guiderà le cucine dell’avveniristico hotel di RomaRoma, ottobre 2025. Talento e visione in chiave contemporanea: il connubio che accompagna la vita del futuristico hotel aperto a Roma nel 2023, si riflette nella scelta del nuovo Chef Alessandro Pietropaoli, al quale Hilton Rome EUR La Lama affida le redini delle cucine e di tutte le iniziative culinarie che qui prendono vita.Dal ristorante The Green al bar The Blade fino agli eventi speciali, l’Hilton Rome EUR La Lama offre una moltitudine di proposte dedicate non solo agli ospiti dell’hotel che arrivano da tutto il mondo, ma a chiunque a Roma desidera un momento di gusto in un ambiente dal carattere internazionale.Design, stile di vita moderno e nuove tenden...
Cantina Beconcini, custodi del Tempranillo di Toscana
Andar per cantine, Vino & Cultura

Cantina Beconcini, custodi del Tempranillo di Toscana

(ph. courtesy Pietro Beconcini Winery)Nel tepore dorato di un pomeriggio settembrino, accompagnato da Claudia Marinelli, fine conoscitrice delle Terre di Pisa, ho percorso l’antica Via Francigena fino a San Miniato, dove sorge la Cantina Beconcini. Un luogo di rara autenticità, in cui la memoria agricola toscana si fonde con una visione enologica sperimentale e colta.Le origini affondano negli anni Cinquanta, quando Giuseppe Beconcini — allora mezzadro della tenuta Ridolfi — decise di riscattare le terre che per una vita aveva lavorato. Da quel gesto visionario nacque un’azienda poliedrica, ereditata poi dal figlio Pietro, che innalzò il vessillo del Chianti classico in quei fiaschi impagliati che ancora oggi profumano di Toscana antica.Il cambio di passo avviene negli ...
SFIDA TRA TITANI ALLA LATTERIA PERENZIN: PECORINI ITALIANI VS PECORINI FRANCESI
Parliamo di Formaggi, Vino & Cultura

SFIDA TRA TITANI ALLA LATTERIA PERENZIN: PECORINI ITALIANI VS PECORINI FRANCESI

San Pietro di Feletto, 3 ottobre 2025_Mercoledì 8 ottobre, alle ore 19.30, al PER Bottega & Cheese Bar della Latteria Perenzin, va in scena una degustazione unica: una sfida all’ultimo assaggio tra pecorini italiani e pecorini francesi in un viaggio sensoriale tra aromi, territori e tradizioni casearie.A guidare questa esperienza sarà Laurent Mons, affinatore di fama internazionale e profondo conoscitore del mondo dei formaggi, che per l’occasione tornerà a San Pietro di Feletto (Treviso) per raccontare storie, stagionature e caratteristiche degli 8 pecorini protagonisti della serata.Nella foto da sx: Laurent Mons ed Emanuela PerenzinI formaggi in degustazione.Italia:- Pecorino di Farindola PAT Presidio Slow Food- Piacentinu Ennese DOP Presidio Slow Food...
I distillati italiani brillano alla 27ª edizione dello Spirits Selection by CMB
Notizie dai Concorsi degli Spirits internazionali, Vino & Cultura

I distillati italiani brillano alla 27ª edizione dello Spirits Selection by CMB

Press ReleaseSi è chiusa a inizio settembre, nello stato di Jalisco, in Messico, la 27ª edizione dello Spirits Selection by CMB, confermandosi punto di riferimento mondiale per il settore dei distillati. L’Italia si è distina con un numero record di medaglie e Gran Medaglie d’Oro, accompagnate da due prestigiosi riconoscimenti speciali, a testimonianza di una presenza sempre più autorevole sulla scena internazionale. Dall’8 al 10 settembre, 2.598 campioni provenienti da 70 paesi sono stati valutati alla cieca da una giuria di140 esperti internazionali. Un banco di prova che premia sia i produttori storici sia i Paesi emergenti in rapida crescita.Link ai distillati premiatiMessico: un mezcal protagonistaIl Paese ospite ha primeggiato per numero di riconoscimenti, tra cui...
Trionfo della Sicilia alla Sessione Vini Dolci e Fortificati del CMB!
Notizie dai Concorsi enologi mondiali, Vino & Cultura

Trionfo della Sicilia alla Sessione Vini Dolci e Fortificati del CMB!

Dal 16 al 19 settembre, Catania ha vibrato al ritmo dell’ultima Sessione 2025 del CMB, interamente dedicata ai Vini Dolci e Fortificati. I risultati, appena pubblicati, confermano l’eccellenza e la straordinaria diversità di questa prestigiosa categoria.Al concorso hanno partecipato 350 vini provenienti da 37 paesi, con importanti riconoscimenti per Portogallo, Francia, Italia e Spagna, autentici pilastri della produzione mondiale di vini dolci e fortificati.L’Italia, in particolare, ha ribadito il suo ruolo di protagonista della categoria con ben 26 medaglie, tra cui 3 Gran Medaglie d’Oro e il prestigioso Trofeo Rivelazione Vini Fortificati 2025!Anche i paesi emergenti hanno fatto la loro parte: Azerbaijan, Cipro,&nbs...