EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

POGGIO DELLA DOGANA: 

A GIUGNO LA ROMAGNA INCONTRA L’ASIA

Al via venerdì 13 giugno le Cene al Poggio in collaborazione con il ristorante Alexander di Ravenna. Un connubio tra la cucina romagnola tradizionale e quella asiatica contemporanea

Poggio della Dogana | È il primo progetto enologico dei fratelli Aldo e Paolo Rametta, avviato nel 2017 a seguito dell’acquisizione di un podere in località Terra del Sole (Forlì-Cesena). I vigneti di Poggio della Dogana si estendono per un totale di 20 ettari su un territorio collinare tra Castrocaro Terme e Brisighella, tra i 180m e i 300m s.l.m. Nella rinomata località termale di Castrocaro Terme, i 9 ettari di vigna affondano le radici in un suolo di argille brune e ocra, ricco di elementi quali bromo, zolfo e calcio, e beneficiano delle brezze provenienti dalla costa adriatica. Gli 11 ettari di Brisighella, invece, vedono un terreno composto da suoli ocra calcarei, elemento di grande pregio che dona ai vini quell’allungo salino che ne decreta eleganza e qualità. Il nome dell’azienda è legato al luogo in cui ha sede, vale a dire il poggio su cui si ergeva la dogana di passaggio in corrispondenza dello storico confine, territoriale e culturale, tra la Romagna Pontificia e il Granducato di Toscana. La produzione vinicola di Poggio della Dogana è in regime biologico, certificato a livello europeo da Suolo e Salute, e pone al centro le varietà più rappresentative del territorio romagnolo: il rosso sangiovese, che qui ha la capacità di esprimersi con pari intensità di frutto ed eleganza, e la bianca albana, uva vinificata in purezza dall’azienda, nella raffinata versione secca o nell’originale da uve stramature.