
di Leonardo Felician
Espuma Punk è un marchio giovane, fondato nel 2021, un anno difficile, all’uscita dalla pandemia. E’ nato nel cuore della campagna padovana, a Piove di Sacco, con una solida tradizione agricola familiare alle spalle e una forte vocazione per l’agricoltura sostenibile che rappresenta un esempio virtuoso di come tradizione contadina e innovazione tecnologica possano coesistere in perfetta armonia.
E’ il frutto di una passione agricola tramandata di generazione in generazione, iniziata inizio con il nonno Giancarlo, la cui esperienza nel campo dei cereali ha gettato le basi per un’eredità familiare fatta di amore per la terra. La figlia Elena si è dedicata alla coltivazione di vite e cereali per poi estendere la sua attività al settore ortofrutticolo con la realizzazione di una serra per orticole e un frutteto.
Questa eredità è stata raccolta da Filippo che ha condotto l’azienda L’Albero del Mondo in regime biologico certificato, coltivando senza uso di pesticidi e garantendo così una completa qualità e tracciabilità in ogni prodotto. L’azienda produce anche gallette di mais e confetture senza pectina dai sapori originali come zucca dolce, arancia e zucca, kiwi e pesca, fragola e arancia, arancia e mela, oltre a gusti più tradizionali come fragola o albicocca. Sono organizzate anche visite in azienda, degustazioni ed eventi di team building.


Espuma Punk è l’agribirrificio biologico de L’Albero del Mondo che produce birre artigianali utilizzando materie prime coltivate direttamente dall’azienda, un risultato tangibile della profonda conoscenza dei cereali coltivati mei campi e trasformati internamente in malto d’orzo, ingrediente essenziale di tutte le birre. Sono ottenute artigianalmente, non filtrate e non pastorizzate, utilizzando solo il malto d’orzo proprio. Vengono proposte in quattro simpatiche lattine colorate da 330 ml, con un design giovane e originale con nomi presi dalle leggende elfiche.
Idril è una birra bionda di carattere, chiara e a bassa fermentazione, che si distingue per un gusto fresco e pulito, ideale per chi desidera una bevanda leggera e dissetante, con soli 4,8 gradi alcolici. Bilanciata e fresca ha un colore chiaro in molteplici sfumature tendenti al giallo, dovuto al tipo di cereale utilizzato e al grado di tostatura del malto. La leggerezza di questa tipologia di birra, assimilabile a una lager, è frutto esclusivamente del gusto autentico dei suoi ingredienti. Si abbina a primi piatti leggeri, pesce crudo, carni bianche, formaggi delicati o come aperitivo.
Feanor invece è una birra rossa ad alta fermentazione che denota sapori di tostato e cioccolato, arricchiti da note di liquirizia. Con retrogusto secco e corpo delicato, è una birra ricca e complessa, da degustazione. Questa tipologia di birra, corposa, dal colore caldo e scuro fino a tonalità di marrone, è prodotta con malti caramellati o tostati che ne conferiscono la diversa sfumatura cromatica nonché un gusto unico e forte. E’ una red ale forte, da 6 gradi e mezzo, da abbinare a cacciagione e formaggi stagionati.
Miriel è una birra bionda e opaca, dal corpo leggermente cremoso grazie al malto di frumento. Al palato offre dolci note di pane bianco, con un gusto semplice ma sorprendente, arricchito da delicate sfumature fruttate tipiche delle birre weizen. L’alta fermentazione, vero segreto di questa tipologia, esalta la dolcezza e l’aroma del cereale, creando un’esperienza morbida e avvolgente. Esprime 4,2 gradi alcolici e si abbina con pizze, focacce o prima piatti a base di ragù di carne.
Da ultimo, Eldar è una IPA dal carattere deciso già al primo sorso. Simbolo di una tradizione birraia nata nel XVIII secolo, deve il suo fascino al luppolo, che conferisce profumo unico e amaro caratteristico. Questa birra chiara ad alta fermentazione sprigiona sentori di frutta tropicale che accompagnano il palato fino a un finale amaro secco e pulito. Da gustare con piatti di carne leggera, fritture di pesce o come aperitivo, sviluppa 6 gradi alcolici per un’esperienza di degustazione vivace dello stile IPA, con un colore ambrato brillante e per il profilo aromatico ricco e complesso.

Espuma Punk – L’Albero del Mondo S.r.l. Agricola
Via Borgo Botteghe 19, Piove di Sacco(PD)
Tel. 335 7783351
Email: [email protected]





Leonardo Felician, triestino, giornalista da 40 anni, è uno dei massimi esperti di hotellerie in Italia e scrive anche di enogastronomia e di Food&Beverage. Ha pubblicato più di 6000 articoli su dozzine di testate nazionali, sia web sia su carta. Da 10 anni è uno dei principali contributori di Epulae News con più di 900 articoli pubblicati.