EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

LAGHIDIVINI IN TOUR a Poggio dei Pini dal 13 al 17 novembre

di Sandra Ianni

Laghidivini®[1] è l’evento dedicato ai vini prodotti nei dintorni di laghi italiani. Costituisce il primo festival a carattere nazionale di questo tipo. Nato a Bracciano (RM) nel giugno 2008, da un’idea originale di Sandra Ianni, cofondatrice di Epulae – Accademia Enogastronomica Internazionale.  

La kermesse enologica nazionale è giunta quest’anno alla quindicesima edizione, dopo una pausa di riflessione, si presenta rinnovata nel format. Soprattutto mette in evidenza la dimensione nazionale con il primo appuntamento fuori del lago Sabatino, dove è nata. Sarà l’occasione per iniziare un tour nazionale e far conoscere i vini, la loro storia e cultura.

Un appuntamento imperdibile per gli enoappassionati con la presenza di selezionati territori e produzioni enologiche di eccellenza. L’evento prevede un momento inaugurale sul lago di Poggio dei Pini, piccolo lago artificiale nel comune di Capoterra, a circa 25 chilometri da Cagliari. Il piccolo lago oggetto di importanti e recenti lavori di bonifica costituirà, nella mattinata di sabato 15 novembre 2025, il luogo che ispirerà il brindisi, riservato ad autorità, produttori e stampa, della XV edizione del festival, non mancheranno appuntamenti di culturali fin dal giorno 13.

L’apertura al pubblico dei banchi di assaggio è prevista per il pomeriggio, dalle ore 15:30, presso il Centro Studi di EPULAE – Accademia Enogastronomica Internazionale, centro commerciale di Piazza A. Ricchi di Poggio dei Pini. Seguirà il 16 novembre una full immersione di masterclass condotta da Angelo Concasgiornalista e degustatore internazionale.

Il festival Laghidivini è coordinato dall’associazione Epulae, associazione culturale riconosciuta, nata nel 2006, che si pone lo scopo di promuovere e diffondere la cultura enogastronomica e l’analisi sensoriale degli alimenti.  Saranno presenti, tra l’altro, Fernando Testa, referente di Epulae BraccianoSandra Ianni, in qualità di relatrice e curatrice del festival; Mario Liberto, referente di Epulae Sicilia, Mariano Murru, presidente dell’Assoenologi Sardegna ed enologi membri.

L’edizione sarda vede presenti numerosi laghi da quello di Garda al lago di Bracciano, dal siciliano lago Arancio a quello marchigiano di Cingoli. Vi attendono degustazioni di vini di eccellenza: dai bianchi minerali ai dolci da meditazione, dai rossi autoctoni agli spumanti. Un’occasione di dialogo e di apertura alla collaborazione tra produttori e enoappassionati a livello nazionale. Non mancherà una full immersion di masterclass a tema nella giornata di domenica 16 ed una visita in cantina la mattina del 17 novembre.

Per gli enoappassionati e/o produttori che lo desiderassero, Epulae ha predisposto un programma di viaggio che prevede la partecipazione al festival, la visita del territorio, master class a tema e visita di aziende enogastronomiche (per info al riguardo contattare il 3498649172).


[1] Costituisce marchio depositato a nome di Epulae Bracciano e l’originale logo è stato creato dall’artista prof. Claudio Marani

Centro Studi Epulae a Poggio dei PiniEpulaeEpulae BraccianoFestival laghidivinilaghidiviniPoggio dei Pini Capoterra