EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Tag: evidenza

Dinner Incredible torna a Bangkok il 25 giugno 2025 con una line-up stellare
Eventi culinari, EVENTI DI CULTURA ENOGASTRONOMICA

Dinner Incredible torna a Bangkok il 25 giugno 2025 con una line-up stellare

Il 25 giugno 2025, l’evento internazionale Dinner Incredible fa tappa a Bangkok, presso il Kimpton Maa-Lai, per un’esperienza fine dining che celebra la cucina thai, la sostenibilità e l’unione culturale. L’iniziativa, ideata dallo chef Giorgio Diana, vedrà la partecipazione di 15 chef di fama mondiale – tra cui 3 con 3 stelle Michelin – uniti dal motto “Food Connecting People”. Protagonista della serata sarà anche 6TY Degrees, acqua minerale tailandese proveniente da una Riserva della Biosfera UNESCO, main partner dell’evento. Nato nel 2020, Dinner Incredible è un progetto che unisce chef e culture gastronomiche da tutto il mondo. Dopo le tappe in Italia, Arabia Saudita e Thailandia, la quinta edizione segna un ritorno alle origini. Tra gli chef presenti: 3 Stelle Michelin: B...
“Champagne. Passato, presente e futuro di un vino leggendario” – Il viaggio di Francesco Piccat tra le bollicine che hanno fatto la storia
Libri d'autore, Libri sul vino: Recensioni e interviste

“Champagne. Passato, presente e futuro di un vino leggendario” – Il viaggio di Francesco Piccat tra le bollicine che hanno fatto la storia

di Fulvio Falbo Per me tra le uscite editoriali più interessanti di questo 2025, nel panorama enogastronomico, spicca senza dubbio “Champagne. Passato, presente e futuro di un vino leggendario” di Francesco Piccat, pubblicato da Kellermann Editore. Il saggio, di 144 pagine, non è, e non vuole essere, una guida enologica ma piuttosto un racconto storico, culturale e sensoriale che accompagna il lettore lungo il percorso di uno dei vini più iconici del mondo. Photo Credit Francesco Piccat Francesco Piccat, giornalista e comunicatore originario di Saluzzo nonchè professore al museo del vino di Parigi di degustazione, articolista e referente francese di EpulaeNews, unisce la sua passione per la cultura del vino a un rigoroso approccio storico e a una narrazione chiara e coinvolgente. ...
GRANDE RITORNO PER LA FIERA NAZIONALE DEL PEPERONE DI CARMAGNOLA 2025
EVENTI DI CULTURA GASTRONOMICA

GRANDE RITORNO PER LA FIERA NAZIONALE DEL PEPERONE DI CARMAGNOLA 2025

DAL 29 AGOSTO AL 7 SETTEMBRE APPUNTAMENTO CON LA 76a EDIZIONE DELLA PRINCIPALE RASSEGNA NAZIONALE DEDICATA AD UN PRODOTTO AGRICOLO Per gli amanti del gusto e della scoperta dei sapori delle nostre terre, è in arrivo la Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola, che sta per aprire le porte per la sua 76a edizione. Dal 29 agosto al 7 settembre, il comune piemontese si trasformerà per 10 giorni in un vero e proprio paradiso per il palato e non solo, un evento promosso dal Comune di Carmagnola e organizzato da SGP Grandi Eventi. La Fiera, da sempre vetrina d'eccellenza per il peperone, si prepara a un'edizione che batte ogni record: quasi 250 espositori animeranno piazze e vie cittadine, offrendo un mix esplosivo di sapori, divertimento e nov...
A Ripa Grande l’estate tra cucina contadina, cocktail e musica nel cuore della città
Eventi Estivi

A Ripa Grande l’estate tra cucina contadina, cocktail e musica nel cuore della città

Da giugno a settembre, una proposta esclusiva con trattoria urbana, lunghi aperitivi e serate live in un giardino unico, per una gita fuoriporta ma restando nel centro di Roma. La storica dimora dei Doria Pamphilj sul Lungotevere Ripa apre al pubblico i suoi spazi. Dal 1° giugno al 30 settembre, questo angolo nascosto di Roma si trasforma in un vero e proprio punto di ritrovo estivo, dove storia e contemporaneità si incontrano per offrire un’esperienza completa di gusto, musica e relax. Nel cuore della città, il giardino monumentale di Ripa Grande, con i suoi 3.500 metri quadri e una splendida fontana del Bernini, crea un’atmosfera unica. Tra gli scorci verdi e la parte museale, questo è un luogo intriso di memorie. Abitata nel 1600 da Donna Olimpia Maidalchini, diplomatica e imprend...
Equalitas: la sostenibilità del vino parla italiano… e ora anche svedese
Parliamo di Vino

Equalitas: la sostenibilità del vino parla italiano… e ora anche svedese

di Fulvio Falbo Il mondo del vino sta cambiando pelle. Più attento, più green, più consapevole. E in questo fermento virtuoso, Equalitas si sta ritagliando un ruolo da vero protagonista. Non è un caso se questa certificazione tutta italiana – nata nel 2017 – è cresciuta del 139% in soli tre anni. Oggi conta 14.500 etichette e 8,8 milioni di ettolitri di vino certificati. Numeri da capogiro, che raccontano non solo una storia di successo, ma un vero cambio di paradigma nella filiera vitivinicola. A trainare il boom è un mix perfetto: rigore tecnico, apertura al dialogo e un approccio a 360° alla sostenibilità. Equalitas non guarda solo all’ambiente (anche se lo fa molto bene), ma punta anche sul rispetto delle persone e sulla solidità economica delle aziende. È un modello europeo che ...
La 33ª edizione della “Sessione Vini Rossi e Bianchi” del Concours Mondial de Bruxelles si terrà a Erevan, Armenia, nel 2026
Notizie dai Concorsi degli Spirits internazionali

La 33ª edizione della “Sessione Vini Rossi e Bianchi” del Concours Mondial de Bruxelles si terrà a Erevan, Armenia, nel 2026

12 giugno 2025 – Il Concours Mondial de Bruxelles è lieto di annunciare che la prestigiosa Sessione Vini Rossi e Bianchi si svolgerà a Erevan, in Armenia, dal 21 al 23 maggio 2026. Questo evento rappresenta un momento storico per l’Armenia, che per la prima volta ospiterà il Concours Mondial de Bruxelles, aprendo le porte alla comunità vinicola internazionale. Durante la tradizionale cerimonia di passaggio del testimone, alla presenza delle delegazioni armene e della città di Yinchuan, il presidente del Concours Mondial de Bruxelles, Baudouin Havaux, ha espresso il suo entusiasmo nel portare il prestigioso concorso in Armenia: “L’Armenia, con la sua tradizione vinicola millenaria, offre un’esperienza unica e autentica ai nostri giudici e ospiti internazi...
Tenute Ragonese: olio, resilienza e passione dalla Sicilia
Parliamo di Olio

Tenute Ragonese: olio, resilienza e passione dalla Sicilia

di Fulvio Falbo Photo Credit Tenute Ragonese C'è una collina che guarda il mare e sogna il futuro. Si chiama Vallarancia, ed è da lì – tra il verde acceso degli ulivi e il blu profondo delle Eolie – che parte la storia di Tenute Ragonese. Ma non aspettatevi la classica azienda agricola da cartolina. Qui c’è grinta, visione, testardaggine. E un giovane siciliano che ha deciso di rispondere con la vita alla violenza. Lui è Lancillotto Ragonese, 34 anni, olivicoltore per vocazione, ostinato per necessità. Dieci anni fa ha preso in mano un pezzo di terra dimenticato, ereditato da una storia di famiglia lunga due secoli, e lo ha trasformato in una piccola rivoluzione agricola. Ma andiamo con ordine. I documenti parlano chiaro: già nel 1800 il trisavolo Benedetto Bella produceva olio...
Rontana: 25 anni di vino, radici profonde e sguardo al futuro
Andar per cantine

Rontana: 25 anni di vino, radici profonde e sguardo al futuro

di Fulvio Falbo C’è una collina, a due passi da Brisighella, che da 25 anni racconta una storia di passione, famiglia e territorio. È qui che sorge l’Azienda Agricola Rontana, fondata nel 2000 da Gualberto Ricci Curbastro, suo figlio Riccardo, Daria Costa e Andrea Gaetano, con l’idea precisa di valorizzare un terroir unico, incastonato tra la valle del Lamone e quella del Sintria. Oggi, sotto la guida di Gualberto e del figlio Filippo, Rontana celebra un quarto di secolo con una trasformazione ambiziosa: una nuova cantina dotata di tecnologie all’avanguardia, vasche in cemento vetrificato e acciaio a controllo termico, rebranding curato dall’agenzia Zowart di Roma, e l’annuncio di un impianto fotovoltaico che renderà l’azienda energeticamente autosufficiente. Immagini a cura di M...
A Verduno, Pelaverga si festeggia con gusto: 30 anni di DOC e di cucina stellata
EVENTI DI CULTURA ENOGASTRONOMICA, Eventi di spicco sul vino

A Verduno, Pelaverga si festeggia con gusto: 30 anni di DOC e di cucina stellata

di Fulvio Falbo Metti una sera d’estate nel Roero, un ristorante stellato, un vitigno autoctono e una bottiglia (anzi, diciassette) che racconta il Piemonte meglio di mille parole. Il prossimo 25 giugno, l’Enoteca di Canale ospiterà una cena-evento che celebra i 30 anni della Denominazione di Origine Controllata (DOC) Verduno Pelaverga. E lo farà come si deve: a tavola, con i piatti di Davide Palluda e i calici dei 17 produttori dell’associazione “Verduno è Uno”. Un doppio compleanno, quindi. Perché oltre al trentennale della DOC, il 2025 segna anche i 30 anni del ristorante guidato da Palluda, che con il suo tocco elegante e contemporaneo ha saputo dare voce alla materia prima locale come pochi altri. “Il Verduno Pelaverga DOC – spiega lo chef – è un vino che incanta per il suo cara...
La 32ª edizione del Concours Mondial de Bruxelles prende il via a Yinchuan, in Cina
Concorsi degli Spirits internazionali

La 32ª edizione del Concours Mondial de Bruxelles prende il via a Yinchuan, in Cina

干杯! (Gānbēi!) Le prime bottiglie sono state stappate: ha ufficialmente inzio la Sessione Vini Rossi e Bianchi del 32° Concours Mondial de Bruxelles. Il 10 giugno segna una data storica per il CMB, che per la seconda volta torna in Cina, nella suggestiva città di Yinchuan, nel cuore della regione del Ningxia. Per tre giorni consecutivi, 375 esperti degustatori di 56 nazionalità diverse degusteranno alla cieca ben 7.165 vini di 69 Paesi diversi. Non è un caso che il Ningxia sia stato scelto per ospitare questa edizione: la regione vinicola situata ai piedi del monte Helan è oggi considerata come una delle più promettenti della Cina. Grazie alla sua posizione tra i 37° e i 39° di latitudine nord, al riparto a ovest dai monti Helan e irrigata a est dal Fiume Giallo, la zona offre ...