
Si terrà a Bologna, presso gli spazi di Bologna Fiere, l’importante kermesse Slow Wine Fair.Oltre 1.000 produttori di vino da 29 Paesi, circa di 6.000 etichette da degustare. Dal 23 al 25 febbraio 2025 torna Slow Wine Fair, l’evento organizzato da BolognaFiere, con la direzione artistica di Slow Food.
Verranno degustati vini provenienti da una viticoltura etica e sostenibile, rispettosa della biodiversità, votata allo sviluppo del consumo più consapevole del vino.
Un programma ricco e strutturato della durata di tre giorni, durante i quali verranno calendarizzate ben 17 masterclass a cura di diversi esperti del mondo del vino, che spazieranno tra le etichette italiane ed estere.
Ma non solo, spazio anche ad approfondimenti dedicati all’impatto che il packaging ha sull’ambiente.

ph. credit Slow Wine Fair
Ancora, per la prima volta, approda a Slow Wine Fair uno spazio dedicato alla Slow Food Coffee Coalition, dove cinque torrefattori mostrano come approcciarsi all’assaggio in modo consapevole, riconoscere e imparare a scegliere un caffè di qualità. Tra le novità, anche i produttori di sidro, bevanda ottenuta dalla fermentazione del succo di mele pressate. Sono cinque gli espositori, provenienti da Trentino, Veneto, Polonia e Svezia. Tra le conferme, la Fiera dell’Amaro d’Italia. Giunta alla quinta edizione e organizzata in collaborazione con Amaroteca e ANADI – Associazione Nazionale Amaro d’Italia, torna a BolognaFiere con tante novità e 26 realtà provenienti da 13 regioni italiane, oltre a un’area dedicata agli spirits. Nel Mixology Lab gli espositori hanno l’opportunità di illustrare le caratteristiche e i metodi di produzione dei propri prodotti.

ph. credit Slow Wine Fair
La manifestazione ospita l’incontro internazionale della Slow Wine Coalition, la rete internazionale, inclusiva e collaborativa che unisce i protagonisti del mondo del vino. Nei tre giorni di Slow Wine Fair, viticoltori e vignerons provenienti da tutte le regioni d’Italia e da tutto il mondo si riuniscono per confrontarsi e interrogarsi fattivamente sul futuro del vino e della viticoltura.
L’iniziativa è in continuità con Sana (www.sana.it ), il salone dedicato al comparto biologico e proprio grazie a questa sinergia, l’esperienza di visitazione degli operatori professionali si annuncia particolarmente ricca e completa: potendo così conoscere produttori di eccellenza sia del settore food che del comparto wine&spirits.n contemporanea a Slow Wine Fair, a BolognaFiere si svolgerà SANA Food, il nuovo concept dedicato alla sana alimentazione, con i suoi 10.000 visitatori del settore Food&Beverage.

Sul sito della manifestazione tutte le info e il programma della manifestazione: www.slowinefair.it

Dalla “Palla al Bicchiere” è stato un attimo, dopo un passato da giocatore professionista di pallavolo, ho intrapreso la strada del vino.
Mi sono formato all’ONAV sez. di Cagliari.
Ho conseguito il WSET di 2 ° LIVELLO.
Le mie esperienze lavorative nel mondo del vino:
Fondatore di APS Promo Eventi (con sede a Cagliari ma operante in tutta Europa dal 2016), associazione con la quale ho organizzato e promosso eventi in veste di ideatore e organizzatore del Concorso Nazionale del Vino Vermentino (Concorso autorizzato dal Ministero delle Politiche Agricole MASAF). Di questo concorso sono state realizzate già tre edizioni. www.concorsovermentino.com .
Ideatore e organizzatore del Concorso Internazionale del Vino Vermentino (Concorso autorizzato dal Ministero delle Politiche Agricole MASAF), due edizioni realizzate, la terza edizione si svolgerà a maggio 2024.
Ideatore e organizzatore del Cagliari International Wine&Food Festival. Di questo evento sono state realizzate già 7 edizioni. www.ciwff.it .
Ideatore e organizzatore della Rassegna Internazionale dei Vitigni Autoctoni e Territoriali svoltasi a Iglesias a maggio 2023.