
di Eva Collini
Da domenica 24 a giovedì 28 agosto 2025, Vieste si trasformerà in una vera e propria capitale dell’olio extravergine di oliva, ospitando la nona edizione de “La Settimana dell’Olio”.
Promossa dal Comune di Vieste con il sostegno della Regione Puglia e il patrocinio di enti tra cui la Provincia di Foggia, GAL Gargano e Slow Food Gargano, l’evento intende promuovere la cultura dell’olio in tutte le sue sfumature.
Uliveti secolari, trabucchi affacciati sul mare, agriturismi immersi nel verde e terrazze panoramiche sul borgo antico di Vieste faranno da cornice a degustazioni, laboratori, show cooking, concerti e incontri a tema.
Saranno presenti giornalisti gastronomici lituani, Paulius Jurkevicius e Jurgita Jurkevicione, che il 27 agosto guideranno un incontro sull’olio extravergine di oliva nei Paesi Baltici, seguito da uno appuntamento dedicato all’abbinamento tra piatti lituani e oli del Gargano.
Tra gli altri ospiti e protagonisti del programma:
- Mara Nocilla (Gambero Rosso): guiderà la degustazione dei sottoli pugliesi in “Il boccaccio: l’E.V.O. nel barattolo”;
- Diego Vitagliano e Luciano Pignataro: protagonisti del format “Pizza in Piazza”;
- Prof.ssa Antonia Tamborrino (Università di Bari): guiderà la visita al frantoio “Oleificio San Luca” con approfondimenti sul processo di produzione dell’olio.
La lista dei personaggi annoverati per questa edizione 2025 continua con Giuseppe Cupertino (Fondazione Italiana Sommelier Puglia), Nicolangelo Marsicani (olivicoltore), Nerina Di Nunzio (enogastronomia e crescita personale), Antonio Cera (Grani Futuri), esperti che rinnovano la loro presenza nella corrente edizione.
Per le persone interessate, qui sotto trovate un programma fitto di eventi di rilievo:
Domenica 24 agosto
-
- “A tu per tu con il produttore” (Olio Intini), “Pesca e Olio”, Mixoilogy (cocktail all’extravergine), Progetto Biodiversità: Kefir di mandorla & Olio, Live Music.
- Lunedì 25 agosto
- Incontri con Azienda De Carlo, “Abbinamenti olio-cibo”, Tasting Experience (vincitori Mignola d’Oro), Live Music.
- Martedì 26 agosto
- “Benessere e Olio” (meditazione negli uliveti), visita al frantoio di Oleificio San Luca, laboratorio “Bruschetta vs Merendina” per bambini, assaggi con Mara Nocilla, Live Music.
- Mercoledì 27 agosto
- Incontro sui mercati baltici, “Pane e Olio”, concerto tra gli ulivi, dimostrazione di cucina lituano-garganico, Live Music.
- Giovedì 28 agosto
- Passeggiata tra gli ulivi Slow Food, incontro con FIOI, Pizza in Piazza, talk conclusivo con la senatrice Gisella Naturale, Live Music.
Tutte le sere, a partire dalle ore 20:00, Piazza Marina Piccola si animerà con il Mercatino dei produttori.
La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria tramite il sito ufficiale de “La settimana dell’olio”.

L’evento, giunto alla nona edizione, ha l’obiettivo di essere un momento di formazione e di divulgazione atto a migliorare la cultura del consumatore nella scelta dell’olio di qualità, offrire ai produttori strumenti di crescita e visibilità, e promuovere i prodotti del Gargano anche oltre i confini italiani.
Punto d’interesse per tutti coloro che orbitano nel mondo dell’olivicoltura è legato all’argomento “prezzo” dell’olio.
A tal proposito la direttrice organizzativa Sabrina Pupillo e l’assessore Gaetano Paglialonga evidenziano la necessità di andare oltre tale questione, mettendo in luce la storia, il legame con il territorio e il valore autentico che ogni bottiglia di olio extravergine racchiude.

Nonostante questo punto che ancora fa molto discutere olivicoltori e consumatori, molti lati positivi si sono registrati negli ultimi anni. Abbiamo chiesto al Presidente dell’associazione FIOI, Filippo Legnaioli, che sarà presente a Vieste per un intervento al riguardo, quali passi avanti sono stati fatti nel mondo dell’olivicoltura. La sua testimonianza si concentra negli ultimi quindici anni in cui, anche grazie all’innovazione tecnologica, c’è stato un forte impulso per gli olivicoltori.
“Non si parla più di una commodity, ma di un prodotto con un suo valore, un suo riconoscimento, una propria personalità. Pensiamo ai 50 certificati di qualità quali DOP ed IGP!”.
Il coinvolgimento delle classi giovani è fondamentale: insegnare il processo legato alla produzione dell’olio, ai valori ad esso collegati, seminare la conoscenza sono di estrema importanza per continuare un cammino verso sempre maggiore consapevolezza in questo settore.
La Settimana dell’Olio 2025 a Vieste si preannuncia come un’esperienza multisensoriale unica: un festival che unisce buon cibo, salute, storia, formazione, spettacolo e benessere, tutto nell’incantevole cornice del Gargano. Un evento da segnare in agenda per chi desidera (ri)scoprire l’olio extravergine come simbolo di cultura, territorio e vita.

Link: https://www.settimanadellolio.it

Nata a Torino nel 1979. Dopo un passato nel campo Automotive e Beverage come ingegnere Qualità e Miglioramento Continuo, decide di seguire la sua passione per l’olio e farne la sua professione. Dal 2020 è titolare de L’EVO di Eva a Torino, negozio specializzato in olio extravergine d’oliva. Iscritta nella lista nazionale dei Tecnici ed Esperti assaggiatori di olio d’oliva e membro di panel per concorsi internazionali di olio extravergine.
Ha collaborato con Oliooofficina, rivista del settore olivicolo e con l’associazione Piemontese Olivicoltori ASSPO per serate di divulgazione.
Nel 2025 riceve la nomina di Maestro del Gusto dalla Camera di Commercio di Torino.