EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Una Perla nel cuore di Corvara

di Leonardo Felician

Nel fondare nel 1956 l’Hotel La Perla a Corvara in Val Badia, in mezzo alle Dolomiti più belle, con una vista aperta sul Sassongher e sul Piz Boè del gruppo del Sella, Ernesto Costa diede origine a una storia di famiglia che si è articolata negli anni e grazie all’infaticabile attività di Michil Costa conta ora molte ramificazioni. La grande casa di montagna tipicamente altoatesina caratterizzata da uno spirito ladino in stile tirolese è ancora oggi il centro dell’attività.

L’Hotel La Perla è un lussuoso cinque stelle nella posizione più comoda di Corvara, proprio alla partenza della cabinovia del Col Alt. Intimità e calore si rispecchiano nei dettagli che definiscono le 56 camere dove stufe, legni, tessuti, arredi floreali creano ambienti in cui respirare, riposare e pensare. Le camere offrono un completo equilibrio tra quiete e serenità sia d’inverno che d’estate, offrendo dai balconi un panorama di monti che si rinnova a ogni ora del giorno. Ogni ambiente è arricchito da pezzi originali appartenenti alla famiglia Costa: tazzine in ceramica, testiere del letto, macchine per scrivere, quadri, orologi, vasi e sculture riportano indietro nel tempo.

La ristorazione può contare su una stella Michelin, l’unica della Val Badia, alla La Stüa de Michil. E’ un angolo prezioso foderato in legno e arredato con cura maniacale, composto da due antiche stuben del ‘600 fedelmente recuperate e reinstallate. In cucina lo chef Simone Cantafio è capace di fondere oriente e occidente in un tripudio di colori e di sapori. Il viaggio sensoriale e gustativo di uno degli ultimi allievi di Gualtiero Marchesi ha nel rispetto della terra il punto di riferimento ideale: il suo menù degustazione si intitola “La terra è viva” e ogni piatto è presentato con un titolo suggestivo e una descrizione accurata degli accostamenti.

Il ristorante principale, con cucina aperta dalle 19:30 alle 21:15, si chiama Les Stües, in una serie di salette antiche dal caldo arredo foderate in legno e dominate da colori diversi. Il menù à la carte si ispira alla tradizione ladina e italiana, guidato dalla stagionalità e dalla qualità dei prodotti locali. Gli ingredienti, selezionati con cura, si trasformano in piatti che raccontano il territorio, la sua storia e la sua essenza. Ad arricchire l’esperienza, Un buffet di insalate freschissime all’inizio e di dessert alla fine arricchisce l’esperienza. Ad accompagnare la cena c’è una prestigiosa carta dei vini dell’albergo, ricca di oltre 3000 etichette.

Una piccola Spa con piscina, spazio fitness e sale trattamenti di bellezza è a disposizione degli ospiti, un vero fiore all’occhiello, frutto dell’amore per i grandi vini, è la cantina con oltre trentamila bottiglie dei più grandi produttori italiani. In questa casa l’ospitalità non è un concetto astratto, ma un valore coltivato d tutto il personale per trattare ogni ospite come un amico, andando oltre il turismo stereotipato.

Proprio vis-à-vis dell’ingresso dell’albergo, L’Murin è un punto di ritrovo per stare in compagnia degli amici. D’inverno è l’après ski più rinomato della Val Badia, d’estate si trasforma in una birreria con giardino che offre una selezione di oltre trenta bottiglie di birra artigianale.

A poca distanza il Berghotel Ladinia è una piccola locanda alpina dal fascino antico, che risale agli anni Trenta del secolo scorso e sta quindi per compiere un secolo di vita. Il legno, i tappeti, le stoffe, gli armadi, i cuscini che arredano le tredici stanze, la vecchia stube e le sale del ristorante sono un viaggio nel tempo che racconta di questa lunga storia.

In tempi più recenti la collezione di strutture si è arricchita di un albergo in Toscana, scelto per la sua vocazione storica e affinità culturale: è l’Albergo La Posta (ex Posta Marcucci) ’e si trova in Val d’Orcia, una terra contrassegnata da un paesaggio millenario in perfetto equilibrio fra storia, memoria e poesia, nel piccolo borgo di Bagno Vignoni, un paese davvero unico, caratterizzato da una piazza inusuale, fatta da un’ampia distesa d’acqua. Questo storico albergo è una dimora con due piscine termali, dove le vasche, circondate da un giardino alberato, sono colme di acqua che sgorga da millenni dalle profondità della terra alla temperatura di 49° C.

Casa Costa 1956 è il portale che fa da ombrello a tutte queste attività, dalle Dolomiti alla Val d’Orcia, nel quale vogliamo dare voce ai nostri pensieri e stimolare riflessioni sul futuro che stiamo costruendo come ospitanti e come ospiti. Perché il domani, e non solo dell’ospitalità, è qualcosa che ci riguarda tutti. Seguiteci, aiutateci. Insieme possiamo tracciare un nuovo profilo dell’ospitalità.

La Costa Family Foundation infine è nata nel 2007 con lo scopo di proteggere e promuovere i diritti delle donne e dei minori in tutto il mondo secondo la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e rappresenta così un ponte tra l’ospitalità di Casa Costa e un impegno concreto verso il futuro delle comunità più fragili. Lo fa grazie alla partecipazione diretta della famiglia Costa, dei collaboratori e di alcuni volontari con numerosi progetti dal Togo all’India, dall’Uganda al Tibet all’Afghanistan, al Nepal, all’Etiopia. Gli ospiti e degli amici di casa Costa contribuiscono a questi obiettivi: ogni soggiorno e ogni gesto di solidarietà diventano parte di un progetto più ampio, che unisce la cura per le persone all’attenzione per i diritti fondamentali, trasformando l’esperienza di viaggio in un’occasione di condivisione e responsabilità.

Hotel La Perla

Strada Col Alt 105, Corvara in Badia(BZ)

Tel.  0471 831000

Email: [email protected]

www.hotel-laperla.it