
di Fulvio Falbo
Nel cuore pulsante delle Langhe, tra i profumi intensi di Barolo e Barbaresco, si è scritta una nuova pagina di eccellenza enologica. Dal 4 al 6 giugno 2025, il Castello di Grinzane Cavour – uno di quei luoghi dove ogni pietra racconta un sorso di storia – ha ospitato la fase finale del percorso di alta formazione più ambizioso per gli amanti del vino: la Barolo & Barbaresco Academy.
E come ogni grande storia, anche questa si è conclusa con un brindisi speciale: sono stati nominati i primi tre Langhe Wine Ambassador di secondo livello. Tre nomi, tre Paesi, un’unica missione: portare il verbo del vino langarolo nel mondo.
Ma andiamo con ordine.
Un’accademia da veri intenditori
Promossa dal Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani insieme alla Strada del Barolo e grandi vini di Langa, la Barolo & Barbaresco Academy ha già accolto più di 210 partecipanti provenienti da 12 Paesi. Un risultato che testimonia la nascita di una rete internazionale di esperti del settore – sommelier, brand manager, giornalisti e buyer – uniti dalla passione per i vini delle Langhe.
E nel 2025, ventisei di loro hanno fatto il salto di qualità, completando il secondo livello, un percorso tosto con tanto di test finale e tesi. Ma soprattutto, si sono distinti tre profili che meritano davvero di essere raccontati.
Le tre facce del Barolo nel mondo
Annick De Wilde, dal Belgio, è una vera pioniera del vino piemontese all’estero. Sommelier, diplomata WSET e fondatrice di Pura Passione Piemonte, da anni si occupa di raccontare le Langhe con amore e competenza. “È come tornare a casa”, ha dichiarato con emozione. E il suo curriculum parla da solo: Ambasciatrice perfetta.
Dall’altra parte del mondo, in Giappone, troviamo Asami Yoshikawa. Ex attrice, oggi docente presso l’Académie du Vin di Tokyo, ha fondato la sua azienda, aiVino, e promuove il vino italiano come pochi. Unica giapponese a essere Italian Wine Expert, nel 2024 ha persino curato una degustazione ufficiale in occasione della visita della nave scuola Amerigo Vespucci. “Promuoverò i vini delle Langhe anche in Giappone, con passione e rispetto”, ha detto. E noi ci crediamo.
Infine, dal Brasile arriva Vinícius de Miranda Santiago, sommelier di livello internazionale e figura centrale della didattica vinicola nel suo Paese. Con una lista di certificazioni che farebbe impallidire anche il più navigato degli esperti, Vinícius è pronto a portare l’anima di Barolo e Barbaresco oltre l’Atlantico.
Non solo titoli, ma storie da raccontare
Ciò che accomuna questi tre ambasciatori non è solo il titolo, ma una visione comune: raccontare il vino non solo come prodotto, ma come cultura, identità, emozione. E sarà proprio questo il cuore della loro missione: partecipare ad attività ufficiali del Consorzio nei rispettivi Paesi, e tornare in Langa per la prossima edizione di Grandi Langhe nel 2026.
“Trasmettere conoscenze e informare su chi siamo è la nostra priorità”, ha dichiarato Sergio Germano, Presidente del Consorzio. E mai come ora questo è possibile, grazie a una rete di ambasciatori che unisce i continenti nel nome del Nebbiolo.
Il futuro? Già in fermento
Intanto, per chi sogna di entrare in questa élite, sono già aperte le iscrizioni per il secondo livello dell’Academy 2026, in programma dal 23 al 25 gennaio. Un’occasione imperdibile per chi ha il vino nel cuore e le Langhe nel bicchiere.
Perché sì, il vino è territorio, ma anche visione. E questi nuovi Langhe Wine Ambassador ne sono la prova vivente.




Nato nel 1975 a Torino, da oltre 25 anni lavora nel settore dell’IT.
Parallelamente, ha coltivato una forte passione per l’enogastronomia attraverso la laurea in “Scienze Economiche e Giuridiche”, con specializzazione in “Gastronomia, Ospitalità e Territorio”, diventando sommelier del riso e frequentando vari corsi nell’ambito dell’Olio. Appassionato di viaggi, curioso per natura è un collaboratore editoriale per Epulae News, organo ufficiale di Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale, per la quale è referente di Torino e provincia e per La Gazzetta Del Gusto.