EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Distilleria Bordiga 1888: una storia che profuma di Alpi (e Vermouth)

di Fulvio Falbo

Immagina di tornare indietro nel tempo, precisamente al 1888. Il Cav.Pietro Bordiga — erborista appassionato— mette a punto la ricetta per il suo “Vermouth di Torino” che ebbe un successo immediato, tanto che il Cav. Bordiga decise di aprire la propria distilleria. Ma perché Cuneo? Beh, non solo perché la sua famiglia veniva dalla Valle Grana — ma anche perché la città è vicinissima alle Langhe ed ai piedi delle Alpi. Perfetta per raccogliere erbe spontanee e fare il grande salto imprenditoriale.

Tradizione alchimista: ciò che non cambia da 137 anni

Sebbene la società non sia più gestita dalla famiglia Bordiga, ancora oggi, rimane sinonimo di artigianalità e passione. Le ricette originali scritte dal Cav.Bordiga su raccolte su alcuni quaderni –  ancora custoditi in azienda –  ed affinate generazione dopo generazione, restano il cuore dell’azienda. Procedimenti artigianali, zero centrifughe o ultrasuoni: ogni botanica è macerata singolarmente in soluzioni idralcoliche in cui rimangono dai 20 ai 40 giorni, oppure distillate a vapore o mediante un’alambicco di rame  – è lo stesso dal 1888 – alimentato a legna.

Tutto questo per garantire autenticità e rispetto della natura, con botaniche ancora raccolte a mano.

Non è solo passione, è coerenza. Collaborano strettamente con montanari e raccoglitori locali, che si arrampicano fino a 3.000 metri per raccogliere piante al picco degli oli essenziali, rispettando stagionalità e ambiente.

Presente con radici profonde: chi c’è oggi alla guida?

Non una multinazionale o un grande gruppo industriale bensì un “gruppo” di persone, affiatato e con una storia di vita “locale”, dietro i mastri distillatori che portano avanti la storia ogni giorno rispettando i tempi e le “attese” che questo tipo di lavoro necessità.

Un gruppo di persone che ha creduto nel progetto ed ha voluto riportare il nome Bordiga tra le fascie dei “Premium Spirits”.

C’è tutto un mondo che pulsa dietro quei vetri: tradizione, innovazione, mani che mescolano esperienze e botaniche, sapori e nuova visione del bere bene.

Ognuno sembra avere un ruolo. Alcuni rendono vivo il luogo con visite guidate — perché puoi prenotare e scoprire il processo che porta delle botaniche alpine a diventare liquore. Sentirti parte della storia? Qui accade davvero.

A fine settembre, ad esempio, tutti gli anni, si celebra la “Festa della Raccolta del Ginepro a Montemale di Cuneo. La Festa della Raccolta del Ginepro è un evento che celebra il ginepro, ingrediente principale dell’Occitan Gin. È un’occasione per i partecipanti di unirsi alla raccolta delle bacche, vivendo così un’autentica esperienza legata ai sapori delle Alpi. Un evento che nell’ultima edizione ha visto la partecipazione di ben 350 persone che che si sono unite alla festa immergendosi in un ambiente alpino della Val Maira e respirando le tradizioni occitane.

Per chiunque fosse interessato di seguito il link all’evento:

www.festadelginepro.it

ed il programma dell’edizione di Sabato 27 Settembre 2025:

08.00: ritrovo in località Montemale (CN)

08.30: si inizia con la colazione

09.30: suddivisione in gruppi per la raccolta del ginepro

12.00: proclamazione del gruppo che ha raccolto più ginepro ( mi raccomando solo le bacche nere ! ) mediante pesa del raccolto

12.30: aperitivo con Occitan tonic

13.00: si pranza con piatti della tradizione occitana

14.30: pomeriggio con musica occitana dal vivo, balli e cocktail Bordiga

I prodotti: un viaggio tra storie, sapori e montagne

Bordiga produce circa 46 referenze, ciascuno con un retroscena affascinante e un gusto tutto suo:

  • Vermouth di Torino (rosso, bianco, riserva “Excelsior”): tutti basati su ricette originali, con vini piemontesi ed una distillazione tradizionale. L’Excelsior, per i più golosi, è fatto con 30% di Barolo. Anche se il mio preferito è il Vermouth di Torino Bianco.
  • Gin Occitan: nato nel 1889, sempre dalla ricetta originale Bordiga. Solo botaniche  raccolte dalle Alpi Occitane. Un Gin con un bouquet equilibrato,agrumato, speziato.
  • Amari (Chiot Montamaro, Dilei, St. Hubertus): negli amari si può ritrovare un amore genuino per i ritmi lenti e naturali propri delle montagne.
  • Centum Herbis: letteralmente “100 erbe”. Menta, genepy… un mix da digestivo elegante ma complesso.
  • Elisir MonoBotanica: liquirizia, camomilla, viola, Noccila, Sambuca, lavanda, rabarbaro…sono solo alcuni di quelli disponbili
  • Spiga, distillato di malto: distillato di malto prodotto tramite distillazione discontinua a bagnomaria di un mosto fermentato di cereali. Il distillato ottenuto viene poi diluito a 60% vol. e lasciato maturare per almeno 18 mesi in piccole barrique ex Rum.