EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Taste Alto Piemonte 2025: il fascino del vino incontra il Lago Maggiore

di Fulvio Falbo

C’è un momento dell’anno in cui l’Alto Piemonte si veste di eleganza e profuma di nebbiolo. Quest’anno sarà il Grand Hotel des Iles Borromées, splendida cornice sulle sponde del Lago Maggiore, a ospitare l’ottava edizione di Taste Alto Piemonte, la manifestazione che ormai è diventata il punto di riferimento per chi vuole conoscere da vicino i grandi vini di questo territorio.

Photo Credit AB-Comunicazione

Non si tratta di una semplice fiera del vino, ma di un vero viaggio sensoriale: due giornate – domenica 9 e lunedì 10 novembre – in cui più di cinquanta produttori presenteranno le nuove annate delle dieci denominazioni tutelate. Dal Boca al Bramaterra, dal Lessona al Gattinara e al Ghemme, passando per Fara, Sizzano, Valli Ossolane e Colline Novaresi: un caleidoscopio di territori, storie e interpretazioni del nebbiolo, affiancato da vitigni autoctoni come vespolina, croatina e uva rara.

Il bello di Taste Alto Piemonte è che non si limita a offrire calici da assaggio. C’è molto di più: masterclass tematiche curate da AIS Piemonte per chi vuole approfondire, un’enoteca temporanea dove acquistare direttamente le etichette più amate, spazi dedicati alle storie dei produttori e alle radici che legano il vino al territorio. Un modo per capire che dietro ogni bottiglia ci sono mani, tradizioni e paesaggi unici, fatti di suoli vulcanici e di un microclima che regala vini di sorprendente eleganza.

Come ha sottolineato Andrea Fontana, presidente del Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte, eventi come questo non sono solo vetrine: rappresentano un’occasione preziosa per promuovere il territorio e stringere legami anche oltre i confini, con un occhio particolare alla vicina Svizzera. Lorella Zoppis, vicepresidente del Consorzio, ha aggiunto che portare Taste sulle rive del Lago Maggiore significa aprire ancora di più il dialogo con un pubblico internazionale, raccontando l’anima autentica di una comunità vitivinicola vivace e appassionata.

Photo Credit AB-Comunicazione

Insomma, Taste Alto Piemonte è molto più di un appuntamento enologico: è un’esperienza di scoperta, condivisione e incontro. È l’occasione per innamorarsi di un territorio che, tra le Alpi e il Lago, sa stupire con vini raffinati e profondamente legati alla loro terra d’origine.

Gli appassionati, i curiosi, i professionisti e la stampa troveranno un programma ricco e variegato, dove la degustazione diventa racconto, e il racconto si trasforma in emozione. E non c’è dubbio: chi parteciperà tornerà a casa con la voglia di riscoprire presto quei vigneti che, silenziosamente, continuano a custodire la magia dell’Alto Piemonte.

Biglietti e accrediti : www.tastealtopiemonte.it. Segreteria organizzativa: [email protected] – M. + 39 340 4921145 

Photo Credit AB-Comunicazione