EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

FESTIVAL LAGHIDIVINI 2025: LA XV EDIZIONE VI ATTENDE IN SARDEGNA A POGGIO DEI PINI (CA) DAL 13 AL 17 NOVEMBRE

Laghidivini®, l’evento dedicato ai vini prodotti nei dintorni dei laghi, rappresenta la prima manifestazione a carattere nazionale di questo tipo. Nata sulle rive del lago di Bracciano (RM) nel 2008, da un’idea originale di Sandra Ianni, è caratterizzata dal logo ideato dall’artista Claudio Marani che costituisce il marchio depositato del festival a nome di Epulae Bracciano, delegazione territoriale di EpulaeAccademia Enogastronomica Internazionale. L’associazione culturale riconosciuta, fondata nel 2006, che si pone come principale scopo quello di promuovere e di diffondere la cultura enogastronomica e l’analisi sensoriale degli alimenti (https://epulaenews.it/)

Il festival Laghidivini (https://www.facebook.com/braccianoepulae/), giunto alla XV edizione, si terrà, dal 13 al 17 novembre, in Sardegna, coordinato dall’associazione Epulae e rinnovato nel format che mette in evidenza la dimensione nazionale della manifestazione con il primo appuntamento fuori del lago Sabatino, dove è nato. Quello sardo rappresenta il primo appuntamento per iniziare il tour nazionale e far conoscere territori, storia, e contribuire a valorizzare i vini legati agli ecosistemi lacustri e fluviali.

Dall’Aleatico di Gradoli al Grillo di Sambuca di Sicilia, dal Verdicchio di Jesi al Lugana del lago di Garda, dal Sangiovese alla Malvasia del Lazio, dal Nieddera al Cannonau. Non mancheranno presenze di aziende situate nei dintorni di fiumi e stagni con i loro celebri vini come il Moscato d’Asti, i passiti di Strevi o il Vernaccia di Oristano, esempi che costituiscono una profonda espressione di un particolare ambiente. Molte saranno, durante le degustazioni, le opportunità di ricevere informazioni sui vini e sui territori da professionisti del settore.

Un appuntamento imperdibile per gli enoappassionati con la presenza di produzioni enologiche di eccellenza. L’appuntamento inaugurale vi attende il 15 novembre sul lago di Poggio dei Pini, piccolo lago artificiale a Capoterra (CA); nel pomeriggio seguirà l’apertura della degustazione in banchi di assaggio, presso il centro studi di EPULAE (Centro commerciale di piazza A. Ricchi di Poggio dei Pini). Seguirà il 16 novembre la masterclass Laghidivini, condotta da Angelo Concas, giornalista e degustatore internazionale. Non mancheranno appuntamenti culturali a partire dal 13 novembre, presso il centro studi, con una conferenza dal titolo A tavola con la storia. Il 14 novembre Epulae sarà presente presso lo show room di Martino Midali (via Manno, 47 Cagliari) per un incontro dedicato a moda & cibo condotto da Sandra Ianni, storica della gastronomia e saggista. Il 17 novembre la manifestazione si concluderà con una visita guidata alle Cantine Nuraghe Antighori di Capoterra.

Saranno presenti alla manifestazione, oltre al presidente nazionale di Epulae Angelo Concas, il referente di Epulae Bracciano e Tuscia Fernando Testa; Sandra Ianni, in qualità di ideatrice, relatrice e curatrice del festival e lo scrittore Mario Liberto, referente di Epulae Sicilia.

L’edizione sarda vedrà presenti oltre 23 laghi, da quello di Mulargia al lago di Bracciano, dal lago siciliano del Biviere a quello marchigiano di Cingoli, dal Trasimeno a quello di Caldaro, nonché oltre 32 aziende vitivinicole. Vi attendono vini pregevoli: dai bianchi minerali ai dolci da meditazione, dai rossi autoctoni agli spumanti, dai passiti ai novelli, dai vini biologici a quelli iconici del panorama nazionale. Laghidivini con le sue partnership, in particolare con Assoenologi Sardegna e Strade del vino, rappresenta un’occasione di dialogo e di apertura alla collaborazione tra produttori e enoappassionati a livello nazionale. 

Per chi volesse è possibile arrivare a Poggio dei Pini con i mezzi pubblici dell’autolinee Baire che portano proprio alla fermata del Centro Commerciale di piazza A. Ricchi

In allegato gli orari da Cagliari a Poggio dei Pini e da Poggio dei Pini a Cagliari.

Contatto per info Laghidivini

Redazione Epulae News

TE. 3471249013