EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Successo e Strategie per il Futuro: Il Cannonau Trionfa al “Likeness International 2025”

Si è chiusa il 4 novembre a Cagliari, con un bilancio eccellente la terza edizione del Cannonau Likeness International 2025, l’appuntamento più autorevole dedicato al vitigno simbolo della
Sardegna.

L’evento, svoltosi il 4 novembre negli spazi di Sa Manifattura a Cagliari, non è stato solo
una celebrazione, ma ha rappresentato la tappa finale di un percorso strategico cruciale per il futuro del Cannonau nel mercato globale.

Affluenza Straordinaria e Focus sui Giovani

Ideato da Davide Gangi Vinoway Italia e organizzato con Assoenologi Sardegna (presieduta da Mariano Murru) ed Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale (presieduta da Angelo Concas), la
manifestazione completamente gratuita ha registrato un’affluenza straordinaria: masterclass sold out, sale gremite e un interesse costante da parte di operatori del settore, enologi, produttori,
comunicatori e appassionati.
Il Cannonau Likeness International è stato il momento di sintesi del progetto “Cannonau – Il Vino Giovane”, un anno di lavoro multidisciplinare promosso con il patrocinio di Sardegna Ricerche.

Neĺla foto da sx: Angelo Concas, Mariano Murru e Davide Gangi

La ricerca ideata da Mariano Murru, Vincenzo Russo e Davide Gangi in collaborazione con IULM Milano e Stevie Kim (Italian Wine poadcast), ha applicato competenze di marketing, neuromarketing ed enologia per modernizzare il posizionamento del Cannonau e renderlo più competitivo e dialogante con le nuove generazioni.

Dibattito Internazionale sulle Strategie di Mercato

La giornata ha preso il via con un salotto di approfondimento di alto profilo. Professionisti,
giornalisti, enologi e studiosi si sono confrontati su temi vitali, affiancati dagli ospiti internazionali
spagnoli Carmen Gracìa e Juan Domenech.

Al centro del dibattito

•Il posizionamento del Cannonau in Italia e le opportunità di promozione all’estero.
•Il ruolo centrale dei giovani consumatori e delle nuove dinamiche di mercato.
•Le strategie comunicative più efficaci per consolidare l’immagine del vitigno sardo.
•Il valore antropologico e identitario del Cannonau nel contesto mediterraneo.
La forte partecipazione si è confermata nelle tre masterclass tecniche esaurite, dedicate a “Le
Sfumature del Cannonau”, “Ogliastra – Terra dei centenari e del Cannonau” e il confronto con “Il Garnacha Spagnolo tra Aragona e Catalogna”.

Un Successo No Profit Sostenuto dagli Sponsor

Il successo dell’iniziativa No Profit è stato reso possibile grazie al sostegno dello Main Sponsor Sugherificio Molinas e degli sponsor: Enartis, Enò, Gortani, Lavorazione Legnami, Seguin Moreau, Tholos, Marchinu, BaoBab e Rastal.
Gli organizzatori – Davide Gangi ( Vinoway Italia, Mariano Murru (Presidente Assoenologi Sardegna), Angelo Concas (Presidente Epulae) hanno espresso grande soddisfazione: “Siamo molto felici del successo della terza edizione. Il Cannonau Likeness International 2025 chiude con una forte visione verso il futuro. Il Cannonau emerge come un patrimonio identitario della Sardegna, capace di parlare ai giovani e ai mercati internazionali quando sostenuto da ricerca, collaborazione e un pensiero strategico condiviso.”