EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

EmiliaFoodFest 2025: il cuore della Food Valley batte a Carpi dal 26 al 28 settembre

Tre giorni per assaporare l’Emilia, tra eccellenze locali, show cooking e laboratori per grandi e piccoli

Mettete in agenda le date: dal 26 al 28 settembre 2025 il centro storico di Carpi torna a essere il palcoscenico di EmiliaFoodFest, la manifestazione che celebra il meglio dell’enogastronomia emiliano-romagnola. Un lungo weekend di profumi, sapori, storie e tradizioni che trasformerà la città nella capitale del gusto della Via Emilia, con un ricco programma di eventi gratuiti pensati per tutti.

Giunto alla sua quarta edizione, il festival animerà Piazza dei Martiri – una delle piazze più grandi e scenografiche d’Italia – accogliendo produttori e artigiani del gusto provenienti da tutta la regione. Sarà un vero e proprio viaggio sensoriale, tra banchi d’assaggio e vendita, per scoprire (e riscoprire) le eccellenze che rendono unica l’Emilia-Romagna nel panorama culinario mondiale.

Ma EmiliaFoodFest non è solo mercato. È anche cultura del cibo. Ad arricchire la tre giorni ci sarà un palinsesto fittissimo di eventi live: show cooking, degustazioni guidate, convegni, presentazioni letterarie, gare culinarie e molto altro, tutti ospitati nella tensostruttura del PalaPio, in Piazza Martiri di fronte al teatro comunale.

Pensato per un pubblico di ogni età, il festival dedica ampio spazio anche ai più piccoli: in programma laboratori “mani in pasta”, giochi antichi e incontri a misura di bambino, accompagnati da Rina la Rezdorina, mascotte ufficiale del festival.

E per chi volesse continuare a esplorare i sapori anche a tavola, durante la settimana del festival i ristoratori della zona proporranno menù a tema ispirati alla tradizione emiliana, disponibili consultando la sezione dedicata sul sito ufficiale.

Il gusto incontra anche l’arte e la storia: durante EmiliaFoodFest si potrà partecipare a visite guidate alla scoperta di Carpi, dei suoi monumenti, delle sue leggende e delle sue meraviglie architettoniche, per un’esperienza completa, dal piatto al paesaggio.

L’ingresso è gratuito e gli orari del festival sono dalle 9.00 alle 20.00, da venerdì 26 a domenica 28 settembre. L’evento è promosso da CNA Modena, con il contributo della Camera di Commercio di Modena, il patrocinio del Comune di Carpi e della Regione Emilia-Romagna, organizzato da SGP Grandi Eventi. Partner ufficiale per la mobilità è Trenitalia Tper, con la collaborazione del Convitto Nazionale Rinaldo Corso di Correggio.

Il programma completo è disponibile su www.emiliafoodfest.it

Segui tutti gli aggiornamenti anche sui social:
📍 Facebook: @emiliafoodfest
📸 Instagram: @emiliafoodfest
🌐 Sito web: www.emiliafoodfest.it