EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

KIZUNA 2025: Roma si prepara a rivivere il Giappone tra street food, sake e cultura pop

di Fulvio Falbo

Dal 24 al 26 ottobre 2025 torna nella Capitale KIZUNA, il festival che celebra il legame tra Italia e Giappone. Dopo il successo travolgente della prima edizione — con 8.000 presenze e biglietti andati a ruba già in prevendita — la manifestazione riaccende i riflettori su Officine Farneto, trasformando oltre 3.000 mq in un’esperienza immersiva tra sapori, tradizioni e suggestioni nipponiche.

Questa seconda edizione promette ancora più sorprese. L’allestimento, curato dalla scenografa Valeria Vecellio (David di Donatello e Chioma di Berenice nel palmarès), ci porta dritti nella Tokyo degli anni ’80: neon, atmosfere retrò e un’estetica urbana che farà da cornice a talk, performance e show cooking dal vivo. Proprio i fornelli saranno protagonisti, grazie al palco interno firmato Kikkoman, dove si alterneranno chef e maestri del gusto giapponese.

All’esterno, largo alle bancarelle in stile matsuri: cinque ristoranti giapponesi di Milano porteranno la loro personale visione dello street food nipponico. Sarà l’occasione per scoprire nuovi sapori e godersi piatti iconici come noodles cucinati al momento e pregiato Wagyu giapponese, da assaporare nell’elegante bistrot allestito per l’occasione.

Non mancheranno spazi dedicati al sake, ai distillati orientali, al tè, e a una selezione curata di espositori tra artigianato, oggettistica e prodotti tipici. E per i più piccoli? Un’intera area kids tra laboratori, videogiochi e attività creative pensate per stimolare la fantasia e far divertire in sicurezza.

Una novità assoluta dell’edizione 2025 è lo spazio dedicato al viaggio: chi sogna di partire per il Giappone potrà farlo grazie al pacchetto “Kizuna”, proposto da un’agenzia partner. E non è tutto: prenotando in loco, si avrà accesso a una selezione esclusiva di ristoranti tra Osaka, Kyoto e Tokyo, curata ad hoc per i visitatori del festival.

KIZUNA 2025 sarà aperto in doppia fascia oraria — dalle 10.30 alle 16.30 e dalle 17.30 alle 22.30 — e i biglietti sono già disponibili su TicketOne, con sconto Early Bird fino a metà settembre. L’ingresso è gratuito per bambini fino a 8 anni e per persone con disabilità.

Il programma completo verrà svelato a settembre sul sito ufficiale: www.kizunaexpo.com

Per info:
mail:  [email protected]
 IG: @kizunaexpo