EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Vino & Cultura

Massimo Bottura e la scultura di cioccolato: un inizio da sogno per Sciocola’ 2024.
Appuntamenti col Gusto, Vino & Cultura

Massimo Bottura e la scultura di cioccolato: un inizio da sogno per Sciocola’ 2024.

Di Fulvio Falbo La sesta ed. di Sciocolà, il festival dedicato al cioccolato artigianale, ha preso il via con un evento straordinario: una scultura a grandezza naturale che ritrae Massimo Bottura, realizzata dal maestro cioccolatiere Mirco Della Vecchia. Presentata nel cuore di Modena, l'opera rappresenta un tributo alla maestria culinaria di Bottura, noto per il suo ristorante, l'Osteria Francescana, e per il suo impegno sociale attraverso Food for Soul. Bottura ha commentato la scultura con entusiasmo, dicendo: “Sono quasi imbarazzato, la somiglianza è incredibile” Ha sottolineato come questo lavoro non sia solo un esempio di artigianato, ma una vera e propria opera d'arte. Della Vecchia ha utilizzato cioccolato fondente al 60% di origine messicana per creare questa straordinaria rapp...
Conferenza stampa di presentazione del Cannonau Likeness International del prossimo 25 e 26 ottobre
Eventi di spicco sul vino, Vino & Cultura

Conferenza stampa di presentazione del Cannonau Likeness International del prossimo 25 e 26 ottobre

di Gianfranco Quartu Saranno due giornate ricche e intense quelle dl Cannonau Likeness International che prenderanno il via il prossimo venerdì 25 per proseguire nella giornata di sabato 26 ottobre. Evento presentato in Conferenza stampa, questa mattina di lunedì 21 ottobre presso l’Hotel Regina Margherita a Cagliari, dagli organizzatori dell’evento: il presidente di Assoenologi Sardegna Mariano Murru, Angelo Concas giornalista e enogastronomo, Davide Gangi di Vinoway e Giacomina Cadau di Sardegna Ricerche. Due le sedi di svolgimento, il 25 ottobre al mattino dalle 10 a Poggio dei Pini presso Epulae Centro Studi Nazionale della Cultura Enogastronomia con il convegno Le donne del Cannonau, moderato dal giornalista de L’Unione Sarda Roberto Ripa e dalla scrittrice Claudia Ra...
MONDIAL DES VINS EXTREMES 2024:​NELL’EDIZIONE RECORD IL CERVIM PREMIA OLTRE 300 VINI.
Eventi di spicco sul vino e sugli spirits, Vino & Cultura

MONDIAL DES VINS EXTREMES 2024:​NELL’EDIZIONE RECORD IL CERVIM PREMIA OLTRE 300 VINI.

PRESS RELEASE La giuria internazionale riunita a Sarre (Aosta) ha riconosciuto l’alta qualità delle etichette presentate. Ottimi risultati anche nell’Extreme Spirits International Contest Sono 305 i vini da viticoltura eroica premiati durante il 32^ Mondial des Vins Extrêmes, l’unico concorso enologico mondiale dedicato a chi fa viticoltura in montagna, in zone di forte pendenza o terrazzate e nelle piccole isole, organizzato dal CERVIM – Centro di Ricerca, Studi, Salvaguardia, Coordinamento e Valorizzazione per la Viticoltura Montana. Un’edizione da record quella appena conclusa che ha visto la partecipazione di oltre 1000 etichette di 356 aziende provenienti da 25 Paesi diversi. Le commissioni di degustazione, riunitesi a Sarre (Aosta) il 29 e...
32°Mondial des Vins Extrêmes – Si è concluso il 30 settembre il Concorso Enologico dei vini da Viticoltura Eroica del CERVIM.
Eventi di spicco sul vino e sugli spirits, Vino & Cultura

32°Mondial des Vins Extrêmes – Si è concluso il 30 settembre il Concorso Enologico dei vini da Viticoltura Eroica del CERVIM.

Di Angelo Concas. In contemporanea si è svolta anche la IV edizione dell’Extrême Spirits International Contest. I risultati dei vini medagliati, sono già presenti sul sito del Mondial: http://www.mondialvinsextremes.com/ Il mio vissuto sul 32°Mondial des Vins Extrêmes - Concorso Enologico e del Contest EXTREME SPIRITS INTERNATIONAL, che si è concluso il 30 settembre 2024 a Sarre in Val D'Aosta . Il concorso quest'anno ha registrato il record assoluto di oltre 1.000 campioni in competizione, provenienti da 25 nazioni, che sono stati valutati alla cieca da 50 giudici internazionali, suddivisi in dieci commissioni. Il MONDIAL DES VINS EXTRÊMES e il Contest EXTREME SPIRITS INTERNATIONAL, sono gli unici concorsi enologici e di spirits mondiali ...
La Sardegna sul quotidiano britannico Times grazie all’enologo Andrea Pala e al vino dell’Isola di Culuccia.
Parliamo di Vino, Vino & Cultura

La Sardegna sul quotidiano britannico Times grazie all’enologo Andrea Pala e al vino dell’Isola di Culuccia.

Il vino che ha fatto parlare di se sul quotidiano britannico Times è il Donna Ma', che l'enologo Andrea Pala ha realizzato con la tecnica degli antichi greci di 2700 anni fa, che vinificano le uve dopo averle custodite con cura all'interno di nasse da pesca, che venivano poi immerse in mare e lasciate riposare nei fondali marini per un breve periodo. Nella foto l'Enologo Andrea Pala “L'arte, a lungo perduta, di invecchiare l'uva in mare è stata riscoperta da una nuova generazione di viticoltori, che affermano che questo processo conferisce un sapore distintivo e salato”. LONDRA - Un vino sardo “molto speciale” finisce sulle pagine del Times di Londra, il più autorevole quotidiano britannico. Merito dell’enologo Andrea Pala e del suo Donna Ma’, lo straordinario Vermentino p...
Viticoltori di montagna in Irpinia
Andar per cantine, Vino & Cultura

Viticoltori di montagna in Irpinia

di Leonardo Felician Castelfranci è un piccolo borgo dell’alta Irpinia in provincia di Avellino. Di origine medioevale, si trova in una posizione panoramica sopra una vallata circondata da campagne coltivate ad uliveti e vigneti. In questo territorio impervio già prima dell’anno mille un agglomerato di case e capanne fu costruito sulle rocce della riva destra del fiume Calore. L’impianto urbanistico del paese con vicoli, chiese, palazzi e portali scolpiti in pietra racconta ancora la storia delle origini, mentre il nome, anticamente scritto Castelfranco, secondo una tradizione risale alla venuta nel ducato di Benevento del re di Francia nell’851. In questo territorio numerose diverse producono vini DOC e DOCG. Terreni freschi e ricchi di sostanze mi...
2ª Edizione Cannonau Likeness International. Ospiti d’eccezione stranieri: Grenaches du Monde e Châteauneuf du Pape.
Eventi di spicco sul vino, Vino & Cultura

2ª Edizione Cannonau Likeness International. Ospiti d’eccezione stranieri: Grenaches du Monde e Châteauneuf du Pape.

Press Release: Eventi di spicco sul vino Cannonau Likeness International è un evento ideato da Davide Gangi, con il supporto di Vinoway Italia S.R.L., Assoenologi Sardegna e Epulae Centro Studi Nazionale della Cultura Enogastronomica, rappresentati rispettivamente da Mariano Murru e da Angelo Concas e con il patrocinio di Sardegna Ricerche. L'evento si svolgerà il 25 Ottobre a Poggio dei Pini e il 26 Ottobre a Cagliari 25 Ottobre 2024 Anteprima Cannonau Likeness International Poggio dei Pini - Capoterra - CA - Epulae Centro Studi Nazionale della Cultura Enogastronomica Piazza Alessandro Ricchi 26 Ottobre 2024 Convegno Internazionale Cannonau Likeness International ...
Falkensteiner: dall’Alto Adige al castello in Carinzia
Accoglienza alberghiera, Vino & Cultura

Falkensteiner: dall’Alto Adige al castello in Carinzia

di Leonardo Felician Nata nel cuore delle Alpi la catena alberghiera Falkensteiner oggi è un punto di riferimento nel settore dell'ospitalità internazionale. La sua storia iniziò negli anni ‘50, quando nel 1957 Maria e Josef Falkensteiner aprirono una piccola pensione in Alto Adige. Con passione e dedizione, trasformarono quella modesta struttura in un accogliente rifugio per gli amanti della montagna. Nel corso degli anni la famiglia ha saputo cogliere le opportunità e ampliare la propria attività, inaugurando nuovi hotel in diverse località dell'Alto Adige. Con l'arrivo della seconda generazione guidata dal 1978 da Erich e Andreas Falkensteiner l'azienda ha conosciuto una crescita esponenziale, espandendosi oltre i confini nazionali. Oggi il gruppo è presente in n...
Eccellenza e innovazione nella produzione vinicola del Lazio
EnoTurismo, Vino & Cultura

Eccellenza e innovazione nella produzione vinicola del Lazio

di Leonardo Felician Definirla storica è ancora poco: è una storia imprenditoriale lunga più di un secolo, quella della famiglia Santarelli, perché ancor prima della prima guerra mondiale, nel marzo 1914 fu costituita ad Amatrice(RI) la “Ditta Berardino Santarelli & Figli” con il nome del fondatore Berardino, di professione mercante di vini. Negli anni successivi, i suoi figli si trasferirono a Roma, aprendo il primo negozio nel cuore della città. Con il passare degli anni, l’azienda si sviluppò aprendo in diverse zone della città ben altri 11 punti vendita, mentre nel secondo dopoguerra il nipote Dino Santarelli avviò sempre a Roma una azienda di imbottigliamento e commercio di vini tipici del Lazio, esportati anche all’estero, in particolare in Canada. Fu naturale a qu...
Il segno di Gio Ponti a Napoli
Eat in Hotel, Vino & Cultura

Il segno di Gio Ponti a Napoli

di Leonardo Felician C’era una volta il boom economico italiano. Chi non ha vissuto i ruggenti anni ’50 e ’60 del secolo scorso quando in poco tempo l’Italia uscita distrutta dalla guerra si riguadagnò un posto tra le grandi nazioni, nemmeno immagina l’abbondanza di personalità di spicco che in tutti i campi contribuirono a questa rinascita. Tra costoro, Gio Ponti non era semplicemente un architetto, ma un vero e proprio creativo a 360 gradi. La sua passione per l'arte, il design e l'industria lo portò a sperimentare in molteplici settori, lasciando un segno indelebile in ognuno di essi. Le sue opere innovative per l’epoca sono caratterizzate da un equilibrio tra tradizione e modernità, con un'attenzione particolare ai dettagli e all'uso di materiali pregiati. Progettò edifici residenzi...