EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Settembre in rosso: Asti si veste di Barbera

Settembre in rosso: Asti si veste di BarberaDegustazioni, sagre e masterclass: dieci giorni di eventi per scoprire il lato più conviviale del vino piemontese.

di Fulvio Falbo

Settembre ad Asti non è un mese qualunque. È il mese in cui le piazze profumano di Barbera, i palazzi diventano salotti del gusto e l’intera città si trasforma in un palcoscenico dove il vino non è solo da bere, ma da vivere. Dal 12 al 21 settembre torna la Douja d’Or, e quest’anno il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato sarà protagonista con un programma fitto di appuntamenti che sanno unire tradizione e creatività, sapori autentici e nuove contaminazioni.

La Barbera in piazza, tra panini d’autore e cocktail sorprendenti

Il cuore pulsante sarà piazza San Secondo, allestita insieme all’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero. Qui, oltre al banco degustazioni con le etichette dei produttori consorziati, si terranno incontri e momenti di approfondimento per raccontare al pubblico l’anima vitivinicola del territorio.

Tra gli eventi più attesi, c’è senza dubbio “Barbera e Monfrà. Sapori di Piemonte” (17 settembre). Il protagonista? Il Monfrà, il panino nato nel 2015 per celebrare i prodotti locali e diventato negli anni un simbolo della convivialità piemontese. Per l’occasione, lo chef Domenico Sorrentino ne proporrà una versione speciale, ovviamente accompagnata da un calice di Barbera d’Asti docg.

Il 19 settembre si cambia registro con “Cocktail in rosso”: Nicola Mancinone guiderà il pubblico alla scoperta di insolite declinazioni mixology della Barbera e presenterà una novità assoluta a base di Grignolino. Un modo diverso, fresco e creativo per scoprire come i vini del Monferrato possano trasformarsi in drink capaci di stupire anche i palati più curiosi.

Razza Piemontese e masterclass da non perdere

Domenica 21 settembre, dalle 10 alle 12, spazio a un talk che unisce enogastronomia e cultura del territorio: “Razza Piemontese tra origini, sostenibilità e gusto”, a cura della Coldiretti. Dopo il dibattito, via libera alla degustazione di piatti preparati con questa carne d’eccellenza, in abbinamento ai vini del Consorzio. Un incontro che racconta la forza del binomio vino-cibo, vero filo conduttore di tutta la rassegna.

Non mancheranno le occasioni per approfondire il vitigno simbolo del territorio: la Barbera. Due masterclass, ospitate nella splendida sede della Camera di Commercio di Asti, vedranno l’esperto Costantino Gabardi guidare i partecipanti in un viaggio tra versatilità, evoluzione e caratteristiche uniche di questo vino. In chiusura, un abbinamento con il formaggio di Roccaverano dop, per una sinfonia di sapori che più piemontese non si può.

Dal Festival delle Sagre al Barbera d’Asti Wine Festival

Ma settembre astigiano non significa solo Douja d’Or. Il weekend del 13 e 14 settembre sarà tempo di Festival delle Sagre, una vera e propria festa popolare che richiama migliaia di visitatori. Qui il Consorzio porterà in piazza del Campo del Palio un banco d’assaggio dedicato, offrendo un percorso tra le diverse denominazioni tutelate.

E per chi non ne avesse ancora abbastanza, l’autunno proseguirà con un altro appuntamento imperdibile: il Barbera d’Asti Wine Festival (9-10 novembre). Colline colorate, tartufo nell’aria e calici di Barbera: lo scenario perfetto per chiudere in bellezza una stagione che sa di festa, identità e convivialità.

Una festa per tutti

«La Douja è una festa aperta a tutti, capace di coinvolgere appassionati, famiglie, giovani e professionisti in un’esperienza condivisa di cultura, gusto e convivialità», ha ricordato il presidente del Consorzio, Vitaliano Maccario. Ed è proprio questo spirito inclusivo a fare della manifestazione un momento unico: un grande racconto collettivo, dove il vino diventa simbolo di accoglienza e occasione di incontro.

👉 Info e prenotazioni su doujador.it

Photo Credit AB Comunicazione