2ª Edizione Cannonau Likeness International. Ospiti d’eccezione stranieri: Grenaches du Monde e Châteauneuf du Pape.

Press Release: Eventi di spicco sul vino

Cannonau Likeness International è un evento ideato da Davide Gangi, con il supporto di Vinoway Italia S.R.L., Assoenologi Sardegna e Epulae Centro Studi Nazionale della Cultura Enogastronomica, rappresentati rispettivamente da Mariano Murru e da Angelo Concas e con il patrocinio di Sardegna Ricerche.

L’evento si svolgerà il 25 Ottobre a Poggio dei Pini e il 26 Ottobre a Cagliari

25 Ottobre 2024

Anteprima

Cannonau Likeness International

Poggio dei Pini – Capoterra – CA

Epulae Centro Studi Nazionale della Cultura Enogastronomica

Piazza Alessandro Ricchi

26 Ottobre 2024

Convegno Internazionale

Cannonau Likeness International

Cagliari
Centro Culturale

Sa Manifattura

Viale Regina Margherita 33

L’iniziativa ha l’obiettivo di valorizzare il Cannonau, vitigno simbolo della Sardegna, mettendolo a confronto con vitigni simili provenienti da altre regioni italiane e internazionali.

25 Ottobre 2024: Anteprima Cannonau Likeness International.

L’anteprima della seconda edizione del Cannonau Likeness International si terrà il 25 ottobre 2024Poggio dei Pini, presso Epulae Centro Studi Nazionale della Cultura Enogastronomica. La giornata inizierà alle 10,00 con il convegno “Le Donne del Cannonau”, moderato da Roberto Ripa, giornalista de L’Unione Sarda e Claudia Rabellino Becce, scrittrice e speaker. Durante il convegno, le produttrici di Cannonau condivideranno le loro esperienze, offrendo una panoramica sulla produzione e sulle tecniche legate a questo vino. Saranno presenti ospiti internazionali e si degusterà un vino per ciascuna delle donne produttrici.

Al termine del convegno, l’artista dolciaria Anna Gardu presenterà HÓRO & BACCUS, un dolce sferico a base di pasta di mandorle autoctone e cuore morbido di Cannonau, che sarà abbinato a un Cannonau dolce naturale e a uno fortificato.
Seguiranno le prelibatezze preparate dalla Chef Maria Carta del Ristorante Is Feminas di Cagliari, che utilizzerà ingredienti biologici del Distretto Sardegna Bio, l’Agnello IGP della Sardegna, e il Pecorino Romano DOP del Consorzio di Tutela. Le pietanze saranno abbinate ai Cannonau biologici.

Un tocco di creatività verrà aggiunto dal momento di Mixology, con lo Spritz Sardinya, realizzato con Aspide Spritz dell’azienda Silvio Carta e con spumanti Metodo Classico da uve Cannonau.

A partire dalle ore 17:00, si apriranno i banchi d’assaggio dei vini, presentati dai sommelier della FIS Sardegna. Saranno protagonisti i Cannonau prodotti dalle donne partecipanti e i Cannonau Top delle aziende coinvolte. Mamoiada, territorio ospite dell’edizione 2024, con i suoi Cannonau. Ci saranno inoltre, i Cannonau e i prodotti biologici del Distretto Sardegna Bio.

La degustazione sarà accompagnata dall’intrattenimento musicale del polistrumentista Mariano Argiolas e della cantante Federica Olla, che proporrà alcuni brani in lingua sarda e le più belle canzoni italiane delle più brave e famose interpreti femminili.

Durante la giornata, sarà possibile visitare due mostre artistiche presso la Galleria Maestrale di Piazza Ricchi. La prima è “Cin Cin Cannonau: un brindisi lungo 3000 anni”, un evento itinerante che racconta con 24 pannelli la storia e le caratteristiche di questo vitigno. La seconda mostra, “Pintau a Cannonau”, esporrà opere realizzate con il vino Cannonau dall’artista Adriano Cossu, noto anche per le sue creazioni in cucina artistica.

26 Ottobre 2024: Cannonau Likeness International.

Il 26 ottobre 2024, dalle ore 10,00 presso Sa Manifattura Centro della Cultura di Cagliari, si terrà il convegno principale del Cannonau Likeness International, moderato dall’ideatore Davide Gangi. Dopo i saluti delle autorità e degli organizzatori, On. Gian Franco Satta (Assessore all’Agricoltura e Riforma Agropastorale della Regione Sardegna), Massimo Zedda (Sindaco di Cagliari), Davide Gangi (Vinoway Italia), Mariano Murru (Presidente Assoenologi Sardegna) e Angelo Concas (Presidente Nazionale Accademia Epulae), ci sarà la presentazione del progetto Young Wine Engagement Index, realizzato in collaborazione con Vinoway e Assoenologi, con Vincenzo Russo Prof. Neuromarketing Università IULM Milano, Stevie Kim Managing Partner Vinitaly e fondatore Italian Wine Podcast, Giacomina Cadau Agenzia Sardegna Ricerche e Mariano Murru Presidente Assoenologi Sardegna.

A seguire un convegno dal tema Cambiamenti climatici: influenza sulla produzione del Cannonau con Luca Mercenaro  Dipartimento di Agraria Università di Sassari, Renzo Peretto  Agenzia Laore, Gianni Lovicu  Agenzia Agris e Andrea Campurra Presidente della Rete Nazionale dei Distretti Biologici d’Italia e Presidente Distretto Biologico Sardegna Bio.
Chiuderà la mattinata il Convegno Internazionale moderato da Davide Gangi di Vinoway Italia “Crisi del Vino Rosso: il Cannonau potrà essere il vino del futuro?” con Riccardo Cotarella Presidente Mondiale degli Enologi, Yves Zier Co Fondatore e già Direttore Concorso Internazionale del Grenaches du Monde, Michel Blanc Direttore Consorzio Châteauneuf-du-PapeMario Mereu Presidente Consorzio Cannonau, Christian Scrinzi Direttore Generale Collis Veneto Wine Group e Charlie Arturaola Sommeliercomunicatore di fama internazionale (collegamento in remoto).

Il pomeriggio sarà dedicato a diverse masterclass, ognuna incentrata su territori specifici del Cannonau e sui vitigni internazionali simili, come il Grenache francese e il Garnaccia spagnolo, che offriranno un’opportunità di confronto tra i vari stili e tecniche di produzione.
Masterclass della selezione Cannonau Likeness International Curata e condotta da Vinoway Italia, Assoenologi, Epulae.
Masterclass della selezione  Internazionale Grenaches du Monde Curata e condotta da Yves Zier.

Masterclass Cannonau di Mamoiada “Territorio ospite  edizione 2024” Curata e condotta da Vinoway Italia, Assoenologi, Epulae.

Masterclass dei vini Châteauneuf du Pape “Territorio ospite edizione 2024” Curata e condotta da Michel Blanc.

Masterclass dei vini Cannonau biologici tappa del Bio in Tour Curata e condotta da Vinoway Italia, Assoenologi, Epulae.

Si ringraziano gli sponsor: 
Sugherificio Molinas (MAIN SPONSOR), Agenzia Sardegna Ricerche, Rastal, Gortani, Enò Biosoluzioni enologiche, Grafiche Federighi, Steroglass, Sardegna Bio, Bio in Tour, Cooperativa Poggio dei Pini, Botteghe in Piazza, Capoterra 2.0, Acqua San Martino, Capoterra 2000 Academy, Galleria d’arte Maestrale, Naturghiaccio, Silvio Carta, Hòro Anna Gardu.
Le Associazioni:

Fondazione Italiana Sommelier – Sezione Sardegna, Fijet – Fédération Internationale des Journalistes et Ecrivains du Tourisme.