EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Un ristorante spagnolo catalano in pieno centro di Kuala Lumpur

di Leonardo Felician

Nel cuore pulsante di Chinatown di Kuala Lumpur si nasconde un ristorante che sorprende per autenticità, ma non è cinese e neppure malese: si chiama Barra ed è un ristorante e tapas bar con spirito spagnolo e guida gastronomica firmata da un prestigioso chef catalano, Ignasi Prats, nativo di Barcellona e trapiantato nel sud est asiatico. La sua esperienza internazionale, che deriva da ristoranti in Spagna e all’estero emerge in un menù che unisce la tradizione delle tapas con un’eleganza moderna.

Il concept del ristorante è quello tipico delle tapas: piatti piccoli da condividere, pensati per essere combinati in più portate, senza fretta. Il menù spazia per tutta la Spagna, ma ha un’impronta catalana, a testimonianza delle origini dello chef.

Al banco bar in legno si percepisce subito un’atmosfera calda e conviviale: lo spazio invita a prendere il tempo per assaporare. Tra i piatti, emergono le capesante giapponesi adagiate su un letto di purè di patata, avvolte da sottili fette di Jamón Ibérico e arricchite da una salsa al formaggio Manchego, tipico formaggio di pecora spagnolo, dove la morbidezza del purè bilancia il gusto deciso del prosciutto.

Il polpo atlantico grigliato viene servito su purè di patate, con salsa chimichurri fresca e una aiolì allo zafferano. Il contrasto tra la consistenza del polpo e la cremosità della patata crea un piatto elegante e saporito, in cui la nota erbacea del chimichurri e l’aroma caldo della aiolì offrono un equilibrio raffinato. Il Surtido Barra è un piatto da condividere idealmente come antipasto o per un aperitivo: si tratta di un assortimento di formaggi (tra cui quello Manchego), salumi (Salchichón, chorizo, Jamón Serrano), accompagnati da frutta secca, gelatina di cotogna e regañas croccanti. E’ un mix che rappresenta fedelmente la cultura conviviale delle tapas mescolando salato, dolce e croccante.

Una delle specialità della casa è un riso di pesce cotto in brodo di aragosta e arricchito da gamberi Carabinero. La presenza di brodo concentrato conferisce profondità al riso, rendendolo un piatto sontuoso, ma fedele alla tradizione spagnola. Altri elementi del menù includono piatti con verdure, tapas vegetariane sempre accompagnate da una generosa selezione di vini spagnoli.

Aperto molto di recente nel 2024, negli spazi non molto grandi del Barra c’è posto per una settantina di coperti: non si tratta solo di un locale alla moda, ma viene scelto anche dalla clientela locale per la sua sostanza gastronomica.

Mangiare al Barra significa immergersi innanzitutto in un’esperienza allegra e conviviale: il banco del bar invita a guardare il personale al lavoro, mentre musica spagnola accompagna il ritmo della serata. La cucina, pur essendo autentica, si adatta al pubblico locale di Kuala Lumpur: piatti raffinati ma non esclusivamente di nicchia, con ingredienti di prima qualità e tecniche classiche. La scelta fatta dalla proprietà di uno chef catalano non è solo un dato di orgoglio, ma una scelta stilistica: grazie alla sua visione, Barra offre un menù che celebra tutta la Spagna, ma con una base catalana che si respira nei sapori, nelle preparazioni e nell’accuratezza delle combinazioni.

La presenza di un ristorante come Barra in Malaysia è significativa. Sebbene Kuala Lumpur oggi offra alcune opzioni di cucina spagnola il panorama resta ancora molto di nicchia rispetto ad altre cucine occidentali. È raro che la Spagna trovi un’espressione autentica in Malesia, sia per motivi culturali, giacchè alcuni piatti della cucina spagnola sono legati alla carne suina che non è ammessa nei locali frequentati da malesi musulmani, sia per la limitata domanda rispetto alla cucina asiatica. Per attrarre appassionati di gastronomia spagnola è necessario puntare a una nicchia che apprezza un’offerta genuina di fascia alta. In questo contesto, Barra si distingue come proposta sofisticata, ma accogliente, in grado di portare una parte consistente dell’esperienza gastronomica spagnola e soprattutto catalana nel cuore di Kuala Lumpur, facendone una finestra concreta sulla Spagna, con un equilibrio tra tradizione e modernità, pensata per locali, espatriati e buongustai curiosi.

Anche la selezione dei vini contribuisce a questo posizionamento del ristorante Barra e riflette la stessa attenzione alla qualità che caratterizza il menù. Tra i bianchi spicca un Chardonnay della denominazione di origine Penedès, la regione vinicola catalana che ha saputo rinnovarsi negli ultimi decenni producendo bianchi eleganti e strutturati che accompagnano perfettamente i piatti di mare. La scelta di un Avgustvs dimostra la volontà di proporre etichette contemporanee che rispettano la tradizione senza esserne prigioniere.

I vini rossi vedono una predominanza di etichette della Rioja, la più celebre denominazione spagnola, con proposte che vanno dalla Reserva del Marqués de Vargas, caratterizzata da una maturazione che conferisce complessità e rotondità, fino alla Gran Reserva Ontañon, un vino che ha visto oltre un decennio di affinamento tra botte e bottiglia, sviluppando quelle note terziarie di cuoio, tabacco e spezie che rendono indimenticabile ogni sorso. Questi vini rappresentano l’anima tradizionale della Rioja, dove il Tempranillo raggiunge la sua massima espressione grazie a lunghe maturazioni in botti di rovere americano.

Accanto alla Rioja, la carta propone l’Aster Finca El Otero della Ribera del Duero, una denominazione che negli ultimi decenni ha conquistato la scena internazionale con vini potenti e concentrati, dove il Tempranillo assume caratteristiche diverse rispetto alla Rioja, con maggiore struttura tannica e note più scure di frutta matura. Il Pares Balta Hisenda Miret rappresenta invece un ritorno alla Catalogna con un vino che esprime la biodiversità e la sostenibilità che caratterizzano questa cantina pioniera nella viticoltura biologica.

La carta si completa con due proposte francesi dalla Provenza, regione che condivide con la Catalogna il clima mediterraneo e una certa vocazione per vini eleganti e minerali. Il Domaine Testut e il Domaine Lucien offrono un’alternativa interessante per chi desidera esplorare interpretazioni diverse del terroir mediterraneo, mantenendo però quella freschezza e quella bevibilità che si sposano perfettamente con la cucina di mare e con le tapas.

In conclusione, Barra rappresenta un punto d’incontro tra la Spagna autentica e la scena culinaria sofisticata di Kuala Lumpur. Il tocco catalano dello chef Ignasi Prats garantisce coerenza e personalità, mentre il menù di tapas, piatti di mare e riso racconta la ricchezza della gastronomia iberica. In una città dove la Spagna non è dominante, ma apprezzata, Barra sta già emergendo, dopo poco più di un anno dall’apertura come un indirizzo di spessore.

Info:

Barra Restaurant

158, Jalan Petaling, City Centre, Kuala Lumpur(Malaysia)

Tel. 0060 1 65883966

www.samadhiretreats.com/barra-restaurant-kuala-lumpur/37