EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Tag: evidenza

A GUSTUS – VINI E SAPORI DI VICENZA 2025 TORNANO GLI ASSAGGI IN MUSICA
Eventi "vinosi", Eventi di spicco sul vino

A GUSTUS – VINI E SAPORI DI VICENZA 2025 TORNANO GLI ASSAGGI IN MUSICA

La quindicesima edizione va in scena sabato 4 e domenica 5 ottobre al Conservatorio “Arrigo Pedrollo” con oltre 30 cantine e 120 vini in degustazione www.fotocru.it/berici Sabato 4 e domenica 5 ottobre al Conservatorio di Musica “Arrigo Pedrollo” di Vicenza torna Gustus – Vini e Sapori di Vicenza. La manifestazione dedicata alle tre DOC – Colli Berici, Vicenza e Gambellara – giunge quest’anno alla quindicesima edizione e coinvolgerà più di 30 aziende vitivinicole, proponendo una selezione di oltre 120 etichette. Il pubblico potrà degustare i vini firmati dai produttori vicentini durante i banchi d’assaggio, aperti al pubblico dalle 17.00 alle 22.00 di sabato e dalle 17.00 alle 21.00 di domenica.Nel corso della due giorni i visitatori potranno approfondire la conoscenza delle tre deno...
Wine Not? 2025 – Il vino torna a raccontare storie nel borgo di Sant’Andrea
Eventi "vinosi", EVENTI DI CULTURA ENOGASTRONOMICA

Wine Not? 2025 – Il vino torna a raccontare storie nel borgo di Sant’Andrea

di Fulvio Falbo C’è un borgo, sospeso tra i monti Peloritani e il mar Tirreno, che una volta all’anno si trasforma in una vera e propria oasi del gusto. Il 3 agosto 2025, a partire dalle 19.00, a Sant’Andrea di Rometta (ME) torna l’appuntamento con “Wine Not?”, la kermesse che unisce piacere dei sensi e cultura del vino in un solo calice. Giunta alla sua quinta edizione, l’evento – organizzato dalla Pro Loco Sabatina – Sant’Andrea APS con il patrocinio del Comune di Rometta e della Città Metropolitana di Messina – si presenta ancora più ricco e ambizioso. Lo slogan di quest’anno è tutto un programma: “Ogni calice una storia”. Perché dietro ogni sorso non c’è solo un vino, ma una narrazione, un volto, un territorio. Wine Not? è molto più di una semplice degustazione: è un viaggio tra ...
Da Etta, dove il buongiorno inizia con 12 ore di lievitazione
Pasticceria & Co.

Da Etta, dove il buongiorno inizia con 12 ore di lievitazione

di Fulvio Falbo C’è un angolo di Trastevere dove la pasticceria ha il profumo del lievito madre e il sapore della memoria reinterpretata. Si chiama Da Etta, ed è molto più di un locale all day long: è un laboratorio di gusto, un progetto gastronomico dove la creatività prende forma tra farine, uova, burro e tanta passione. A guidare questa rivoluzione dolce, tutta al femminile, c’è Selene Coppotelli, pastry chef che ha fatto della tecnica e della sensibilità il suo marchio di fabbrica. Immagine di Eleonora Siddi Siamo a Piazza in Piscinula, dove Da Etta ha ben cinque ampie vetrine su una delle piazze più suggestive del quartiere. Dentro, legno, mattoncini a vista e un’atmosfera calda accolgono chiunque voglia concedersi una coccola a colazione, una pausa pranzo veloce o una cena i...
Federdoc: forte preoccupazione per i dazi USA sui vini a denominazione d’origine
Notizie dal mondo del vino

Federdoc: forte preoccupazione per i dazi USA sui vini a denominazione d’origine

La Confederazione Nazionale dei Consorzi Volontari per la Tutela delle Denominazioni dei Vini Italiani – Federdoc – intende esprimere la propria seria preoccupazione in merito all’eventuale  introduzione di dazi da parte degli Stati Uniti sul vino italiano, con particolare riferimento ai vini a denominazione d’origine, prodotti di eccellenza che rappresentano l’identità e la cultura dei territori di origine. Il mercato statunitense costituisce uno dei più importanti e strategici sbocchi per le esportazioni italiane di vino, con un valore che nel 2024 ha superato i 2 miliardi di euro. L’introduzione di tariffe doganali aggiuntive rischia di penalizzare gravemente le nostre imprese, già impegnate nel mantenimento di elevati standard qualitativi, e di mettere a rischio l’intera filiera pro...
Azienda Agricola Santa Caterina: l’oro verde delle colline pinerolesi
Parliamo di Olio

Azienda Agricola Santa Caterina: l’oro verde delle colline pinerolesi

di Fulvio Falbo Benvenuti nel cuore delle colline pinerolesi, dove la passione per l'olivo prende forma nell'Azienda Agricola Santa Caterina. Un progetto agricolo a gestione familiare oggi portato avanti da Giovanni Maria Bocchino e che nasce dal desiderio di valorizzare un territorio unico, fatto di storia, esposizione solare perfetta e amore per la terra. Ma qui non si parla solo di olio: si parla di scelte di vita, di eredità, di cultura. L’azienda si estende su 6 ettari, suddivisi tra Pinerolo e San Secondo di Pinerolo tra i 370 e i 570 metri s.l.m.  I terreni, alcuni dei quali appartengono alla famiglia da oltre 200 anni, sono posizionati su una collina chiamata Costa di Monte Oliveto. Un nome che racconta tutto. Qui l’esposizione a sud, l’inclinazione del terreno...
Vinòforum 2025: oltre 800 cantine e 3.200 etichette per raccontare il meglio dell’enologia tricolore abbinato alla cucina d’autore
Eventi "vinosi", Eventi di Cultura Enogastronomica e di B2B wine & Food

Vinòforum 2025: oltre 800 cantine e 3.200 etichette per raccontare il meglio dell’enologia tricolore abbinato alla cucina d’autore

A Roma da lunedì 8 a domenica 14 settembre a Piazza di Siena, Villa Borghese I grandi vini italiani tornano protagonisti con le Wine Top Tasting a cura di AIS Lazio e un fittissimo calendario di degustazioni esclusive organizzate all’interno di Casa Barolo Si avvicina sempre più il ritorno di Vinòforum, il più importante evento enogastronomico del Centro Sud Italia che, dall’8 al 14 settembre, darà il via a un viaggio coinvolgente tra grandi vini, cene d’autore, il meglio del mondo della pizza e tante altre produzioni d’eccellenza. Saranno 3.200 le etichette in degustazione di ben 800 aziende provenienti da tutta la Penisola, che trasformeranno gli oltre 16.000 mq di Piazza di Siena in una grande arena del vino. Sarà infatti questa meravigliosa location, nel cuore di Villa Borghese, ...
TULLUM DOCG PRESENTA CINEMA SOTTO LE STELLE: TOLLO RACCONTA LA SUA STORIA MILLENARIA
Eventi di spicco sul vino, Parliamo di Vino

TULLUM DOCG PRESENTA CINEMA SOTTO LE STELLE: TOLLO RACCONTA LA SUA STORIA MILLENARIA

Venerdì 25 luglio negli spazi di Feudo Antico sarà proiettato in anteprima il documentario Tullum Vinum Est dedicato al territorio e alla tradizione vitivinicola della denominazione Un viaggio visivo nella memoria della tradizione vitivinicola tollese: è quanto propone il documentario Tullum Vinum Est, che sarà presentato in anteprima venerdì 25 luglio nella cantina di Feudo Antico a Tollo (Chieti). L’appuntamento fa parte dell’iniziativa Cinema sotto le stelle, promossa dal Consorzio di Tutela Tullum Docg, che vuole celebrare la storia millenaria della viticoltura locale, dalle sue radici nell’antica Roma fino ad oggi, e la denominazione Tullum Docg. Il video, realizzato in parte con il supporto dell’intelligenza artificiale, ripercorre secoli di tradizioni in uno dei territori ...
Vinòforum 2025: Roma si trasforma nel paradiso del vino
Eventi di spicco sul vino

Vinòforum 2025: Roma si trasforma nel paradiso del vino

di Fulvio Falbo Settembre a Roma non è solo sinonimo di rientro in città e fine delle ferie. Per gli appassionati del buon bere e della cucina d’autore, l’autunno inizia con un evento che è diventato ormai un appuntamento irrinunciabile: il Vinòforum. Dal 8 al 14 settembre, nella splendida cornice di Piazza di Siena a Villa Borghese, andrà in scena l’edizione 2025 di questo festival enogastronomico che promette di far brillare le papille gustative dei visitatori. Con oltre 800 cantine presenti e ben 3.200 etichette in degustazione, Vinòforum 2025 si preannuncia come un vero e proprio viaggio sensoriale attraverso l’Italia del vino. Un tour che parte dalle Alpi e arriva fino alle coste siciliane, passando per colline, vulcani, vitigni autoctoni e territori che raccontano secoli di cul...
Le Langhe parlano (ancora più) internazionale: ecco i nuovi Wine Ambassador 2025
Parliamo di Vino, Parliamo di vino "Novità in cantina"

Le Langhe parlano (ancora più) internazionale: ecco i nuovi Wine Ambassador 2025

di Fulvio Falbo Nel cuore pulsante delle Langhe, tra i profumi intensi di Barolo e Barbaresco, si è scritta una nuova pagina di eccellenza enologica. Dal 4 al 6 giugno 2025, il Castello di Grinzane Cavour – uno di quei luoghi dove ogni pietra racconta un sorso di storia – ha ospitato la fase finale del percorso di alta formazione più ambizioso per gli amanti del vino: la Barolo & Barbaresco Academy. E come ogni grande storia, anche questa si è conclusa con un brindisi speciale: sono stati nominati i primi tre Langhe Wine Ambassador di secondo livello. Tre nomi, tre Paesi, un’unica missione: portare il verbo del vino langarolo nel mondo. Ma andiamo con ordine. Un’accademia da veri intenditori Promossa dal Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani insiem...
“Musica e Formaggi”: a Camigliatello Silano una giornata dedicata al Caciocavallo Silano DOP
EVENTI DI CULTURA GASTRONOMICA, Parliamo di Formaggi

“Musica e Formaggi”: a Camigliatello Silano una giornata dedicata al Caciocavallo Silano DOP

Domenica 13 luglio, a partire dalle ore 18:00, il corso principale di Camigliatello Silano farà da cornice all’evento “Musica e Formaggi”, promosso dal Consorzio di Tutela del formaggio Caciocavallo Silano DOP finanziato dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste. Un’occasione per celebrare un’eccellenza agroalimentare del centro Sud Italia attraverso momenti di approfondimento, degustazione e intrattenimento musicale. L’iniziativa punta a rafforzare il legame tra il prodotto e il suo territorio d’origine, valorizzando la qualità artigianale e la storia che lo contraddistingue. Il programma prevede due tavole rotonde. La prima, intitolata “Il Consorzio e le sue attività”, sarà dedicata alla storia trentennale del Consorzio, alle sue iniziative e ai risult...