EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Tag: evidenza

L’immagine conta: errori nella comunicazione delle aziende produttrici
Eventi fieristici del vino e del cibo, Eventi horeca

L’immagine conta: errori nella comunicazione delle aziende produttrici

Suggerimenti pratici nati dall’osservazione sul campo per valorizzare l’immagine aziendale con coerenza e professionalità di Leonardo Felician Nel mondo dei prodotti agricoli, del vino, ma anche dell’olio o della pasta, dove la passione per la tradizione si sposa con l'eccellenza artigianale, molte piccole aziende produttrici commettono un errore cruciale: dedicano tutto il loro impegno alla produzione di prodotti straordinari, ma trascurano completamente la propria immagine professionale. Questo disallineamento diventa particolarmente evidente per i produttori di vini durante eventi di portata notevole come il Vinitaly di Verona, dove un biglietto da visita sciatto può vanificare anni di lavoro in vigna e in cantina e trasmettere ai buyer nazionali e internazionali di passaggio a...
LIBRI, CONVERSAZIONI E BOLLICINE NEL SALOTTO DI CASA CLÀT
Cibi&personaggi, Eventi

LIBRI, CONVERSAZIONI E BOLLICINE NEL SALOTTO DI CASA CLÀT

Autori, giornalisti e protagonisti del panorama culturale sardo e nazionale si raccontano nel giardino del boutique hotel nel centro di Cagliari. Primo appuntamento martedì 10 giugno con Gabriele Parpiglia Per tutta l’estate, da giugno a fine settembre, il giardino di Casa Clàt ospita una serie di appuntamenti per conoscere volti apprezzati della letteratura, del giornalismo e del panorama intellettuale sardo e nazionale. A guidare questa rassegna di incontri informali, racconti inediti e calici frizzanti è Francesca Figus, giornalista de L’Unione Sarda, per un invito a vivere la cultura con leggerezza e convivialità. Con “Libri, conversazioni e bollicine”, Casa Clàt conferma la sua anima eclettica: non solo un hotel, ma luogo d’incontro dove ospiti, cagliaritani e visitatori si d...
VINNATUR, NASCE IL PROGETTO ENOLOGIA PULITA:ANALISI E SUPPORTO TECNICO PER I SOCI
Eventi di spicco sul vino

VINNATUR, NASCE IL PROGETTO ENOLOGIA PULITA:ANALISI E SUPPORTO TECNICO PER I SOCI

Un’iniziativa pensata per garantire coerenza con il protocollo produttivo dell’Associazione e accompagnare i vignaioli in un percorso di crescita qualitativa Angiolino Maule - Presidente VinNatur VinNatur conferma il proprio ruolo di riferimento nel settore del vino naturale con il lancio di Enologia Pulita, un programma dedicato ai soci che prevede analisi microbiologiche a spese dell’Associazione e un percorso tecnico di miglioramento continuo. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con Food Micro Team, realtà di riferimento nel campo della microbiologia enologica.Durante l’edizione 2025 di VinNatur Tasting, svoltasi dal 5 al 7 aprile allo showroom Margraf di Gambellara (Vicenza), una commissione di esperti ha selezionato 26 vini che presentavano evidenti alterazioni olfattiv...
VINI EROICI, AL VIA LE ISCRIZIONI PER IL 33°MONDIAL DES VINS EXTRÊMES
EVENTI DI CULTURA ENOGASTRONOMICA

VINI EROICI, AL VIA LE ISCRIZIONI PER IL 33°MONDIAL DES VINS EXTRÊMES

Fino al 7 settembre aperte le candidature per i produttori di territori montani, impervi e isolani. La premiazione si terrà il 23 novembre a Vins Extrêmes Si aprono le iscrizioni per il 33° Mondial des Vins Extrêmes, unico concorso enologico internazionale riservato ai vini da viticoltura eroica e organizzato dal CERVIM – Centro di Ricerca, Studi, Salvaguardia, Coordinamento e Valorizzazione per la Viticoltura Montana. I produttori attivi in aree montane, su terreni a forte pendenza, terrazzati o situati nelle piccole isole potranno iscriversi online entro domenica 7 settembre 2025, mentre l’invio dei campioni sarà possibile da domenica 1° giugno a venerdì 12 settembre.​​Le sessioni di degustazione dei campioni pervenuti si svo...
Il giornalista Maurizio Maestrelli tra i protagonisti della terza edizione del Mestre BookFest
EVENTI DI CULTURA ENOGASTRONOMICA

Il giornalista Maurizio Maestrelli tra i protagonisti della terza edizione del Mestre BookFest

L'appuntamento è per il 10 giugno 2025 in uno dei cocktail bar più gettonati della scena mestrina, l'Hanky Panky in Calle G. Legrenzi, dove Maurizio Maestrelli presenterà al pubblico il suo ultimo libro edito da Gribaudo "La Grammatica dei Cocktail".  Per la prima volta al Festival Letterario di Mestre un libro a tema mixology. Mestre BookFest: martedì 10 giugno Maurizio Maestrelli, tra i protagonisti della terza edizione, incontrerà il pubblico di appassionati alle ore 19.30 all'Hanky Panky di Calle Giovanni Legrenzi, per svelare al pubblico i segreti della mixology, l’arte di fare i cocktail, un processo creativo più che un semplice lavoro. Con il suo ultimo libro La grammatica dei cocktail (Gribaudo) Accesso libero, previa consumazione. l programma del Mestre BookFe...
Rosina, la trattoria che cucina come la nonna (ma con un pizzico di funky)
Accoglienza Ristorativa

Rosina, la trattoria che cucina come la nonna (ma con un pizzico di funky)

di Fulvio Falbo Immagini Eleonora Siddi Press Roma è piena di ristoranti. Ma Rosina è qualcosa di diverso. È quel tipo di posto che non solo ti riempie la pancia, ma anche il cuore. Siamo nel cuore della Capitale, tra via delle Grotte e via Capo di Ferro, a un passo da Campo de’ Fiori, eppure appena entri da Rosina ti sembra di essere tornato nella cucina della nonna, dove si chiacchiera mentre bolle il sugo e il pane è ancora caldo di forno. Il progetto nasce ad aprile 2023 per mano di Giacomo Galliera, Simone Franzon, Francesco Costantini Melchiorri – già volti noti grazie a Clorofilla – e dello chef Gianmarco Iorio. È proprio lui a portare l’anima al locale: la sua infanzia tra pentole e tegami in una trattoria di famiglia a Porta Pia è diventata la base da cui costruire una cu...
POGGIO DELLA DOGANA: 
EVENTI DI CULTURA ENOGASTRONOMICA

POGGIO DELLA DOGANA: 

A GIUGNO LA ROMAGNA INCONTRA L’ASIA Al via venerdì 13 giugno le Cene al Poggio in collaborazione con il ristorante Alexander di Ravenna. Un connubio tra la cucina romagnola tradizionale e quella asiatica contemporanea Poggio della Dogana | È il primo progetto enologico dei fratelli Aldo e Paolo Rametta, avviato nel 2017 a seguito dell’acquisizione di un podere in località Terra del Sole (Forlì-Cesena). I vigneti di Poggio della Dogana si estendono per un totale di 20 ettari su un territorio collinare tra Castrocaro Terme e Brisighella, tra i 180m e i 300m s.l.m. Nella rinomata località termale di Castrocaro Terme, i 9 ettari di vigna affondano le radici in un suolo di argille brune e ocra, ricco di elementi quali bromo, zolfo e calcio, e beneficiano delle brezze provenienti dalla cos...
Franco “u’ Piscaturi”, l’oste dagli occhi azzurri come il mare di Porticello.
Accoglienza Ristorativa

Franco “u’ Piscaturi”, l’oste dagli occhi azzurri come il mare di Porticello.

di Mario Liberto Parlare di Franco Crivello, meglio conosciuto come Franco u’ piscaturi, è come aprire uno scrigno carico di storie, sapori e sorrisi. Celebre ristoratore e anima di Santa Flavia, Franco è un personaggio unico, di quelli che lasciano il segno. I suoi occhi azzurri – come il mare che lambisce il porto di Porticello – raccontano una vita fatta di sacrifici, passione e un profondo amore per la propria terra. Incontrare Franco non è difficile: lo si può trovare nella sua trattoria, tra i tavoli che cura come figli, oppure al circolo tra una partita a scopone con gli amici e due risate sincere. A volte lo si incontra per strada, sempre con quel sorriso contagioso che lo precede. È uno di quegli uomini che si fanno voler bene al primo sguardo, capace di costruire legami autent...
A CASA CLÀT tornano i talenti della scena gastronomica sarda, la rassegna in collaborazione con NIEDDITTAS
EVENTI DI CULTURA ENOGASTRONOMICA

A CASA CLÀT tornano i talenti della scena gastronomica sarda, la rassegna in collaborazione con NIEDDITTAS

Cinque chef raccontano la loro idea di cucina mettendo al centro il pescato locale e sostenibile. Primo appuntamento giovedì 12 giugno con Luigi Annunziata del ristorante Mizuna Casa Clàt, boutique hotel nel cuore di Cagliari, apre le porte ai talenti della scena gastronomica isolana: Luigi Annunziata (Mizuna, San Pantaleo), Nicolas Ardu e Andrea Bortolotti (Trattoria del Pescatore, Milano), Gian Luca Chessa e Adriano Zucca (La Saletta, Alghero), Francesco Stara (Fradis Minori, Pula) e Salvatore Camedda (Ulìa, Arzachena) sono i protagonisti della seconda edizione della rassegna in collaborazione con Nieddittas, azienda simbolo della mitilicoltura di qualità in Sardegna. Cinque chef, cinque visioni: ogni appuntamento è un invito a scoprire il pescato locale e sostenibile attravers...
Casa Grazia con e per i giovani con “Un mare di storie”
EVENTI DI CULTURA ENOGASTRONOMICA

Casa Grazia con e per i giovani con “Un mare di storie”

Nella seconda tappa, ampia partecipazione degli  studenti delle scuole di Gela per un manifesto di intenti nel segno della rinascita del territorio, tra memoria e visione. Appuntamento ad ottobre 2025 con il workshop internazionale rivolto a neolaureati per un'esperienza formativa e creativa. Gela – 5 giugno 2025 – A Casa Grazia, pensieri, parole e prospettive  dal verbo "futuro". Gli studenti del quarto e del quinto anno degli istituti di Gela, sono stati i protagonisti della tavola rotonda "Un mare di storie - Futuro per tempo. Gela. La grecità del passato nella città di domani",  seconda tappa del percorso culturale "Un mare di storie". Promosso ed organizzato dalla famiglia Brunetti di Casa Grazia, a cura di Vincenzo Castellana, direzione creativa dell'azienda  b...