
di Fulvio Falbo
Roma ha un’anima che sa sorprendere ogni giorno, e spesso i suoi segreti si nascondono dietro porte discrete, lontane dal rumore. È il caso dell’Hotel Barocco, un boutique hotel affacciato direttamente su Piazza Barberini e sulla Fontana del Tritone del Bernini, dove il tempo sembra rallentare per lasciare spazio a dettagli preziosi: un’accoglienza sartoriale, un’atmosfera calda e intima, e soprattutto una colazione che vale da sola il soggiorno.
Già dall’ingresso in via della Purificazione, una stradina raccolta a due passi da Via Veneto, si respira l’eleganza di un luogo che non ha bisogno di eccessi per raccontare la sua storia. La hall, sobria ma raffinata, introduce a un mondo in cui ogni ospite viene trattato come se fosse di casa, con quella cura “su misura” che fa la differenza.


Photo Credit Eleonora Siddi
Camere con vista e dettagli che coccolano
Ospitato in un palazzo nobiliare del XVII secolo, l’Hotel Barocco offre 42 camere e suite. Alcune si affacciano proprio sulla piazza, regalando la magia di aprire le finestre e trovarsi davanti l’acqua che scorre dalla fontana barocca più iconica della città. Per chi cerca qualcosa di speciale, c’è la Junior Suite Terrace, Pool & Sauna: una terrazza privata con vasca e sauna da cui ammirare Roma dall’alto, con la sensazione di possedere, almeno per una notte, un angolo segreto della Capitale.
Gli interni giocano con tessuti morbidi e tonalità calde, ispirandosi al gusto barocco ma con un tocco leggero, mai ridondante. Qui l’eleganza convive con la sensazione di intimità, come se ci si trovasse in una residenza privata più che in un albergo.





Photo Credit Eleonora Siddi
La colazione: un rito di piacere
Ma il vero fiore all’occhiello è la colazione à la carte. Niente buffet anonimi: si parte con una “alzatina di benvenuto”, un tripudio di pasticceria fatta in casa, frutta fresca, formaggi e salumi selezionati. Poi ci sono le uova cucinate sul momento, i pancake soffici, lo yogurt cremoso, le proposte calde che profumano di casa. Un’esperienza che può essere gustata in sala, comodamente in camera, o addirittura da chi non soggiorna in hotel (previa prenotazione), trasformando la mattina in un piccolo lusso da regalarsi almeno una volta.
E durante la giornata? Un light menu che spazia dalle insalate ai club sandwich, fino a piatti della tradizione romana, da accompagnare con un calice di vino o un cocktail del bar guidato dal bartender Gianluca Massa, capace di oscillare tra grandi classici e creazioni stagionali.




Photo Credit Eleonora Siddi
Ospitalità che diventa arte
Dietro ogni sorriso e ogni attenzione c’è un team storico, guidato dal Resident Manager Dario Antetomaso e dal maître Stefano Orlandi. Persone che non si limitano a “gestire” un soggiorno, ma lo costruiscono come un abito sartoriale: suggerendo esperienze, prenotando eventi, accogliendo ogni ospite come se fosse un ritorno e non una prima volta.
Cronos Retreats: il lusso dell’autenticità
L’Hotel Barocco fa parte della collezione Cronos Retreats, insieme a La Villa del Re in Sardegna e al Monastero di Cortona Hotel & Spa. Tre strutture che hanno in comune un’idea di ospitalità fatta di dettagli, radici e autenticità, ognuna con un’anima diversa ma unite da una stessa visione: trasformare il soggiorno in esperienza.
CONTATTI
Piazza Barberini, 9 – Roma
Entrata Via della Purificazione 4
Tel. +39 06 4872001
WhatsApp (solo testo): +39 3467216037
[email protected]
www.hotelbarocco.com
Instagram: @hotelbarocco

Nato nel 1975 a Torino, da oltre 25 anni lavora nel settore dell’IT.
Parallelamente, ha coltivato una forte passione per l’enogastronomia attraverso la laurea in “Scienze Economiche e Giuridiche”, con specializzazione in “Gastronomia, Ospitalità e Territorio”, diventando sommelier del riso e frequentando vari corsi nell’ambito dell’Olio. Appassionato di viaggi, curioso per natura è un collaboratore editoriale per Epulae News, organo ufficiale di Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale, per la quale è referente di Torino e provincia e per La Gazzetta Del Gusto.
