EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Uncategorized

Il liquore a base di gin “Rose of England” conquista l’oro: un successo mondiale firmato Alghero e Palermo
Uncategorized

Il liquore a base di gin “Rose of England” conquista l’oro: un successo mondiale firmato Alghero e Palermo

Press Release Dalla Riviera del Corallo ai vertici del mondo dei liquori: Il liquore a base di Gin “Rose of England”, nato dal talento dell’algherese Marcello De Santis e del maestro barman palermitano Giuseppe Conzales, conquista la scena internazionale. Con il suo bouquet raffinato di rose inglesi e fragole, questo elegante liquore ha incantato le giurie delle più prestigiose competizioni del settore, ottenendo la Medaglia d’Oro al The Spirits Business Global Gin Masters 2025 e la Medaglia d’Argento all’International London Spirits Competition. Un trionfo di gusto, passione e creatività tutta italiana. Marcello De Santis e Giuseppe Conzales Il “Rose of England” è un liquore a base di gin con infuso di rose inglesi e fragole, con una gradazione alcolica del 16%, elegante, p...
IN ARRIVO LA NUOVA EDIZIONE DELLA FIERA NAZIONALE DEL PEPERONE DI CARMAGNOLA
EVENTI DI CULTURA GASTRONOMICA, Uncategorized

IN ARRIVO LA NUOVA EDIZIONE DELLA FIERA NAZIONALE DEL PEPERONE DI CARMAGNOLA

Dal 29 Agosto al 7 Settembre 2025 la più importante manifestazione italiana dedicata ad un prodotto agricolo si prepara per spegnere le sue 76 candeline Manca ormai poco all’inizio della Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola, l’evento che da ormai 76 anni rende omaggio al prodotto che ha reso la città di Carmagnola famosa in tutto il mondo.Si tratterà della seconda edizione curata da SGP Grandi Eventi, che lo scorso anno si è aggiudicata l’organizzazione triennale. Il format indiscutibilmente consolidato sarà anche quest’anno arricchito da tante novità, sia per l’offerta commerciale che per il programma di appuntamenti divulgativi, di intrattenimento e musicali.La serata inaugurale di venerdì 29 Agosto vedrà come ospite d’eccezione sul palco insieme alle autorità cittadine, lo chef...
Antica distlilleria Quaglia: quando l’arte va in scena con il gusto.
Eventi di spicco sugli spirits, Eventi Estivi, Eventi sul bere miscelato, Uncategorized

Antica distlilleria Quaglia: quando l’arte va in scena con il gusto.

Puccini si beve, si ascolta, si guarda di Fulvio Falbo Può un'opera lirica trasformarsi in cocktail? Se la risposta vi sembra azzardata, non avete ancora incontrato la magia di “PUCCINI DANCE CIRCUS OPERA – Per coro di corpi e strumenti”, la nuova avventura teatrale della Compagnia blucinQue - www.blucinque.it/ - scritta e diretta da Caterina Mochi Sismondi. E a firmare questa sinfonia multisensoriale ci pensa anche Quaglia – Antica Distilleria dal 1890, che con il suo sostegno e la sua creatività porta letteralmente Puccini nel bicchiere... Photo @Blucinque Taste & Theater è il claim scelto dalla distilleria piemontese per raccontare la collaborazione con uno spettacolo che fonde danza acrobatica, musica elettronica e orchestrale, narrazione poetica e scenografia visiva....
“Alguer Wine Week”, dal 2 al 6 luglio 2025 ad Alghero la 2ª edizione della manifestazione estiva.
Eventi di spicco sul vino, Uncategorized

“Alguer Wine Week”, dal 2 al 6 luglio 2025 ad Alghero la 2ª edizione della manifestazione estiva.

La Camera di Commercio di Sassari , l’Azienda Speciale Promocamera, i l Comune di Alghero , ilConsorzio di Tutela Vini di A lghero DOC e il Distretto Rurale Alghero  Olmedo , organizzano laseconda edizione di “ Alguer Wine Week ”. La manifestazione, realizzata con la collaborazione e il supporto attivo di numeroseOrganizzazioni locali, è dedicata alla promozione delle eccellenze enologiche della Sardegna e alla valorizzazione del territorio in chiave turistica e si svolgerà nel cuore del centro storico di Alghero, dove verranno allestiti gli stand dei Consorzi e delle loro Cantine prove nienti da tutta laregione, pronte a raccontare la storia e il terroir unico della Sardegna “Isola del Vino”.Inoltre, in ciascuna delle piazze che ospiteranno gli stand di degustazione saranno presenti an...
Cannonau di Sardegna e Vermentino di Sardegna. Due denominazioni strategiche
Notizie dal mondo del vino, Uncategorized

Cannonau di Sardegna e Vermentino di Sardegna. Due denominazioni strategiche

Sì è svolto il 13 giugno 2025 al Chiostro del Carmine del Consorzio UNO di Oristano, l'incontro di presentazione dei due più importanti Consorzi di Tutela: Cannonau di Sardegna e Vermentino di Sardegna. Sembra ombra di dubbio le due denominazioni di vini della Sardegna strategiche. All'incontro, dopo i saluti di benvenuto del Presidente del Consorzio UNO, hanno preso parte: • Gianfranco Satta , Assessore, Agricoltura e Riforma agro - pastorale• Giovanni Pinna , Presidente Consorzio Vermentino di Sardegna• Mario Mereu , Presidente Consorzio Cannonau di Sardegna• Luca Mercenaro , Università degli Studi di Sassari• Mariano Murru, Presidente Assoenologi• Renzo Peretto, Agenzia Laore• l'incontro è stato moderato da Roberto Ripa, giornalista de L'Unione Sarda. Per capire l'attuale organ...
Vino, 98 milioni per l’export vitivinicolo extra Ue. Lollobrigida: Governo al fianco delle aziende
Notizie dal mondo del vino, Uncategorized

Vino, 98 milioni per l’export vitivinicolo extra Ue. Lollobrigida: Governo al fianco delle aziende

È stato pubblicato il nuovo avviso relativo alla misura OCM Vino - Promozione sui mercati dei Paesi terzi. Il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste mette a disposizione del settore vitivinicolo risorse per un totale di 98.027.879 euro, di cui oltre 22,5 milioni destinati al bando nazionale. Le restanti somme saranno assegnate attraverso bandi regionali e multiregionali.La misura, che finanzia attività di promozione e informazione nei mercati esterni all'Unione europea, si conferma uno strumento strategico per rafforzare la presenza del vino italiano nel mondo, che già nel 2024 ha superato gli 8,5 miliardi di euro in esportazioni."Se oggi è ancora possibile promuovere il vino - ha dichiarato il Ministro Francesco Lollobrigida - è grazie a Nazioni come l'Ital...
CONCERTO E DEGUSTAZIONE CON IL TRIO ENZO FAVATA ALLA CONTINI 1898 DI CABRAS IL 16 MAGGIO
Eventi di spicco sul vino, Uncategorized

CONCERTO E DEGUSTAZIONE CON IL TRIO ENZO FAVATA ALLA CONTINI 1898 DI CABRAS IL 16 MAGGIO

Foto degli eventi alla Contini 1898 (in aggiornamento) Cabras, 06/05/2025 - La Cantina Contini 1898 propone un nuovo esclusivo appuntamento che celebra l'incontro tra la musica d'autore e l'eccellenza enologica sarda: Venerdì 16 maggio, dalle ore 20:30, gli spazi della storica cantina ospiteranno "Concerto e Degustazione con Enzo Favata". I partecipanti avranno l'opportunità di immergersi in un viaggio sonoro tra jazz, note mediterranee e suggestioni classiche, abbinate alla degustazione di vino dalla Cantina. La serata inizierà con un aperitivo di benvenuto con degustazione dei vini della casa.  A seguire, alle ore 21:00, prenderà il via nella suggestiva corte della cantina il concerto del noto sassofonista e compositore algherese Enzo Favata, acco...
Tra vigne, calici e sogni: l’Italia si racconta a Cantine Aperte 2025
CANTINE APERTE, Uncategorized

Tra vigne, calici e sogni: l’Italia si racconta a Cantine Aperte 2025

di Fulvio Falbo Pronti a scoprire l’Italia del vino come non l’avete mai vista? Segnatevi queste date: 24 e 25 maggio. Torna Cantine Aperte, l’appuntamento più atteso dell’enoturismo italiano, ma stavolta con una marcia in più. Dimenticatevi la classica visita con degustazione e stop. Quest’anno si cambia passo. Si va a caccia di esperienze, quelle vere, autentiche, che sanno di terra, fatica, passione e – ovviamente – buon vino. Il Movimento Turismo del Vino ha deciso di rilanciare e lo fa con una versione 2025 tutta nuova, ricca di attività capaci di conquistare non solo gli appassionati di enologia, ma anche chi cerca un’esperienza immersiva nel cuore dei territori vitivinicoli italiani. Si parla di merende tra i filari, trekking tra le vigne, lezioni mordi-e-fuggi su vino e cibo loc...
Dal Belgio ad Alessandria per amore dell’olivo
Parliamo di Olio, Uncategorized

Dal Belgio ad Alessandria per amore dell’olivo

di Eva Collini È sempre più comune sentir parlare di olio piemontese e della sua alta qualità. Spesso si pensa che sia un territorio vocato ad altre coltivazione ed, effettivamente, gli impianti di vigna sono numericamente superiori a quelli dell’ulivo. Si dedicano 44.500 ettari per la coltivazione dell’uva, 350 per la coltivazione dell’ulivo. Nella classifica dedicata alla produzione nazionale di olio, il Piemonte si trova in penultima posizione, subito prima della Valle d’Aosta. In passato, però, questo stesso terreno che da secoli è vocato alla produzione del vino, registra un passato fatto di ulivi e di olio. Resta traccia di ciò dai nomi di alcuni paesi come Olivola (oggi primo paese nominato Città dell’olio in Piemonte) o San Marzano Oliveto. Durante il Medioevo si produceva ne...
Pane, olio e futuro: a OlivitalyMed l’Extravergine si racconta
Uncategorized

Pane, olio e futuro: a OlivitalyMed l’Extravergine si racconta

di Fulvio Falbo Nel cuore verde del Cilento, tra le colline che abbracciano ilCastello di Rocca Cilento e l’eco millenario della Dieta Mediterranea, torna uno degli appuntamenti più attesi del mondo oleario: OlivitalyMed. Dal 26 al 28 aprile, il borgo di Lustra (Salerno) diventa il palcoscenico di un evento che va ben oltre la semplice celebrazione dell’olio extravergine d’oliva. Si tratta di una vera e propria esperienza immersiva, capace di intrecciare il racconto del paesaggio con quello dei sapori, della scienza, delle tradizioni e dell’innovazione. Un evento pensato, voluto e curato dall’architetto Stefano Sgueglia, che con passione e visione ha trasformato il suo sogno in un punto fermo del calendario enogastronomico del Mediterraneo. OlivitalyMed è un viaggio. È l’incontro...