EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Ulivissima 2025

Nella splendida cornice di Toirano, paese dell’entroterra ligure famoso per le sue grotte di era paleolitica, si svolgerà la seconda edizione di Ulivissima.

Il nome scelto per questa rassegna è esplicativo: trattare dell’ulivo e del suo mondo sotto tutti i punti di vista, ed un senso di superlativo assoluto per indicare quanto questo argomento sia di particolare importanza.

Ulivo di Toirano

L’iniziativa nasce da un’idea di Kety Sbarra, Assessore alle Manifestazioni ed Eventi del Comune di Toirano; il nuovo consiglio comunale, insediato nel Giugno 2024, si è subito dimostrato molto attivo nel campo delle iniziative ed attività culturali, con lo scopo di far conoscere e dare rilievo all’area di Toirano. La data scelta per questa iniziativa non è casuale, ma coincide con l’inizio del periodo di raccolta delle olive.Passeggiare tra gli ulivi, sentirne il profumo, osservare i muretti a secco creati con maestria come tradizione, guardare le reti in attesa che possano accogliere i frutti delle numerose piante, sono solo alcune delle attività programmate nel fine settimana del 1 e 2 novembre 2025.

Muretti a secco

Molte aree del paese saranno interessate da banchi di commercianti, che esporranno i loro prodotti: chi mostrerà opere artigianali e chi porterà prodotti a base del protagonista di questo evento: l’olio extravergine di oliva.Il programma di questa edizione 2025 è davvero ricco, così tanto impreziosito da raddoppiare le giornate di coinvolgimento rispetto al 2024.Il tema di quest’anno sarà La Bellezza, ovviamente, legata all’importanza dell’ulivo; Bellezza richiamata dal paesaggio, dal colore dell’olio, dalle fasce liguri cinte dai muretti a secco, dal sapore e dall’aroma della spremuta di olive.

Non mancheranno iniziative anche legate al benessere, come i massaggi eseguiti con l’utilizzo di olio d’oliva.

(FOTO: conferenza Ulivissima 2024)

Molti i professionisti coinvolti durante i diversi appuntamenti, tra i quali:Luigi Caricato e Guido Novaro per la presentazione dei libri “L’olio al ristorante” e “Liscio come l’olio”. Tiziana Zito per lo show cooking dedicato al pesto della tradizione.Riccardo Richero per la parte legata alla produzione.Fabrizio Daldi per parlare di agroecologia.Samuele Cama esperto di muretti a secco.

Franco Roi, produttore e divulgatore d’olio, e Silvano Tabò, già consigliere di Città dell’Olio, per conferenza culturale sullo stato agricolo del ponente ligure.Eva Collini per il momento di degustazione di olio extravergine.

Ancora molte le iniziative che arricchiscono il programma dell’evento e qui di seguito lo troverete in ogni dettaglio.Vi aspettiamo!

Programma dell’Evento Ulivissima 2025