EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Trekking tra i palmenti: ad Ardauli un viaggio nella storia antica del vino

L’Associazione Paleoworking Sardegna, in occasione della “Sagra de sos culurzones de patata e de s’ortau”, organizza una visita guidata alla scoperta delle storiche vigne e degli antichi palmenti del territorio.Ardauli (OR) – Un tuffo nel passato per riscoprire le radici della civiltà contadina e della viticoltura in Sardegna.

L’Associazione Paleoworking Sardegna è lieta di invitare residenti e turisti all’evento “Trekking tra i palmenti”, una speciale visita guidata che si terrà ad Ardauli domenica 24 agosto 2025, con partenza alle ore 18:00.

L’iniziativa si inserisce nel ricco contesto della “Sagra de sos culurzones de patata e de s’ortau”, organizzata dall’Associazione San Quirico presso l’omonimo e suggestivo novenario.

Il percorso, curato da esperti dell’Associazione Paleoworking Sardegna, guiderà i partecipanti attraverso la vicina località di Manenzia, un’area di grande pregio storico e paesaggistico.

L’itinerario è stato appositamente studiato per permettere ai visitatori di scoprire e comprendere l’importanza dei lacos de catzigare (i palmenti, antiche vasche per la pigiatura dell’uva) e delle vigne storiche che ancora oggi caratterizzano il territorio.

Ardauli, Manenzia: Palmento mobile – Foto di Damiano Urru

Il percorso include anche momenti di degustazione con i vini genuini e artigianali prodotti dai vignaioli locali, che portano avanti una tradizione enologica lunga e molto apprezzata. Non una semplice passeggiata, ma un’esperienza culturale volta a far acquisire una maggiore consapevolezza della profonda valenza storica, antropologica ed economica di questi manufatti. I palmenti, testimonianze silenziose di un sapere millenario, raccontano la storia della civiltà rurale, illustrando l’evoluzione del lavoro e delle tecniche di trasformazione dell’uva dall’età protostorica fino ai giorni nostri.

Questo trekking rappresenta un’occasione unica per contribuire alla riscoperta di vitigni di antica origine e per valorizzare un patrimonio culturale di inestimabile valore. “Questi luoghi non sono semplici rovine, ma libri di storia a cielo aperto”, afferma un portavoce dell’Associazione Paleoworking Sardegna. “Il nostro obiettivo è narrare le storie che custodiscono, per riconnettere la comunità alle proprie radici e mostrare come la tutela del paesaggio sia fondamentale per preservare la nostra identità”. L’invito è rivolto a tutti gli appassionati di storia, natura e tradizioni locali.

Dettagli dell’evento:

●Cosa: Trekking tra i palmenti – Visita guidata

●Quando: Domenica 24 agosto 2025, ore 18:00 – 20:00● Luogo di incontro: Presso il Novenario di San Quirico, Ardauli (OR)

●A cura di: Associazione Paleoworking Sardegna

●Nell’ambito di: Sagra de sos culurzones de patata e de s’ortau (a cura dell’Ass. San Quirico)

Informazioni e contatti: Per maggiori dettagli sull’evento e prenotazioni, si prega di contattare:

●Nome Contatto: Alessandra Urru

●Telefono: +39 346 303 6025

È necessario presentarsi alle 17:30 per formalizzare l’iscrizione.

L’Associazione Paleoworking Sardegna si occupa della ricerca, tutela e valorizzazione del patrimonio archeologico, storico e culturale della Sardegna, promuovendo una fruizione attiva e consapevole del territorio attraverso eventi, escursioni e attività didattiche.