EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Vino: Eventi di spicco

“DIETRO LE QUINTE DI UN VINTAGE REPORT”:TASTING CON MICHAELA MORRIS A BAROLO
Vino: Eventi di spicco

“DIETRO LE QUINTE DI UN VINTAGE REPORT”:TASTING CON MICHAELA MORRIS A BAROLO

MERCOLEDÌ 29 OTTOBRE 2025, ORE 17.00 – ENOTECA REGIONALE DEL BAROLO: LA GIORNALISTA MICHAELA MORRIS, ESPERTA DI VINO DI FAMA INTERNAZIONALE, CONDUCE UNA SESSIONE FORMATIVA ESSENZIALE PER ANALIZZARE IN PROFONDITÀ I CRITERI CON CUI SI VALUTA E SI COMUNICA IL VALORE DI UN’ANNATAIl giudizio sull’annata è cruciale per la narrazione, il posizionamento e la longevità dei vini. Proprio per questa ragione mercoledì 29 ottobre a partire dalle 17.00 il consorzio di promozione I Vini del Piemonte organizza una sessione formativa essenziale a cura della giornalista Michaela Morris, esperta di vino di fama internazionale, presso l’Enoteca Regionale del Barolo con l’obiettivo di analizzare in profondità insieme ai produttori di vino i criteri con cui si valuta e comunica il valore di un’...
Il BAROLO va a Teatro – Torino 21 Maggio 2024.                                Di Fulvio Falbo
Vino: Eventi di spicco

Il BAROLO va a Teatro – Torino 21 Maggio 2024. Di Fulvio Falbo

Ebbene sì, il Barolo andrà a teatro.Il prossimo 21 Maggio gli appassionati di vino - in particolare i cultori di quello che è definito il “Re Dei Vini” – potranno vivere un’esperienza unica, sicuramente coinvolgente, grazie all’evento “Il Barolo va a teatro”L’evento enogastronomico che unirà a cultura del vino Barolo alla magia del teatro e che si terrà presso il Teatro Regio di Torino.Sarà un’occasione unica che unirà vino e gastronomia di alto livello con la magia degli spettacoli al “Regio” in un'unica seraLa manifestazione “Il Barolo va a teatro” nasce dalla collaborazione tra alcune delle cantine delle langhe ed il Teatro Regio, prevede la possibilità per i partecipanti di assaporare diverse annate di Barolo guidati dai produttori che “racconteranno” i loro...
ReWine Canavese – IV Edizione.                        Di Fulvio Falbo
Vino: Eventi di spicco

ReWine Canavese – IV Edizione. Di Fulvio Falbo

ReWine Canavese è un evento annuale che celebra la ricchezza vitivinicola e la cultura enogastronomica del Canavese.Quest’anno la manifestazione si terrà ad Ivrea – diventata Patrimonio UNESCO nel 2018 – organizzata su più giorni: 17, 18 e 19 MaggioIl Canavese è una regione situata nel nord- ovest dell’Italia, racchiusa fra la Serra Morenica d’Ivrea, il corso inferiore della Dora Baltea, il Po, la riva sinistra della Stura e la corona delle Alpi Graie.Un territorio unico racchiuso tra montagne, fiumi e laghi oltreché, naturalmente, ricco di tradizioni enogastronomiche.In questo territorio potrete assaggiare ad esempio, in stagione, due piatti tipici come la Bagna càuda, la Tofeja, oppure gli amaretti morbidi, le paste di meliga, i torcetti al burro, le antiche Giuraje o le Praline del ...
Presentata l’edizione 2024 di Sicilia en Primeur, in programma a Cefalù dal 9 all’11 maggio.
Vino: Eventi di spicco

Presentata l’edizione 2024 di Sicilia en Primeur, in programma a Cefalù dal 9 all’11 maggio.

La Sicilia, celebre per la sua ricca tradizione vinicola, si prepara ad accogliere l'edizione 2024 di Sicilia en Primeur, un evento atteso che mette in mostra l'eccellenza dei vini siciliani. Organizzata da Assovini Sicilia, l'anteprima annuale si svolgerà a Cefalù dal 9 all'11 maggio, promettendo di essere un'occasione unica per celebrare il meglio della vitivinicoltura siciliana.La presentazione dell'evento ha coinciso con la divulgazione dei risultati dell'Osservatorio sulla competitività delle Regioni del Vino - Sicilia, un'analisi realizzata da Nomisma Wine Monitor in collaborazione con UniCredit. Questo studio ha evidenziato alcuni interessanti trend nel settore vinicolo, confermando la posizione di rilievo che la Sicilia occupa nel panorama viticolo italiano ed internazionale.Nonost...
Studio UniCredit-Nomisma: la Sicilia si conferma una regione strategica nel settore del Vino.
Vino: Eventi di spicco

Studio UniCredit-Nomisma: la Sicilia si conferma una regione strategica nel settore del Vino.

Presentata l’edizione 2024 di Sicilia en Primeur, in programma a Cefalù dal 9 all’11 maggio.Palermo, 29 aprile 2024 - La Sicilia è il secondo “vigneto” d’Italia per estensione, con 95.760 ettari coltivati, ed è la prima regione per superfice vitata bio. È uno dei dati che emergono dall’Osservatorio sulla competitività delle Regioni del Vino - Sicilia, realizzato da Nomisma Wine Monitor in collaborazione con UniCredit, presentato oggi a Palermo.Il 2023 è stato un anno complesso per il settore del vino, con un calo nelle importazioni a livello mondiale legato a ragioni sia di carattere congiunturale che strutturale. Ad un overstock di acquisti da parte degli importatori, generato da timori nelle rotture delle catene di approvvigionamento e di rialzi dei prezzi, si sono aggiunti gli e...