EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Tag: evidenza

Vendemmia Reale: Torino brinda sotto le stelle nei Giardini dei Musei Reali
Eventi di spicco sul vino

Vendemmia Reale: Torino brinda sotto le stelle nei Giardini dei Musei Reali

di Fulvio Falbo Torino si veste di magia il 13 settembre con la quarta edizione di Vendemmia Reale, l’evento che trasforma i Giardini dei Musei Reali nella più grande cantina a cielo aperto del Piemonte. Un appuntamento che celebra la vendemmia non solo come rito agricolo, ma come esperienza culturale, sensoriale e, naturalmente, conviviale. Più di 60 cantine accompagneranno i visitatori in un viaggio dall’acino al bicchiere, raccontando con ogni calice il lavoro, la passione e l’identità dei vignaioli piemontesi. Non solo assaggi: i sommelier FISAR guideranno degustazioni e masterclass, ci saranno blind tasting per sfidare i sensi e persino performance artistiche dove il vino diventa colore su tela. E non finisce qui: il programma apre le porte a tesori solitamente inaccessib...
COCCO WINE 2025 SI FA GELATO: I GUSTI SPECIALI DI ALBERTO MARCHETTI TRA VERMOUTH E ROBIOLA
Andar per Gelaterie

COCCO WINE 2025 SI FA GELATO: I GUSTI SPECIALI DI ALBERTO MARCHETTI TRA VERMOUTH E ROBIOLA

In occasione di Cocco Wine 2025 - l’evento enogastronomico in calendario a Cocconato d’Asti dal 5 al 7 settembre per promuovere il vino e i prodotti tipici del territorio - la Gelateria Alberto Marchetti di Cocconato arricchisce l’esperienza del festival con una selezione esclusiva di gusti che uniscono la creatività del Maestro Gelatiere torinese alla tradizione liquoristica della storica Casa Cocchi, elegante e autentica interprete del Vermouth di Torino dal 1891. Dall’incontro tra due eccellenze piemontesi nascono gelati che raccontano il Monferrato con freschezza, storia e innovazione. I Gusti Speciali Firmati da Alberto Marchetti con Casa Cocchi Sorbetto al Lampone e Americano Cocchi Rosa: un incontro vivace tra il frutto estivo e l’intensità aroma...
Dai viaggi alla barrique: scopri i liquori e le birre dell’Opificio Alcotrafficante
Vini e distillati

Dai viaggi alla barrique: scopri i liquori e le birre dell’Opificio Alcotrafficante

di Fulvio Falbo C’è un posto, a Piscina (TO), dove il tempo scorre al ritmo lento delle infusioni e delle barrique. Un luogo nato nel 2023, che porta già nel nome la voglia di avventura e un pizzico di provocazione: Opificio Alcotrafficante. Un laboratorio di liquori e birre artigianali, dove tradizione, ricerca e sperimentazione si incontrano in bottiglia e nel bicchiere, il tutto orchestrato dalle sapienti mani di Stefano Basta. La filosofia: lasciare che sia il tempo a fare il suo lavoro Ogni prodotto ha la sua storia, fatta di viaggi e scoperte, con ingredienti naturali scelti uno a uno, spesso in territori autoctoni e affascinanti come le isole dell’Oceano Indiano. Nascono così ricette uniche, talvolta reinterpretazioni di tradizioni antiche, altre volte autentiche innova...
Distilleria Bordiga 1888: una storia che profuma di Alpi (e Vermouth)
Vini e distillati

Distilleria Bordiga 1888: una storia che profuma di Alpi (e Vermouth)

di Fulvio Falbo Immagina di tornare indietro nel tempo, precisamente al 1888. Il Cav.Pietro Bordiga — erborista appassionato— mette a punto la ricetta per il suo “Vermouth di Torino” che ebbe un successo immediato, tanto che il Cav. Bordiga decise di aprire la propria distilleria. Ma perché Cuneo? Beh, non solo perché la sua famiglia veniva dalla Valle Grana — ma anche perché la città è vicinissima alle Langhe ed ai piedi delle Alpi. Perfetta per raccogliere erbe spontanee e fare il grande salto imprenditoriale. Tradizione alchimista: ciò che non cambia da 137 anni Sebbene la società non sia più gestita dalla famiglia Bordiga, ancora oggi, rimane sinonimo di artigianalità e passione. Le ricette originali scritte dal Cav.Bordiga su raccolte su alcuni quaderni -  ancora...
A Vicari tra identità, tradizione e cultura: protagonisti i beni culturali e i prodotti tipici
Turismo Esperienziale Enogastronomico

A Vicari tra identità, tradizione e cultura: protagonisti i beni culturali e i prodotti tipici

Vicari, conosciuto come “il paese del Sole” per via della sua altitudine e conformazione geografica che gli consente di godere del tramonto più tardo rispetto agli altri paesi dei Monti Sicani, è tornato a essere palcoscenico di un evento che celebra la sua storia, le sue eccellenze e la sua identità. Protetto da secoli dal suo superbo castello normanno, il borgo si fregia oggi di un patrimonio monumentale, artistico e gastronomico che si fonde in un’efficace azione di marketing territoriale. È in questa cornice che ha preso vita l’iniziativa “Vicari tra identità, tradizione e cultura…”, un evento pensato per valorizzare i beni culturali e i prodotti tipici locali, ospitato nella suggestiva sede di Palazzo Pecoraro-Maggi. Il palazzo, trasformato per l’occasione in un luogo magico, ha ac...
Parco regionale di Sòlunto – Santa Flavia: quando l’archeologia sposa il paesaggio e l’enogastronomia.
Turismo Esperienziale Enogastronomico

Parco regionale di Sòlunto – Santa Flavia: quando l’archeologia sposa il paesaggio e l’enogastronomia.

Si è svolta ieri al calar del sole la visita gratuita al Parco Archeologico di Solunto, un evento che ha unito cultura, paesaggio ed enogastronomia in un’esperienza unica e coinvolgente. Le ultime luci tiepide del tramonto, che hanno dipinto di arancio tenue le rovine di una delle più affascinanti città fenicie della Sicilia, hanno fatto da cornice a un’iniziativa che ha saputo coniugare storia, territorio e sapori antichi. Solunto, con la sua posizione strategica sul Golfo di Himera (oggi Termini Imerese) e l’accesso alla fertile Piana d’Oro, fu un centro nevralgico per il commercio, l’agricoltura e la pesca. Fenici abili e pragmatici, scelsero quest’area per le sue risorse e per la possibilità di sviluppare attività commerciali (grano e olio), nonché la produzione del celebre garum...
Casiglian: la storia di una passione in territorio ligure
Parliamo di Olio

Casiglian: la storia di una passione in territorio ligure

di Fulvio Falbo Ci sono luoghi in cui la terra sembra voler raccontare da sola una storia, basta fermarsi e guardare. Uno di questi luoghi si trova in Liguria, sulle colline che guardano Dolceacqua, uno dei borghi medievali più affascinanti d’Italia, abbracciato dalla Val Nervia e con lo sguardo che arriva fino al mare. È qui che nasce Casiglian, azienda agricola a conduzione familiare che unisce tradizione e coraggio, amore per il territorio e rispetto per la natura. La storia inizia con i nonni, Fernando e Maria. Erano altri tempi: si coltivavano fiori, come era consuetudine in questa parte di Liguria, si curavano gli ulivi e in un angolo di vigna si produceva vino solo per la famiglia. Poi, nel 2015, Luca Sofrà e la sua compagna Carlotta decidono di prendere in mano il testimone e...
UN AMORE CHIAMATO ARMATO di Eva Collini
Parliamo di Olio

UN AMORE CHIAMATO ARMATO di Eva Collini

La storia dell’oliva taggiasca inizia, incredibilimente, sotto la bandiera francese. La storia ci racconta che, tra il VII e l’ VIII secolo alcuni monaci del convento di Lerins, in Provenza, abbiano portato i primi esemplari nella zona dell’attuale Taggia, battezzando così la varietà con il nome di taggiasca. La sua fama ha varcato i confini regionali e nazionali, grazie anche alla sua capacità di essere meravigliosa sotto ogni aspetto. C’è chi usa il suo l’olio sia per condire che per cucinare, chi si serve di qualche oliva per cimentarsi in ricette come il coniglio alla ligure o anche solo per insaporire un’insalata, chi le usa per aromatizzate il gin e la birra. Altri hanno creato olive essiccate per avere un prodotto pratico come ingrediente per insaporire piatti (mai provata la ...
VENDEMMIA 2025: OTTIME PROSPETTIVE PER L’ALTA LANGA DOCG
Notizie dal mondo del vino

VENDEMMIA 2025: OTTIME PROSPETTIVE PER L’ALTA LANGA DOCG

La vendemmia 2025 si presenta con ottime prospettive qualitative per l'Alta Langa DOCG.Un inverno mite, seguito da una primavera fresca e caratterizzata da piogge regolari, ha favorito una fioritura uniforme e una buona allegagione. L’estate ha avuto un decorso regolare, con giornate soleggiate e luminose e buona escursione termica giornaliera, condizioni ideali per l’accrescimento e la maturazione dei grappoli La raccolta inizierà con qualche giorno di anticipo rispetto alla media stagionale: per il Pinot nero, l’avvio della vendemmia è previsto nella settimana successiva al 15 agosto nelle zone a media altitudine. Nelle vigne situate ad altitudini più elevate, sarà necessario attendere ancora qualche giorno per raggiungere la maturazione ottimale. Le uve di Pinot nero e Chardonnay...
Azienda Agraria Fratelli Caporali: l’arte di fare olio (con tanto cuore e un pizzico di follia)
Parliamo di Olio

Azienda Agraria Fratelli Caporali: l’arte di fare olio (con tanto cuore e un pizzico di follia)

di Fulvio Falbo Ci sono storie che iniziano in modo quasi casuale, altre per necessità, e poi ci sono quelle che nascono da un amore profondo per la terra… anche se, all’inizio, l’agricoltura non era neppure il “core business” di famiglia. È il caso dell’Azienda Agraria Fratelli Caporali, che sorge alle porte di Perugia, nel cuore verde d’Italia. Una tenuta di 70 ettari, Il Castellaro, dove natura, tradizione e innovazione si incontrano ogni giorno. La storia comincia nel 2008, con un nome diverso e un’attività principale legata alla gestione delle aree verdi e dei giardini intorno alla villa di famiglia, oggi Country House per turisti e location per matrimoni ed eventi. L’olio? All’inizio serviva per fare un regalo natalizio ai clienti della distribuzione automatica (il settore stor...