EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Vino & Cultura

Caruso è di casa a Sorrento
Eat in Hotel, Vino & Cultura

Caruso è di casa a Sorrento

di Leonardo Felician Il Grand Hotel Excelsior Vittoria è uno dei gioielli della penisola sorrentina, un complesso che nasce dall'unione di tre edifici storici, ognuno con la sua peculiarità architettonica e la sua storia. Tutto iniziò 190 anni fa nel 1834 con la costruzione di Villa Vittoria da parte della famiglia Fiorentino, che tuttora mantiene la proprietà e la conduzione dell’hotel. Questa prima struttura, posizionata alta sul mare su una terrazza di roccia vulcanica, rappresenta il nucleo originario dell'albergo: il suo stile di palazzo ottocentesco tipicamente mediterraneo con balconi sul mare si inserisce armoniosamente nel paesaggio circostante, offrendo agli ospiti una vista mozzafiato sul golfo di Napoli. Negli anni successivi venne edificata Villa Favorita, un edificio, deci...
Aminta, un albergo figlio dell’Italia del boom
Eat in Hotel, Vino & Cultura

Aminta, un albergo figlio dell’Italia del boom

di Leonardo Felician Questa è una storia di famiglia e una storia di affetto per la propria terra che affonda le radici negli anni più felici dell’Italia del dopoguerra, quella fine degli anni ’50 e quei primissimi anni ’60 in cui il boom economico si viveva al nord come al sud e la fiducia in un futuro migliore, dopo la ricostruzione dalle macerie di una guerra perduta, spingeva gli italiani a costruire, a intraprendere, a rischiare e a guardare con fiducia e non con paura al futuro. E anche a mettere al mondo figli, perché quelli infatti furono gli anni del baby boom e della generazione dei cosiddetti “boomers”. Gianluigi e Gianfranco Acampora sono figli di un imprenditore visionario che ha avuto il coraggio di acquistare un fondo in posizione dominante, alta ...
L’Accènto di Sorrento
Eat in Hotel, Vino & Cultura

L’Accènto di Sorrento

di Leonardo Felician il nome, scritto appunto accentato, è la prima cosa che colpisce in questo piccolo ristorante aperto nel 2017 in Corso Italia, la via principale di Sorrento. Luca Colella racconta che insieme ai suoi due soci, ma sarebbe meglio dire fraterni amici con esperienze pregresse nel settore, stava cercando il nome giusto per la nuova impresa e ne stavano discutendo insieme in un bar della cittadina, chiedendosi su quale aspetto della nuova proposta fosse meglio mettere l’accento. La loro indecisione, perché di novità in cantiere ce n’erano tante, spinse un avventore a dare il consiglio giusto: se non sapete dove mettere l’accento, chiamatelo Accènto. E’ un ristorante di pesce ma non solo, con una cinquantina di coperti e alcuni ambiti tavoli fuori in stra...
Paolo Kessisoglu e la Vendemmia Solidale: un aiuto al disagio giovanile.
Vino & Cultura

Paolo Kessisoglu e la Vendemmia Solidale: un aiuto al disagio giovanile.

Di Fulvio Falbo. Dal 1° Agosto sono aperte le iscrizioni per partecipare alla “®️Vendemmia solidale”, un evento che vi porterà ad immergervi nelle vigne dorate di settembre e partecipate alla vendemmia per una buona causa: sostenere l’associazione “C’è da Fare”. L’evento si terrà l’8 Settembre presso le Cantina Le Manzane di S.Pietro in Feletto a Treviso e vedrà la presenza del famoso attore e comico Paolo Kessisoglu, promettendo di essere uno dei momenti da non perdere se ti piace la cucina e vuoi fare la differenza. L'associazione "C'è da Fare" è una realtà che opera nel sociale con l'obiettivo di migliorare la qualità della vita delle persone più vulnerabili. Il loro lavoro spazia dal supporto alle famiglie in difficoltà all'organizzazione di attività educative...
Grange Cheese a Grengesises.
Appuntamenti col Gusto, Parliamo di Formaggi, Vino & Cultura

Grange Cheese a Grengesises.

Di Fulvio Falbo Alla ricerca di un po' di frescura montana oggi ho avuto la possibilità di visitare la 2nda edizione di "Grange Cheese - Fiera del Formaggio d'Alpeggio" che si è tenuta oggi domenica 28 luglio - la manifestazione si tiene sempre l’ultima domenica di luglio - nel pittoresco borgo di Grangesises, un'incantevole località situata a 1840 metri di altitudine nel comune di Sauze di Cesana, a pochi km da Sestriere. Questo borgo è nato originariamente nel 1700 è stato in seguito abbandonato e successivamente ristrutturato negli anni '70 e '80 dall'architetto Pompeo Trisciuoglio, si distingue per la sua architettura alpina tradizionale e la sua viabilità esclusivamente pedonale, che lo rende un luogo ideale per eventi di questo genere o per chi semplicemente cerca un po' di tranqu...
Una grande storia siciliana
Andar per cantine, Vino & Cultura

Una grande storia siciliana

di Leonardo Felician I grandi vini autoctoni della Sicilia occidentale hanno una lunghissima storia: Furono i Fenici che tra l’VIII ed il VII secolo a.C. introdussero in questa terra la coltivazione della vite. Vitigni autoctoni come grillo, inzolia, catarratto, grecanico, zibibbo, malvasia, nero d’avola, nerello mascalese e frappato sono nati qui e da sempre sono stati utilizzati per la produzione di grandi vini. Tra le più note famiglie del vino siciliano, la famiglia Pellegrino ha sempre gestito personalmente le attività in vigna e in cantina, e ancora oggi, alla settima generazione, è quotidianamente coinvolta nella gestione aziendale. Questa lunga storia di famiglia fatta di rispetto, cura, amore e dedizione, di valori tramandati di padre in figlio, che oggi la rendono orgog...
The First Roma Dolce nel cuore di Roma
Accoglienza alberghiera, Vino & Cultura

The First Roma Dolce nel cuore di Roma

Eleganza degli ambienti, eccellenza del servizio e posizione strategica sono le cifre stilistiche di un piccolo albergo che si apre a Roma sulla centralissima e pedonale via del Corso: The First Roma Dolce condivide con due altri due alberghi della stessa proprietà, rispettivamente The First Arte e The First Musica, la vocazione per una lussuosa hotellerie a cinque stelle, fatta di attenzione ai dettagli e qualità senza compromessi. Questo piccolo albergo, ospitato in un palazzo nobile progettato dall’architetto Valadier cui si deve la sistemazione scenografica del centro di Roma, dispone di diverse tipologie di camere distribuite su quattro piani a partire dal primo, che si raggiunge in ascensore dall’ingresso: le Prestige Room hanno una superficie intorno ai20 metri quadrati...
UNA SPA SUL LAGO DI LUGANO
I valori del Turismo, Vino & Cultura

UNA SPA SUL LAGO DI LUGANO

Perché visitare il Canton Ticino in primavera? Perché è la stagione migliore per vedere il risveglio della natura e la fioritura favorita dal clima mite del lago. E’ tutta da scoprire la forma molto particolare del Ceresio, il lago che bagna la città di Lugano, ma è condiviso, seppur in piccola parte, con le province lombarde di Como e di Varese: qui sono ambientate infatti le atmosfere letterarie del romanzo Piccolo Mondo Antico di Antonio Fogazzaro. E qui si trova la curiosità geografica di Campione d’Italia, un’enclave italiana, completamente circondata dalla Svizzera, con targhe svizzere, servizi e moneta svizzera e un casinò ben noto agli appassionati dl gioco d’azzardo.ù Il territorio del Ticino è molto montuoso, con la popolazione addensata in fondo alle vallate scavate dai c...
Vino & Cultura

Understanding Nicotine Pouches UK

Nicotine pouches are small, discreet oral products designed to be placed between your gum and cheek, providing a quick and convenient way to get nicotine without the mess of smoke or ash. They’re perfect for those who want to enjoy the benefits of nicotine without the health risks associated with smoking. The UK market has seen a surge in the popularity of these pouches, with various brands offering different flavours and nicotine strengths. One standout product in the UK is the "VapeB" series from Elfbar. These pouches come in a variety of flavours that cater to all tastes, from classic tobacco to fruity and minty options. The elfbar nc600 model is particularly noteworthy for its high-quality nicotine content and long-lasting flavour. Choosing the Right Nicotine Pouches UK When selecti...
Due storie al femminile per l’eccellenza dell’olio calabrese
Parliamo di Olio, Vino & Cultura

Due storie al femminile per l’eccellenza dell’olio calabrese

Tenuta Severini è la storia di un sogno coronato: poter vivere la propria terra, in un paesino montuoso della Calabria montuosa in provincia di Cosenza, e svolgere un’attività imprenditoriale a contatto con la terra e con le proprie radici. Elodia Severini ha cambiato il corso della sua vita quando ha trasformato 12 ettari della tenuta ereditata da suo padre Mario in una fiorente piantagione di ulivi. Valeria D’Auria prosegue le attività con la creazione di un nuovo marchio e portando un impulso manageriale nella conduzione aziendale. La Tenuta si estende per circa 44 ettari in collina a 380 metri di altitudine dove sono coltivate 4800 piante di ulivo e le cultivar più tipicamente della regione: la Carolea, calabrese per antonomasia, nonché quantitativi minori di Nocellara del Belice, Lecc...