4° Concorso Enologico Nazionale Vermentino – Massa

di Fulvio Falbo

Il Concorso enologico nazionale Vermentino, ideato e organizzato dalla APS Promo Eventi e dal suo presidente Mario Bonamici, con l’ausilio competente del segretario del concorso Andrea Campurra e del presidente del concorso PierPaolo Lorieri , rappresenta ormai un appuntamento di grande rilievo nel panorama enologico italiano, dedicato esclusivamente a uno dei vitigni più apprezzati e rappresentativi del nostro paese. Nata nel 2017 a Cagliari, l’APS Promo Eventi ha ottenuto dal Ministero l’autorizzazione per organizzare questo concorso enologico nazionale, che nel tempo si è evoluto fino ad avere , ad anni alterni, anche una manifestazione  a livello internazionale, confermando la sua importanza e attrattiva per produttori e appassionati di Vermentino da tutta Italia e non solo. Quest’anno vede la  quarta edizione del concorso enologico Nazionale che si è tenuta a Massa nella prestigiosa cornice del Palazzo Ducale , in Toscana, nei primi giorni di maggio, segnando un passaggio significativo che ha visto il concorso varcare il mare dalla Sardegna, terra madre del Vermentino, fino alla Toscana regione che si conferma seconda produttrice per ettari vitati di questo vino dopo l’isola sarda.

Questa collaborazione con la Regione Toscana è stata fortemente voluta e rappresenta un consolidamento strategico per il concorso, che mira a valorizzare e promuovere il Vermentino in tutte le sue declinazioni territoriali. Nonostante qualche difficoltà legata all’anticipo della data del concorso, che ha comportato la mancata partecipazione di alcuni produttori ancora impegnati negli imbottigliamenti, l’evento ha comunque registrato una notevole adesione con oltre 200 campioni presentati, garantendo così una competizione serrata e di alto livello qualitativo. Le 7 giurie, composte secondo le direttive ministeriali, hanno visto la presenza di un mix equilibrato tra enologi, enotecnici, sommelier, giornalisti e altri esperti del settore, assicurando un giudizio tecnico ma anche sensibile alle diverse sfumature del Vermentino, con una particolare attenzione alle produzioni biologiche certificate, grazie alla collaborazione con il Distretto Sardegna Bio e la Rete Nazionale Distretti del  Biologico, che hanno contribuito a reclutare un numero significativo di campioni biologici. Mario Bonamici, figura chiave e direttore d’orchestra delle commissioni di degustazione, ha sottolineato l’importanza di questa eterogeneità nelle giurie come elemento fondamentale per un risultato finale che rifletta fedelmente la qualità crescente del Vermentino anno dopo anno. L’evento non è solo una competizione, ma anche un momento di festa e di promozione culturale e territoriale, culminante con la cerimonia di premiazione del Gran Galà del Vermentino, che si  terrà il 4 maggio e che celebra i migliori vini selezionati.

L’organizzazione si distingue per la capacità di coinvolgere non solo i produttori ma anche le amministrazioni locali, come quella di Massa e della Maremma, creando così un legame virtuoso tra territorio, produzione vitivinicola e promozione turistica. Oltre al concorso, l’APS Promo Eventi è attiva su tutto il territorio nazionale con progetti di promozione del vino biologico e festival dedicati, come il Cagliari International Wine & Food Festival che si tiene annualmente a Cagliari, e sta valutando l’opportunità di estendere il concorso anche in altre regioni importanti per la produzione di Vermentino, come la Liguria, grazie a un dialogo aperto con le istituzioni locali.

Le giurie erano così composte:

Commissione n.1:

  • Giorgio Baccigalupi, presidente di commissione
  • Giuseppe Ferroni
  • Jacopo Vagaggini
  • Yuki Ishida
  • Roberto Ripa
  • Diego Bosoni

Commissione n.2:

  • Aldo Buiani, presidente di commissione
  • Francesco Chessa
  • Katherine Chadwell
  • Andrea Frassineti
  • Irma Losi
  • Paolo Serra

Commissione n.3:

  • Luca Federici, presidente di commissione
  • Silvia Giani
  • Francesca Venturi
  • Davide Bortone
  • Antonio Stelli
  • Pietro Panesi

Commissione n.4:

  • Stefano Tofanelli, presidente di commissione
  • Georgia Dimitriou
  • Davide Baccigalupi
  • Jacopo Cossater
  • Alessandra Maini

Commissione n.5:

  • Claudia Marinelli, presidente di commissione
  • Lorenzo Gianni
  • Graziana Grassini
  • Carlo Dugo
  • Gionata Pulignani
  • Luciano Bandini

Commissione n.6:

  • Francesco Iacono, presidente di commissione
  • Ruggero Ariu
  • Enzo Scivetti
  • Marco Sciarrini
  • Antonella Pisu
  • Gianfrancesco Paoletti

Commissione n.7

  • Angelo Concas, presidente di commissione
  • Onofrio Graviano
  • Luca Pollini
  • Fulvio Falbo
  • Andrea Fioriello
  • Maria Giuseppina Cireddu

Ed infine, una citazione d’obbligo per tutti i partner che hanno reso possibile e supportato l’evento:

  • Comune di Massa
  • Consorzio di Tutela Vini Candia dei Colli Apuani
  • Consozione Tutela Vini Maremma Toscana
  • Federazione Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori di Toscana
  • Consorzio Volontario per la Valorizzazione dei Vini DOC e IGT ( Colli di Luni, Cinque Terre, Colline di Levanto, Liguria di Levante)
  • Accademia Italiana della Vite e del Vino
  • AssoEnologi
  • ConfCommercio Nord Sardegna Olbia
  • Distretto Sardegna Bio
  • Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale
  • Epulae News ( Media Partner)