EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Cremona si prepara a un’esplosione di dolcezza: torna la Festa del Torrone!

di Fulvio Falbo

C’è un momento dell’anno in cui Cremona smette di essere semplicemente una città e si trasforma in un vero e proprio regno del gusto. Le sue strade si riempiono di profumi che raccontano storie antiche: miele dorato, mandorle tostate, nocciole croccanti. È il richiamo irresistibile della Festa del Torrone, che nel 2025 torna con la sua 28ª edizione, pronta a incantare, stupire e deliziare.

Dal sabato 8 a domenica 16 novembre, il centro storico di Cremona si vestirà a festa per accogliere migliaia di visitatori, appassionati, curiosi e golosi. Nove giorni intensi, organizzati da SGP Grandi Eventi, in cui il torrone sarà protagonista assoluto, ma non da solo: cultura, spettacolo, storia e innovazione si intrecceranno in un programma ricchissimo.

Photo Credit Testori Comunicazione

Tradizione e meraviglia: il cuore della festa

Tra gli appuntamenti più attesi, tornano le maxi-costruzioni di torrone, vere e proprie opere d’arte dolciaria che ogni anno lasciano a bocca aperta grandi e piccini. E poi, come da tradizione, la suggestiva rievocazione storica del matrimonio tra Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza: un tuffo nel passato che anima le vie cittadine con costumi, musiche e atmosfere d’altri tempi.

Il gran finale? Uno spettacolo mozzafiato in Piazza del Comune, con coreografie e proiezioni che trasformeranno il cuore della città in un palcoscenico incantato.

Esperienze da gustare e vivere

Ma la Festa del Torrone non è solo da guardare: è da vivere, da assaporare, da toccare con mano. Quest’anno, l’edizione promette un coinvolgimento ancora più profondo grazie a:

  • Degustazioni guidate, per scoprire ogni sfumatura del torrone, dalle ricette classiche alle varianti più creative.
  • Percorsi tematici, che raccontano la storia e l’evoluzione di questo dolce simbolo.
  • Workshop interattivi, pensati per tutte le età, dove si potrà mettere “le mani in pasta” e imparare i segreti della lavorazione.
  • Incontri culturali, che esploreranno il legame tra torrone, territorio e innovazione.

Photo Credit Testori Comunicazione

Premi e riconoscimenti: il torrone celebra il talento

La Festa sarà anche l’occasione per premiare chi, con passione e dedizione, contribuisce a rendere il mondo un posto migliore. Torna il Premio Bontà, un riconoscimento a chi si è distinto per il proprio impegno verso gli altri, incarnando i valori di solidarietà e altruismo.

E non mancheranno i prestigiosi Premi Torrone d’Oro, assegnati in due categorie:

  • Eccellenza Enogastronomica, per chi innova e valorizza il gusto.
  • Eccellenza Artistica e Musicale, per celebrare il talento creativo in tutte le sue forme.

Produttori da tutta Italia: il torrone in tutte le sue forme

A rendere ancora più speciale l’atmosfera saranno i produttori provenienti da ogni angolo d’Italia, pronti a far assaporare le loro creazioni e a condividere la passione per il torrone. Un’occasione unica per scoprire le infinite declinazioni di questo dolce, che a Cremona trova la sua patria e la sua massima espressione.

Photo Credit Testori Comunicazione

Chi c’è dietro la magia

La manifestazione è promossa dal Comune di Cremona e dalla Camera di Commercio di Cremona, con il patrocinio di Regione Lombardia e Provincia di Cremona. Fondamentale il supporto degli sponsor, tra cui Sperlari Spa, Rivoltini Alimentare Dolciaria srl, Vergani Spa, Pernigotti Spa e il Centro Commerciale Cremona Po.

Vuoi saperne di più?

Per non perdere neanche un dettaglio, ecco dove trovare tutte le informazioni:

  • 🌐 Sito ufficiale: www.festadeltorrone.com
  • 📘 Facebook: Festa del Torrone Cremona
  • 📸 Instagram: @festadeltorrone_cremona