Clorofilla Bistrot: un giardino urbano nel centro di Roma

di Fulvio Falbo

Un angolo di verde in città

Nel cuore di Roma, tra Ponte Sisto e Campo de’ Fiori, possiamo trovare: Clorofilla Bistot aperto nel  2018 .Varcata la soglia del locale, si viene accolti da un ambiente che unisce il fascino storico di un edificio romano con un design moderno-industriale. I mattoncini a vista e gli archi si sposano perfettamente con le pareti ricoperte di piante stabilizzate, creando l’illusione di trovarsi in un giardino urbano. Le luci soffuse della sera amplificano questa sensazione di intimità e relax, mentre elementi in rame, legno e ferro completano l’arredamento, rendendo ogni angolo del locale accogliente e curato che può ospitare fino a 80-85 coperti.

La cucina: un viaggio tra tradizione e contaminazioni

La vera anima di Clorofilla è la sua cucina, guidata dal giovane chef Giorgio Tandoia, che porta in tavola un mix di tradizione italiana e influenze internazionali, soprattutto asiatiche e sudamericane. La brigata, tutta under 30, si diverte a giocare con forme e sapori, dando vita a piatti che sono un vero e proprio spettacolo per occhi e palato.

Tra le proposte da non perdere c’è lo spring rolls a Roma, un omaggio all’involtino cinese reinterpretato con scarola alla brace, uvetta e pinoli, cotto con la tecnica orientale dello Yakiniku. Poi ci sono i dumpling con ripieni della tradizione italiana, come abbacchio e patate o pollo alla cacciatora, che uniscono la delicatezza della cucina asiatica con i sapori nostrani.

Tra i primi spicca la fregula alla pescatora, arricchita da pescato del giorno marinato, cozze, crostacei, yuzu e salicornia, un piatto che porta il mare direttamente nel piatto con un tocco di freschezza esotica. La carbonara, reinterpretata in chiave Clorofilla, è un vero capolavoro: bottoni ripieni di pecorino e tartufo nero, spuma di tuorlo, polvere di guanciale e scaglie di tartufo, un’esplosione di gusto che non tradisce la tradizione ma la rinnova con eleganza.

Non mancano poi piatti più audaci come il branzino 28° parallelo, proveniente dalle Canarie, servito con pak choi alla brace, kefir al coriandolo e limone, o il ramen di calamaro, dove il mollusco tagliato a julienne sostituisce la pasta, immerso in un brodo dashi a base di katsuobushi e alga nori, arricchito da funghi prataioli, olio di sesamo e cipollotto fresco.

Per chiudere in dolcezza, il clorofillamisù: un vasetto che racchiude terra di cacao e un germoglio di pisello, un dessert che unisce creatività e tradizione in modo sorprendente. Pane e pasta sono rigorosamente fatti in casa, a sottolineare l’attenzione per la qualità e la genuinità.

Si può scegliere tra la carta o optare per uno dei due menu degustazione: il “Degustazione Clorofilla” con 6 portate a 70 euro, o il “Degustazione Tradizione” a 60 euro, dove la fusione tra ricette classiche e rivisitazioni diventa un gioco di sapori e sensazioni.

Vini e cocktail: abbinamenti che sorprendono

La proposta beverage è studiata per accompagnare al meglio la cucina eclettica di Clorofilla. La carta dei vini, con circa 60-65 etichette, spazia tra vini convenzionali e naturali, con un occhio di riguardo al territorio laziale ma senza dimenticare l’internazionalità. Ogni bottiglia viene consigliata dopo un confronto con il cliente, per garantire un abbinamento su misura.

Ma il vero protagonista dietro al bancone è Nicholas Caglia, giovane mixologist che crea cocktail pensati appositamente per esaltare i piatti in carta. La sua filosofia si basa sull’uso di ingredienti stagionali e sul riciclo degli scarti, in un’ottica di zero waste. Per esempio, il peperone usato in cucina lascia la sua pelle per diventare parte di un drink, mentre altri scarti si trasformano in sciroppi aromatici.

Oltre ai cocktail, grande attenzione è riservata anche ad amari, digestivi e distillati, soprattutto provenienti da piccoli produttori locali, per chiudere il pasto con un tocco di tradizione e qualità.

Ecco a Voi tutti i riferimenti :

Clorofilla

Vicolo delle Grotte, 17 – Roma
Tel. 06 6940 2296

Sito internet: www.clorofillacucinaedistillati.it/

Mail ti: [email protected].

Instagram: @clorofillaroma