EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Sapori, relax e tramonti al Monastero di Cortona Hotel & Spa

di Fulvio Falbo

Immaginate di camminare tra le viuzze di un borgo toscano, con il profumo del pane appena sfornato nell’aria, le colline che sembrano dipinte e il suono delle cicale che accompagna ogni passo.Un antico convento del ‘400 e vi catapulterà in un luogo dove il tempo sembra essersi fermato. Benvenuti al Monastero di Cortona Hotel & Spa, cinque stelle di pura bellezza nel cuore della Toscana.

Qui l’estate non è solo una stagione, ma un modo di vivere. Tra trattamenti benessere, cucina d’autore e calici di vino che raccontano il territorio, questo boutique hotel è un piccolo universo fatto di attenzioni, dettagli e atmosfere d’altri tempi.

Il Monastero è gestito con passione e cura dalla famiglia Poli, che ha trasformato un edificio storico in un rifugio elegante, intimo e accogliente. Le 36 camere e suite sono un inno al buon gusto: mobili che raccontano storie, tessuti morbidi e dettagli che profumano di artigianato toscano. Il merito va anche all’architetto Enrico Lavagnino, che ha saputo rispettare l’anima antica del luogo, aggiungendo comfort moderni e quel tocco di magia che fa la differenza.

Con l’arrivo della bella stagione, la vita al Monastero si sposta all’esterno. L’Osteria del Santo, , con tavoli nella corte interna e un menu che parla toscano è a novità del 2025

Per l’aperitivo, non c’è posto migliore della terrazza dello Scriptorium Bar. Panoramica, ventilata, aperta fino a mezzanotte e con un barman che ogni mese inventa un cocktail ispirato alla stagione e al territorio. Un sorso e siete già in vacanza.

E se la giornata si fa calda? Tuffatevi nella piscina panoramica incorniciata dal giardino pensile. Un angolo di paradiso aperto anche agli esterni, perfetto per chi cerca relax senza rinunciare all’eleganza.

La cucina del Monastero è affidata alle mani esperte dello chef Michele Ricci, originario di Sansepolcro. Il suo regno è il ristorante Gli Affreschi, dove ogni mese propone un menu degustazione che ruota attorno a un ingrediente protagonista: si parte con gli asparagi, poi lo zafferano di Cortona, il tartufo bianco estivo, i crostacei, la selvaggina. Un vero viaggio sensoriale nella Toscana più autentica.

Tra i piatti da non perdere: i pici cacio e pepe con vellutata di zafferano, il calamaro arrosto con crema di piselli e inchiostro, il controfiletto di manzo con millefoglie di patate e la pappa al pomodoro rivisitata come amuse-bouche. E per chi ama il mare, il percorso “Dal Mare” è un piccolo capolavoro.

La carta dei vini? Una meraviglia. Oltre 300 etichette, con un’attenzione speciale ai vini toscani e italiani. Non a caso, la cantina ha ricevuto un calice Wine Spectator e una stella The World of Fine Wine. E se volete approfondire, potete partecipare alle degustazioni guidate, aperte anche ai visitatori esterni.

Al Monastero non si viene solo per mangiare bene. La SPA “Bagni di Bacco”, ricavata da un’antica cisterna, è il posto perfetto per rigenerarsi. Ogni mese un focus diverso, sempre in sintonia con la stagione. Massaggi, trattamenti esclusivi e un’atmosfera silenziosa, avvolgente, quasi mistica.

E se vi viene voglia di esplorare, Cortona è tutta da scoprire. Il Monastero offre visite guidate a piedi, itinerari tra musei, chiese, mercatini e scorci mozzafiato.Nel periodo estivo inoltre, la città organizza eventi storici come la Giostra dell’Archidado .