
di Leonardo Felician
Nel quartiere storico e vibrante di Georgetown, lontano dall’imponenza delle architetture istituzionali di Washington, si trova un punto di riferimento della cucina italiana: il ristorante Il Canale. Questo locale, molto apprezzato dalla clientela locale prima ancora che dai turisti in cerca di un’atmosfera piacevole, ha un palmarès di personalità illustri che lo hanno frequentato, dal mondo dello spettacolo alla politica e allo sport.
Il menù è un viaggio nella tradizione italiana e riflette l’autenticità della cucina con un’attenzione particolare alle specialità regionali e alla qualità degli ingredienti. Il ristorante si distingue per l’uso di farina biologica italiana “00” importata direttamente dall’Italia per tutte le sue pizze, un dettaglio che fa la differenza. Ogni pizza, preparata con ingredienti selezionati come la mozzarella di bufala anch’essa importata fresca, viene servita eccezionalmente morbida, succosa e fedele alla tradizione partenopea.
Ma Il Canale è un grande ristorante e non solo una pizzeria. Tra tradizione e creatività, la sezione degli antipasti presenta una selezione classica che spazia tra le regioni italiane. Si inizia con la bruschetta, preparata con pomodori freschi, basilico, aglio e olio d’oliva su pane casereccio tostato, o in alternativa la più elaborata bruschetta con caponata siciliana, per rendere omaggio alla regione di provenienza del fondatore del locale, Joe Farruggio. Qui la tradizione siciliana si esprime attraverso melanzane, olive, capperi, cipolle e peperoni rossi arrostiti su pane casereccio, ma la vera caponata siciliana è disponibile anche come piatto a sé, servita con crostini.
Spaziando i piatti di diverse regioni italiane, non manca la bresaola, il celebre salume stagionato della Valtellina condito con rucola, scaglie di parmigiano e olio d’oliva, e la caprese con mozzarella di bufala importata anch’essa dall’Italia e accompagnata da pomodori freschi e basilico. Tra le proposte più sostanziose figurano i taglieri con salumi e formaggi italiani, il prosciutto con mozzarella di bufala, il prosciutto e melone, gli arancini siciliani, le polpette al sugo e un piatto con una selezione di verdure grigliate marinate in olio d’oliva. L’impepata di cozze con aglio, prezzemolo, vino bianco e crostini completa questa sezione con un tocco di mare.
La proposta di insalate comprende la Canale Salad con pomodori, cetrioli, formaggio di capra, cipolle caramellate, avocado, peperoni arrostiti e vinaigrette alla fragola; l’insalata della casa con pomodori, rucola, carote, ciliegini e limone; la tradizionale Caesar Salad con lattuga romana, crostini, parmigiano grattugiato e dressing fatto in casa; e l’insalata ciliegina con rucola, mozzarella di bufala, pomodorini ciliegini e cipolle rosse grigliate. Sono disponibili anche mezze porzioni e la possibilità di aggiungere pollo, salmone o gamberi.
E’ comunque la pasta il cuore della cucina italiana al Canale. La selezione è particolarmente ricca e rispetta le tradizioni regionali. Gli scialatielli alla scogliera presentano pasta fresca con cozze, vongole, gamberi e pomodorini in salsa bianca; gli gnocchi sono proposti con ragù di manzo e ricotta e salsa marinara. Gli gnocchi alla bolognese sono fatti in casa con ragù di manzo e ricotta e naturalmente non possono mancare gli spaghetti al pomodoro con pomodori San Marzano, aglio e basilico fresco, nonché la classica lasagna con strati di pasta fresca, ragù, mozzarella e parmigiano. Piatti più elaborati sono i ravioli con aragosta e gamberetti in salsa rosa con un tocco di vodka e crema di tartufo, i cannelloni ripieni di ricotta e spinaci con salsa marinara e mozzarella, i ravioli ai porcini e tartufo con pasta fresca ripiena di funghi, tartufo bianco e crema di tartufo, le penne al salmone in salsa rosa con salmone fresco e pomodorini. Gli spaghetti alla carbonara con pancetta, uova, parmigiano e pepe nero possono competere con qualunque ristorante in Italia. Per chi lo richiede, sono disponibili anche opzioni di pasta senza glutine in diverse preparazioni.
I secondi piatti comprendono costolette d’agnello grigliate servite con patate arrosto, una grande bistecca servita con patate arrosto, la tagliata al manzo con filetto di manzo grigliato affettato sottile, rucola, scaglie di parmigiano, pomodorini e salsa al vino rosso, il filetto di salmone alla siciliana grigliato servito con cipolle caramellate e patate arrosto, il filetto di branzino cotto al cartoccio con peperoni, cipolle, zucchine, olive e patate, e il petto di pollo con funghi, parmigiano e marsala servito con patate arrosto e asparagi.
Al momento del dessert, l’esperienza dolce propone i pilastri della pasticceria italiana come il tiramisù, i cannoli di ricotta e la torta caprese campana. L’ambiente del locale è giovane e spigliato, il posto giusto non solo per mangiare, ma per passare una serata piacevole a Washington.
Ristorante Il Canale
1065 31st, St NW, Washington(USA)
Tel. 001 202 3374444
Email: [email protected]









Leonardo Felician, triestino, giornalista da 40 anni, è uno dei massimi esperti di hotellerie in Italia e scrive anche di enogastronomia e di Food&Beverage. Ha pubblicato più di 6000 articoli su dozzine di testate nazionali, sia web sia su carta. Da 10 anni è uno dei principali contributori di Epulae News con più di 900 articoli pubblicati.
