EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Tag: evidenza

Casiglian: la storia di una passione in territorio ligure
Parliamo di Olio

Casiglian: la storia di una passione in territorio ligure

di Fulvio Falbo Ci sono luoghi in cui la terra sembra voler raccontare da sola una storia, basta fermarsi e guardare. Uno di questi luoghi si trova in Liguria, sulle colline che guardano Dolceacqua, uno dei borghi medievali più affascinanti d’Italia, abbracciato dalla Val Nervia e con lo sguardo che arriva fino al mare. È qui che nasce Casiglian, azienda agricola a conduzione familiare che unisce tradizione e coraggio, amore per il territorio e rispetto per la natura. La storia inizia con i nonni, Fernando e Maria. Erano altri tempi: si coltivavano fiori, come era consuetudine in questa parte di Liguria, si curavano gli ulivi e in un angolo di vigna si produceva vino solo per la famiglia. Poi, nel 2015, Luca Sofrà e la sua compagna Carlotta decidono di prendere in mano il testimone e...
UN AMORE CHIAMATO ARMATO di Eva Collini
Parliamo di Olio

UN AMORE CHIAMATO ARMATO di Eva Collini

La storia dell’oliva taggiasca inizia, incredibilimente, sotto la bandiera francese. La storia ci racconta che, tra il VII e l’ VIII secolo alcuni monaci del convento di Lerins, in Provenza, abbiano portato i primi esemplari nella zona dell’attuale Taggia, battezzando così la varietà con il nome di taggiasca. La sua fama ha varcato i confini regionali e nazionali, grazie anche alla sua capacità di essere meravigliosa sotto ogni aspetto. C’è chi usa il suo l’olio sia per condire che per cucinare, chi si serve di qualche oliva per cimentarsi in ricette come il coniglio alla ligure o anche solo per insaporire un’insalata, chi le usa per aromatizzate il gin e la birra. Altri hanno creato olive essiccate per avere un prodotto pratico come ingrediente per insaporire piatti (mai provata la ...
VENDEMMIA 2025: OTTIME PROSPETTIVE PER L’ALTA LANGA DOCG
Notizie dal mondo del vino

VENDEMMIA 2025: OTTIME PROSPETTIVE PER L’ALTA LANGA DOCG

La vendemmia 2025 si presenta con ottime prospettive qualitative per l'Alta Langa DOCG.Un inverno mite, seguito da una primavera fresca e caratterizzata da piogge regolari, ha favorito una fioritura uniforme e una buona allegagione. L’estate ha avuto un decorso regolare, con giornate soleggiate e luminose e buona escursione termica giornaliera, condizioni ideali per l’accrescimento e la maturazione dei grappoli La raccolta inizierà con qualche giorno di anticipo rispetto alla media stagionale: per il Pinot nero, l’avvio della vendemmia è previsto nella settimana successiva al 15 agosto nelle zone a media altitudine. Nelle vigne situate ad altitudini più elevate, sarà necessario attendere ancora qualche giorno per raggiungere la maturazione ottimale. Le uve di Pinot nero e Chardonnay...
Azienda Agraria Fratelli Caporali: l’arte di fare olio (con tanto cuore e un pizzico di follia)
Parliamo di Olio

Azienda Agraria Fratelli Caporali: l’arte di fare olio (con tanto cuore e un pizzico di follia)

di Fulvio Falbo Ci sono storie che iniziano in modo quasi casuale, altre per necessità, e poi ci sono quelle che nascono da un amore profondo per la terra… anche se, all’inizio, l’agricoltura non era neppure il “core business” di famiglia. È il caso dell’Azienda Agraria Fratelli Caporali, che sorge alle porte di Perugia, nel cuore verde d’Italia. Una tenuta di 70 ettari, Il Castellaro, dove natura, tradizione e innovazione si incontrano ogni giorno. La storia comincia nel 2008, con un nome diverso e un’attività principale legata alla gestione delle aree verdi e dei giardini intorno alla villa di famiglia, oggi Country House per turisti e location per matrimoni ed eventi. L’olio? All’inizio serviva per fare un regalo natalizio ai clienti della distribuzione automatica (il settore stor...
Il Monastero di Cortona si veste d’inverno: lusso, cucina e coccole nella Valdichiana
Accoglienza alberghiera

Il Monastero di Cortona si veste d’inverno: lusso, cucina e coccole nella Valdichiana

di Fulvio Falbo Cortona non va mai in letargo. E da quest’anno nemmeno il suo gioiello a cinque stelle. Il Monastero di Cortona Hotel & Spa – per la prima volta dalla sua apertura – spalanca le porte anche nei mesi più freddi, restando aperto fino al 7 gennaio 2026. Una novità assoluta, che trasforma questo ex monastero quattrocentesco in un rifugio invernale dal fascino irresistibile, incastonato tra le mura etrusche della città. Immaginate luci soffuse che scivolano sugli affreschi, silenzi che sanno di altri tempi e un’accoglienza calda, su misura, capace di farvi dimenticare il mondo fuori. È questa la magia che la famiglia Poli – custode e anima dell’hotel – vuole regalare ai suoi ospiti durante la stagione invernale. Photo Credit Eleonora Siddi Press Un boutique h...
Cantina Contini 1898 riceve il prestigioso Premio “Eccellenze Italiane” 2025
Promozione della Cultura Enologica

Cantina Contini 1898 riceve il prestigioso Premio “Eccellenze Italiane” 2025

La storica cantina sarda premiata come Eccellenza Italiana per 127 anni di tradizione vitivinicola e valorizzazione del territorio. Il riconoscimento verrà consegnato dallo chef stellato Heinz Beck e il giornalista Piero Muscari, fondatore del premio, durante il Galà annuale del 10 ottobre 2025 al ristorante La Pergola al Rome Cavalieri Waldorf Astoria. Cabras 05/08/2025 - La Cantina Contini 1898 è stata insignita del prestigioso Premio "Eccellenze Italiane" 2025, riconoscimento che celebra le storie esemplari del panorama imprenditoriale, culturale e artistico italiano. Il premio, conferito dal Progetto Eccellenze Italiane fondato dal giornalista Piero Muscari e alla sua nona edizione, riconosce alla cantina di Cabras un percorso imprenditoriale di oltre un secolo caratterizzato da ...
Palermo: Stand Florio e Calici & Stelle 2025 Emozioni da gustare
Appuntamenti col Gusto

Palermo: Stand Florio e Calici & Stelle 2025 Emozioni da gustare

Emozioni da gustare con l'alta cucina dello chef Giuseppe Cusimano e i vini di biocantine Colomba Bianca accompagnati dalla voce e dalla chitarra del compositore Riccardo Simoncelli, domenica 10 agosto alle 20,30 per "Calici & Stelle", tra i profumi del giardino dedicato a Donna Franca Florio, la brezza del mare e la musica d'autore. Allo Stand Florio, domenica 10 agosto alle 20,30, per "Calici & Stelle 2025", con il naso in su a "rimirar" le stelle con in mano un calice di vino, " figlio stellato della terra". Si ruba un verso dell' " Ode al Vino" di Pablo Neruda, per rendere omaggio alla notte di San Lorenzo, la notte più magica dell'anno, laddove i desideri si esprimono nell'intimo silenzio di una malia che da secoli incanta l'uomo, tra storia e leggenda. Protagonista dell...
L’eccellenza nell’offerta di Prodotti Ittici, Frutti di mare e Vini di livello mondiale: il CMB e Bistrot Pedol inaugurano un entusiasmante Oyster, Fish and Wine Bar all’interno del prestigioso Porto Carlo Riva di Rapallo
Accoglienza Ristorativa

L’eccellenza nell’offerta di Prodotti Ittici, Frutti di mare e Vini di livello mondiale: il CMB e Bistrot Pedol inaugurano un entusiasmante Oyster, Fish and Wine Bar all’interno del prestigioso Porto Carlo Riva di Rapallo

PRESS RELEASE RAPALLO, Italia – 4 Agosto 2025 – Il Concours Mondial de Bruxelles|CMB è lieto di annunciare l’apertura ufficiale di un esclusivo “Wine Corner by CMB” presso “l’Oyster, Fish and Wine Bar” di Bistrot Pedol a Rapallo. Questa nuova avventura rappresenta un’importante espansione della prestigiosa collaborazione tra CMB e Bistrot Pedol, nome molto conosciuto nella gastronomia italiana e noto per la sua eccellenza e tradizione nella selezione di frutti di mare e pesce fresco di alta qualità. L’obiettivo della collaborazione è offrire un’esperienza enogastronomica unica e di altissimo livello.  Dopo i successi ottenuti nei punti vendita milanesi di Bistrot Pedol – situati all’interno del Mercato Centrale Milano e del Mercato Comunale di Wagne...
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: le previsioni parlano di un’annata di qualità
Le vendemmie

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: le previsioni parlano di un’annata di qualità

PRESS RELEASE L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani.Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali. Palermo, 5 Agosto 2025 - Un ritorno alla normalità nei tempi di raccolta, un miglioramento della quantità rispetto al 2024, una gestione equilibrata e consapevole delle sfide climatiche e una qualità che si preannuncia già ottima.Le previsioni della vendemmia in Sicilia- la più lunga d’Italia, con una durata media di cento giorni – sono caute ma trovano già riscontro nel lavoro dei tecnici e nel primo raccolto.Determinante il ruolo dell'andamento stagionale: un inverno tendenzialmente piovoso e una primavera mite hanno favorito uno sviluppo vegetativo più gestibile, accompagnando al meglio la maturazione delle uve e conse...
Benvenuti da Agricola Di Mauro: olio Thèlema
Parliamo di Olio

Benvenuti da Agricola Di Mauro: olio Thèlema

di Fulvio Falbo Photo Credit Agricola DiMauro Immersa tra gli ulivi del Parco Nazionale del Gargano, precisamente nell’agro di Carpino, l’Azienda Agricola Di Mauro affonda le proprie radici negli anni ’30, quando il nonno Matteo Di Mauro piantò le prime piante di olivo nel territorio delle “Città dell’olio” pugliese Una storia di famiglia, passione e rispetto per la natura che attraversa generazioni. Da sempre condotta in modo familiare, la Di Mauro ha abbracciato una pratica biologica “a mezza voce”, ben prima che il termine fosse di moda. L’approccio è semplice: niente chimica, niente forzature. Ogni scelta è pensata per preservare l’ecosistema degli oliveti - favorendo fertilità del suolo, biodiversità, flora e fauna locali. Una filosofia di vita, non una strategia commerciale....