EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Tag: evidenza

KIZUNA 2025: Roma si prepara a rivivere il Giappone tra street food, sake e cultura pop
EVENTI DI CULTURA ENOGASTRONOMICA

KIZUNA 2025: Roma si prepara a rivivere il Giappone tra street food, sake e cultura pop

di Fulvio Falbo Dal 24 al 26 ottobre 2025 torna nella Capitale KIZUNA, il festival che celebra il legame tra Italia e Giappone. Dopo il successo travolgente della prima edizione — con 8.000 presenze e biglietti andati a ruba già in prevendita — la manifestazione riaccende i riflettori su Officine Farneto, trasformando oltre 3.000 mq in un’esperienza immersiva tra sapori, tradizioni e suggestioni nipponiche. Questa seconda edizione promette ancora più sorprese. L’allestimento, curato dalla scenografa Valeria Vecellio (David di Donatello e Chioma di Berenice nel palmarès), ci porta dritti nella Tokyo degli anni ’80: neon, atmosfere retrò e un’estetica urbana che farà da cornice a talk, performance e show cooking dal vivo. Proprio i fornelli saranno protagonisti, grazie al palco int...
EmiliaFoodFest 2025: il cuore della Food Valley batte a Carpi dal 26 al 28 settembre
EVENTI DI CULTURA ENOGASTRONOMICA

EmiliaFoodFest 2025: il cuore della Food Valley batte a Carpi dal 26 al 28 settembre

Tre giorni per assaporare l’Emilia, tra eccellenze locali, show cooking e laboratori per grandi e piccoli Mettete in agenda le date: dal 26 al 28 settembre 2025 il centro storico di Carpi torna a essere il palcoscenico di EmiliaFoodFest, la manifestazione che celebra il meglio dell’enogastronomia emiliano-romagnola. Un lungo weekend di profumi, sapori, storie e tradizioni che trasformerà la città nella capitale del gusto della Via Emilia, con un ricco programma di eventi gratuiti pensati per tutti. Giunto alla sua quarta edizione, il festival animerà Piazza dei Martiri – una delle piazze più grandi e scenografiche d’Italia – accogliendo produttori e artigiani del gusto provenienti da tutta la regione. Sarà un vero e proprio viaggio sensoriale, tra banchi d’assaggio e vendita, per sco...
Casa Grazia & Calici di Stelle
Eventi di spicco sul vino

Casa Grazia & Calici di Stelle

Martedì 5 agosto h 20,30 Wine, music, soul jazz ed emozioni nell'incanto della Riserva Naturale del Lago Biviere a Gela. Guest star, Mario Biondi, artista di fama internazionale, dalla voce nera e dal cuore siciliano. A Casa Grazia, Wine, music, soul jazz ed emozioni per l'appuntamento più atteso dai winelover, Calici di Stelle, martedì 5 agosto alle 20,30, per vivere la magia dell'abbraccio tra il fascino dell'universo ed il vino, "stellato figlio della terra", come scrive Neruda. La famiglia Brunetti di Casa Grazia, nella suggestione di un luogo, nel cuore della Sicilia, a Gela, nella Riserva Naturale del Lago Biviere, il più grande lago salato costiero dell'Isola, dà voce nei calici a filari di vigne che affondano le radici in un unicum di straordinaria bellezza, al ritmo della na...
Sardegna tra Storia, Vino e innovazione: I Quattro Gioielli Culturali Entrano nella Rete Enoturistica di Wine App. I siti culturali di Alghero e Bosa a portata di mano.
EnoTurismo

Sardegna tra Storia, Vino e innovazione: I Quattro Gioielli Culturali Entrano nella Rete Enoturistica di Wine App. I siti culturali di Alghero e Bosa a portata di mano.

La Sardegna si conferma un territorio dove archeologia, cultura e tradizione enologica si incontrano grazie all’innovazione digitale. La Necropoli di Anghelu Ruju neo sito UNESCO, la Necropoli di Santu Pedru, il Complesso Nuragico di Palmavera di Alghero, il Museo delle Conce e il Museo Casa Deriu di Bosa, gestiti dalla Cooperativa S.I.L.T. entrano ufficialmente nella rete enoturistica di Wine App, l’applicazione che rivoluziona l’esperienza di viaggio tra cantine, siti storici e percorsi tematici, scaricata in tutto il mondo. Un connubio vincente tra cultura, enoturismo e sostenibilità. I quattro siti, già meta di appassionati di storia e turismo lento, hanno scelto di sposare l’innovazione per offrire ai visitatori un’esperienza integrata e al passo con i tempi. Grazie alla part...
Il Campianatu 2023 di Tenute Campianatu, firmato dall’enologo Andrea Pala, è il miglior Vermentino della Gallura secondo Vinodabere 2026
Notizie di Eventi "Vinosi"

Il Campianatu 2023 di Tenute Campianatu, firmato dall’enologo Andrea Pala, è il miglior Vermentino della Gallura secondo Vinodabere 2026

Primo posto ex aequo con il punteggio di 100/100. Su oltre 700 etichette testate, solo tre vini hanno conseguito per i giudici la votazione massima. Nella classifica dei migliori Vermentino di Gallura anche altre 5 etichette dell’enologo Pala (Petra Bianca, Campianatu e Cumitasanna) Il Vermentino di Gallura Superiore Campianatu 2023, firmato dall’enologo Andrea Pala per Tenute Campianatu, ha ottenuto il massimo riconoscimento nella Guida ai Migliori Vini della Sardegna 2026 a cura della testata giornalistica Vinodabere, classificandosi al primo posto ex aequo con il Ruinas del Fondatore 2022diDepperu, tra i Migliori Vermentino della Gallura, con il punteggio di 100/100. Insieme ai due Vermentino, soltanto un terzo vino, un cannonau, su oltre 700 etichette testate, ha ottenuto il ma...
Cin Cin Cannonau approda a Talana per la sua terza tappa di questa sua quinta edizione
Appuntamenti col Gusto

Cin Cin Cannonau approda a Talana per la sua terza tappa di questa sua quinta edizione

Domenica 3 agosto 2025 Cin Cin Cannonau sarà ospite del Festival Esperienziale del Prosciutto di Talana, con uno spazio dedicato all'esposizione dei 20 pannelli che raccontano e descrivono il Cannonau e tre masterclass di abbinamento tra vini e il re dei salumi isolani: sua maestà il Prosciutto di Talana. Tre appuntamenti da non perdere si susseguiranno dalla tarda mattinata alla sera.La prima masterclass, la mattina a mezzogiorno, propone una degustazione di tre cannonau che verranno accompagnati nel finale con il prosciutto locale tagliato al coltello.Alle 17,00 masterclass di abbinamento tra bollicine sarde e prosciutto; alle 18 masterclass con degustazione di tre rossi del territorio e prosciutto di Talana. I posti sono limitati, l'organizzazione consiglia è di prenotare quanto prim...
VINS EXTRÊMES 2025, A BARD (AOSTA) TORNA IL SALONE INTERNAZIONALE DEI VINI EROICI
Eventi di spicco sul vino

VINS EXTRÊMES 2025, A BARD (AOSTA) TORNA IL SALONE INTERNAZIONALE DEI VINI EROICI

Il 22 e 23 novembre banchi d’assaggio, masterclass e riflessioni su viticoltura e territorio. Sabato 22 novembre la cerimonia di premiazione del Mondial des Vins Extrêmes La viticoltura eroica torna protagonista in Valle d’Aosta con Vins Extrêmes 2025, il salone internazionale dedicato ai vini prodotti in contesti estremi. La manifestazione si terrà sabato 22 e domenica 23 novembre a Bard (Aosta), dalle 10 alle 18.30 in entrambe le giornate.​​Organizzata dal CERVIM – Centro di Ricerca, Studi, Salvaguardia, Coordinamento e Valorizzazione per la Viticoltura Montana, congiuntamente all’Assessorato Agricoltura e Risorse Naturali della Regione Autonoma Valle d’Aosta, con la collaborazione della Chambre Valdôtaine e dell’Associazione Forte di Bard, la rassegna nasce nel 2017 per valorizz...
Dove mangiare a Roma (e dintorni) ad agosto:terrazze, giardini urbani, piazzette segrete e mare
Accoglienza Ristorativa

Dove mangiare a Roma (e dintorni) ad agosto:terrazze, giardini urbani, piazzette segrete e mare

Gli indirizzi sempre aperti Agosto a Roma è meno deserto di quanto sembri. Con la città che rallenta, è il momento perfetto per vivere gli spazi aperti, godersi l’atmosfera rarefatta e scoprire quei locali che non vanno in vacanza. Dai rooftop affacciati sui tetti alle piazzette segrete, dai giardini immersivi ai ristoranti con i piedi nella sabbia, ecco una mappa di indirizzi dove fermarsi, mangiare e rilassarsi, anche (e soprattutto) in piena estate. Tutti rigorosamente sempre aperti ad agosto, senza pause. Terrazze e rooftop: Roma vista dall’alto Cominciamo in cima. Al centro della città, Otivm Roof Bar è un rifugio silenzioso sopra i tetti storici: colazioni lente al mattino, cocktail ispirati agli stati d’animo al tramonto e piatti leggeri da condividere, ...
COCCHI BRILLA ALLA FALSTAFF VERMOUTH TROPHY 2025: 98 PUNTI ALL’EXTRA DRY, IL PIÙ ALTO IN CLASSIFICA
Beverages: Storie e Racconti, Vini e distillati

COCCHI BRILLA ALLA FALSTAFF VERMOUTH TROPHY 2025: 98 PUNTI ALL’EXTRA DRY, IL PIÙ ALTO IN CLASSIFICA

Cocchi si conferma protagonista della scena internazionale nel mondo del vermouth: il Vermouth di Torino Extra Dry Cocchi conquista 98 punti, il punteggio più alto in assoluto assegnato alla Falstaff Vermouth Trophy 2025, mentre lo Storico Vermouth di Torino Cocchi ottiene 94 punti, anch’esso tra i migliori in classifica. Organizzata dalla rivista Falstaff, la Vermouth Trophy 2025 ha coinvolto un panel di esperti che ha degustato e valutato i migliori vermouth internazionali, premiando qualità, originalità e aderenza agli stili storici e contemporanei. Il successo dei due vermouth Cocchi è una doppia conferma dell'eccellenza della storica casa piemontese. “Ricevere il punteggio più alto della classifica con il nostro Extra Dry e un eccellente 94 per lo Storico Vermouth di Torino ...
LA NASCITA DELLA CRITICA GASTRONOMICA
Cultura Enogastronomica

LA NASCITA DELLA CRITICA GASTRONOMICA

di Sandra Ianni In Francia sul finire del Settecento emerge la figura di un giurista letterato, critico teatrale che ottiene celebrità e fortuna con il giornalismo gastronomico e la critica di cibi e ristoranti. Si tratta di Alexander Grimod de la Reynière, nato nel 1778 da una ricca famiglia di appaltatori d’imposte; aveva le mani deformi, il che lo costringerà a scrivere e mangiare con protesi e influirà sul suo carattere. Un suo biografo lo descrive come un viveur, un epicureo, un eccentrico, sfrontato senza freni, ma che incantava per la vivacità e acutezza del suo spirito. Dimostrò il suo carattere durante la Rivoluzione quando, amico di Danton e Robespierre, si proclamava monarchico e fu molto prossimo alla ghigliottina. Narra un aneddoto che una volta, in una...