EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Le Figlie del Vulcano: il racconto potente delle donne dell’Etna nel nuovo short film premiato da Wine Spectator

di Fulvio Falbo

C’è un vulcano che non smette mai di raccontare storie. Storie di terra, di fuoco, di vino. E soprattutto, di donne. Si chiama Etna, e il suo cuore pulsante prende vita nel nuovo short film “Etna’s Wine Women – Le figlie del vulcano”, prodotto da Italy Wine TV. Un’opera che ha già fatto parlare di sé, conquistando la Menzione d’Onore al Wine Spectator Video Contest 2025, prestigiosa competizione internazionale promossa dalla celebre rivista americana dedicata al mondo del vino.

Non è un premio qualsiasi. È un riconoscimento che celebra la forza del racconto, la bellezza delle immagini e la profondità del messaggio. La giuria ha voluto premiare la qualità del film, sottolineando l’originalità e l’impatto visivo, pur non inserendolo tra i vincitori ufficiali. Ma il messaggio è chiaro: l’Etna e le sue protagoniste hanno conquistato il cuore della critica internazionale.

Un viaggio tra lava, vigne e passione

Il film, disponibile online dal 1° ottobre 2025 in anteprima sul sito www.etnaswinewomen.com, è una produzione firmata Massimo Gavello e Rodolfo Carrara per Italy Wine TV, in collaborazione con il Consorzio Tutela Vini Etna DOC. La regia è affidata a Vladimir Di Prima e Alfio Vecchio di FilmKam Catania, che hanno saputo catturare con sensibilità e potenza visiva l’anima di un territorio e delle sue donne.

“Etna’s Wine Women” è molto più di un documentario. È un racconto poetico e viscerale che esplora l’alchimia tra il vulcano e le donne che lo abitano, lo coltivano, lo raccontano. Donne che trasformano la roccia in vite, che raccolgono l’eredità della lava e la traducono in vino. È un viaggio tra paesaggi estremi e fertili, tra tradizione e innovazione, tra resilienza e passione.

Le protagoniste: donne che incarnano l’Etna

Nel film incontriamo volti e storie che rappresentano l’anima del vino etneo. Donne che ogni giorno portano avanti un lavoro antico con competenza, visione e amore per la terra:

  • Gina Russo – Cantine Russo, Presidente della Strada del Vino e dei Sapori dell’Etna
  • Manuela Seminara – Tenute Ballasanti
  • Irene Badalà – Azienda Agricola Irene Badalà
  • Aurora Ursino – Agronoma, membro de Le Donne del Vino
  • Maria Carella – Enologa Nicosia, premiata come Enologa dell’anno da All Food Sicily 2024
  • Marika Mannino – Direttrice della Strada del Vino e dei Sapori dell’Etna
  • Maria Gambino – Vini Gambino
  • Federica Milazzo – Sommelier, Miglior Sommelier di Sicilia 2022
  • Elisa Vasta – Vini Gambino

Donne diverse, ma unite da un filo rosso: il vulcano. E il vino.

Un progetto corale

Il film nasce da una sinergia importante. Tra i partner ci sono l’Associazione Nazionale Le Donne del Vino, il Consorzio Tutela Vini Etna DOC e la Strada del Vino e dei Sapori dell’Etna. Insieme, celebrano il legame profondo tra il territorio e le donne che lo raccontano attraverso