EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Dalla Tuscia alla tavola: un viaggio nei profumi dell’olio con Frantoio Cioccolini

di Fulvio Falbo

In una piccola ma suggestiva porzione del Lazio settentrionale, tra colline verdi, necropoli etrusche e borghi di pietra, c’è un luogo dove il tempo sembra scorrere seguendo il ritmo delle olive: stiamo parlando di Vignanello, cuore pulsante della Tuscia viterbese. È proprio qui che dal 1963 prende vita la storia del Frantoio Cioccolini, un’azienda a conduzione familiare che ha fatto dell’olio extra vergine di oliva una vera e propria missione.

Tre generazioni. Un’unica passione: l’olio. Il Frantoio Cioccolini non è solo un luogo fisico, ma un microcosmo fatto di esperienze, dedizione alla terra e tecnologia all’avanguardia. Una realtà che ha saputo fondere il sapere dei nonni con le potenzialità dell’innovazione, riuscendo a creare prodotti che raccontano tanto del territorio quanto della famiglia che li realizza.

Il processo produttivo è meticoloso e comincia molto prima della molitura. Ogni pianta è accudita con amore, i frutti sono raccolti al momento giusto e ogni fase viene seguita con la cura di chi sa che, dietro una goccia d’olio, si cela un universo. Il risultato? Oli che non sono semplici condimenti, ma veri compagni di viaggio in cucina.

Le etichette? Vere protagoniste.

Essenziale è il blend perfetto per chi cerca versatilità e gusto deciso. Le sue note di erba appena tagliata lo rendono perfetto sia per un’insalata fresca che per una bruschetta fatta come si deve. Lo trovi in bottiglie da 0,10 a 0,50 litri, ma anche in latta e in Bag in Box da 5 litri: perfetto per chi dell’olio non può proprio fare a meno.

Caninese, invece, è un monocultivar che sa di territorio. Spigoloso al punto giusto, con un’evoluzione che passa dall’erbaceo al carciofo fino alla cicoria, mantiene viva la tipica speziatura che gli amanti del genere cercano con insistenza.

Poi c’è il Bio, olio biologico dalla personalità elegante. Al primo assaggio senti la mandorla acerba, poi arrivano erbe aromatiche e un bel finale di pepe e peperoncino. Complesso e raffinato, è pensato per chi ama i sapori autentici, ma anche un po’ sfacciati.

Per i più curiosi, la linea “limited edition” è una vera chicca. Il Maurino è dolce e avvolgente, con profumi di menta e rosmarino e una bocca che parte delicata per poi diventare piccante e amarognola. Un’esperienza!

E infine l’Itrana: vivace, schietto, un piccolo capolavoro sensoriale. Il pomodoro verde e il carciofo aprono le danze al naso, mentre al palato si affermano note amare e piccanti, ben equilibrate e sorprendentemente eleganti.

Se capitate in zona, non perdete l’occasione di visitare il frantoio, respirare i profumi dell’olio appena spremuto e, perché no, portare a casa una bottiglia che sa di Tuscia e di famiglia, ecco a Voi tutti i riferimenti:

Frantoio Cioccolini s.r.l.

Via della Marescotta, 7

01039 Vignanello (VT)

Tel +39 0761 754198

[email protected]

www.cioccolini.com

Instagram: @olio_cioccolini