Nei prossimi giorni le video interviste saranno caricate su ➢ https://youtube.com/channel/UCtQ0E-Buo1Yio6BQbjC6ILA
Michele Bernetti, titolare Umani Ronchi (Marche). È stato un Vinitaly entusiasmante, la prima vera occasione dopo tanto tempo di rincontrare fisicamente persone che non vedevamo da tre anni. Abbiamo avuto contatti con molti buyer internazionali: la nostra azienda è rivolta infatti principalmente all’estero con circa il 65% delle nostre produzioni destinate all’export. Abbiamo incontrato tutti i nostri clienti europei, una discreta rappresentanza di America e Nord America mentre l’Asia è mancata per ovvie ragioni. Il numero di buyer è stato forse minore degli altri anni ma tutti i clienti incontrati sono stati contatti di grande qualità. Per noi è stata quindi un’edizione molto positiva”. Diego Bosoni, direttore generale Cantine Lunae (Liguria). “È andata bene, siamo contenti. Abbiamo riscontrato in questi giorni una serie di visite da parte di professionisti del settore e allo stesso tempo un grande entusiasmo nel voler ripartire e una grande attenzione verso nuovi progetti e territori da scoprire come il nostro. Noi abbiamo avuto diverse visite di acquirenti stranieri, quindi ho trovato soddisfacente anche questo aspetto. È chiaro che manca quella parte del mondo condizionata da una serie di eventi, ma nell’insieme anche considerando questo aspetto siamo contenti”.
Alessandro Cellai, enologo e direttore generale Vallepicciola (Toscana). “Questo Vinitaly è andato oltre le più rosee aspettative: non che ne avessimo dubbi, perché quando Veronafiere organizza questa manifestazione ha sempre rispettato le attese. Abbiamo trovato un clima di grande entusiasmo, persone che avevano voglia di rincontrarsi sotto il comune denominatore di questa materia prima straordinaria che è il vino, che trasmette una grandissima comunione di intenti. Positivo anche il riscontro sugli acquirenti stranieri. Sapevamo della mancanza di alcuni Paesi per ovvie ragioni, compensati però da altri”.
Andrea Farinetti, Fontanafredda (Piemonte). “Vinitaly è andato molto bene. La pandemia ci ha insegnato tante cose: una su tutte la gestione del tempo che in questa edizione è stato uno dei parametri più efficienti. Bene gli ingressi limitati e le presenze di qualità. Siamo riusciti ad ottimizzare bene gli appuntamenti con buyer e fornitori. È finalmente tornata una fiera business con nuove opportunità e nuove conoscenze. Emozionante anche rivedere partner internazionali: dagli Stati Uniti, dall’Europa, dal Giappone. Abbiamo rilevato sempre più attenzione verso i veri tesori italiani, ovvero tutti quei vini non facilmente replicabili. Il Made in Italy sta bene e deve tenersi stretta la qualità”.
Massimo Gianolli, presidente La Collina dei Ciliegi (Veneto): “Sono felice dei passi che ha fatto Veronafiere e che ha fatto l’Ice perché è stata un’edizione molto positiva. Gli ingredienti che hanno determinato un grande successo per quest’edizione sono voglia di riprendere da parte di tutti, voglia di ritornare ad essere insieme – è un ingrediente fondamentale – qualità dei visitatori e qualità dei buyer. Abbiamo avuto tantissimi clienti italiani, un horeca di assoluta qualità, così come privati e investitori di assoluta qualità provenienti anche dal mondo della finanza e molta affluenza dall’estero”.
Andrea Orsini Scataglini, direttore comunicazione Marchesi Frescobaldi (Toscana). “Noi l’abbiamo vissuta molto bene, il padiglione della Toscana ha fatto il suo, abbiamo avuto ospiti e abbiamo cercato di mantenere le regole. Abbiamo avuto le persone che volevamo e soprattutto abbiamo avuto la voglia di sentire la passione, l’energia e l’entusiasmo di un Paese che rinasce, che vuole rinascere e che vuole andare sempre più avanti. Gli importatori sono venuti, li abbiamo avuti sia dagli Stati Uniti che dall’Europa, abbiamo visto un po’ meno la parte asiatica ma le aspettative sono state molto rispettate. Anche perché questa volta Vinitaly è stata la prima fiera internazionale, altri anni succedeva che venisse anticipata da altre fiere, quest’anno ha fatto da padrona”.
Giuseppe Pagano, azienda agricola San Salvatore (Campania). “Quest’anno abbiamo molto apprezzato i due giorni riservati solo a operatori specializzati e non pubblico generico. Sul lato ripresa e internazionalità post pandemia, abbiamo registrato un ottimo riscontro. In particolare, è stata molto presente la Germania, ma anche UK e USA. Abbiamo sentito tuttavia la mancanza dell’Oriente, almeno per quanto ci riguarda. Siamo comunque fiduciosi, contenti e convinti che questa sia la strada. Verona e Vinitaly sono e restano le porta bandiera del vino italiano nel mondo”.
Riccardo Pasqua, Ad Pasqua Vigneti e Cantine (Veneto). “È andata molto bene, è stato un Vinitaly straordinario, davvero una grande emozione tornare qui dopo tre anni. Un’agenda fittissima di appuntamenti molto importanti, sia con il trade che con gli opinion leaders italiano e internazionali. Tantissima Europa e tanta America, ci sono mancati gli asiatici, ma siamo convinti che recupereremo nella prossima edizione. In definitiva, molto bene, un Vinitaly strepitoso con incontri interessanti e consolidamento di business già avviato e molte le nuove opportunità. Siamo soddisfatti e ringraziamo tutti per l’impegno in una occasione di rientro assolutamente non scontata. L’edizione 2022 ha rispettato le nostre aspettative, con un’organizzazione più fluida anche dal punto di vista logistico. Un ottimo Vinitaly”.
Antonio Rallo, Ad Donnafugata (Sicilia). “Abbiamo atteso davvero tanto questo 54° Vinitaly e siamo stati assolutamente ripagati. Un grande Vinitaly sin dal primo giorno, tantissimi stranieri e tantissimi operatori italiani, ristoratori ed enotecari. Inoltre, abbiamo avuto una grande presenza dall’estero. Quindi tutto ci fa presagire che – malgrado le tempeste – questo possa essere un buon anno”.
Luca Rigotti, presidente Gruppo Mezzacorona (Trentino). “Per quanto ci riguarda è andata oltre ogni aspettativa. È innegabile che i problemi di pandemia ci siano ancora, così come qualche problema nel trasferirsi da uno stato all’altro. Ciò nonostante, è stato davvero un Vinitaly interessante, il Vinitaly del ritorno dopo le prove generali fatte in ottobre. Per quanto riguarda i visitatori, i contatti e gli appuntamenti di lavoro non possiamo che esprimere soddisfazione. Molto buoni i contatti a livello nazionale e anche internazionale. Abbiamo avuto contatti con buyer provenienti da vari stati esteri, per cui bilancio positivo anche da questo punto di vista”.
Lino Scaravonati, Gruppo Lunelli-Ferrari (Trentino). “Un Vinitaly con risultati superiori anche alle attese. Era chiara la voglia di ritrovarsi degli operatori del mondo del vino, siano essi appassionati oppure operatori. Sicuramente è stata un’edizione soddisfacente. Per i brand più noti, come Ferrari, c’è stata grandissima affluenza, ma in generale ho notato davvero la ripresa dei contatti pre-pandemia. Ottima presenza, grande interesse, ripresa delle relazioni, consolidamento di quelle già esistenti e apertura di quelle nuove, su mercati anche di più recente acquisizione”.
Massimo Tuzzi, Ad Holding Terra Moretti (Lombardia e Sardegna). “È andata straordinariamente bene, siamo molto molto contenti. Abbiamo preparato molto bene la fiera prima di arrivarci, quindi gli appuntamenti sono stati cadenzati e ben gestiti. C’è stata buona presenza di stranieri, e devo dire che dopo questi due anni – che ci hanno imposto di ragionare in modo diverso e di apprezzare in modo diverso la possibilità di stare assieme anche durante il lavoro e quindi anche durante la fiera – abbiamo vissuto Vinitaly in modo più intenso e senza dare per scontato ciò che davamo per scontato fino al 2019. Questo per me è stato molto interessante e ci ha permesso di vivere la fiera più intensamente”.
Sergio Zingarelli, presidente Rocca delle Macìe (Toscana). “Siamo stati tra gli espositori della Special Edition di ottobre un po’ per spirito di solidarietà e anche per una voglia di ripartenza. Già in quella occasione, il risultato fu migliore delle aspettative. In questo Vinitaly sono cambiati un po’ i numeri, però abbiamo riscontrato tantissimi operatori provenienti dall’estero. Bene anche le presenze italiane, in particolare è stata una giornata importantissima. Sicuramente c’è stata meno affluenza rispetto alle passate edizioni ma con più qualità. E questo è ciò che ci serve”.
Servizio Stampa Veronafiere
Tel.: + 39.045.829.83.50 – 82.42 – 82.10 – E-mail: [email protected];
Capo Ufficio Stampa Carlo Delaini ([email protected]) Twitter: @pressVRfiere; Facebook: @veronafiere; Web:
www.veronafiere.it Ispropress: Benny Lonardi (393.4555590; [email protected]);
Simone Velasco (327.9131676; [email protected])
Direttore Responsabile
Nell’ottobre del 2006 nasce a Bracciano con sede legale in Roma “ Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale” e con essa Epulae News il nostro giornale quotidiano online.
Epulae nel 2009 come previsto per legge sposta la sede legale a Cagliari in quanto viene riconosciuta dalla Repubblica Italiana con DPR 361/2000 e iscritta in data 22 giugno 2009 nel registro delle persone giuridiche negli uffici del Governo della Prefettura di Cagliari.
L’associazione Epulae è stata costituita allo scopo di promuovere i prodotti più veri, diffondere la cultura enogastronomica e difendere così i prodotti più tipici della nostra agricoltura, sempre più a rischio di estinzione, in quanto minacciata dai prodotti massificati, geneticamente modificati e per questo economicamente più vantaggiosi.
Lavorare per la qualità costa fatica e denaro, ma la passione per l’enogastronomia e per la nostra cultura ci sostiene e speriamo sostenga i tanti produttori e chef che hanno scelto questa strada.
E’ proprio in questo mondo sempre più globale che l’attenzione per il “particolare”, il piccolo, il territorio diventa importante, soprattutto per difendere e far conoscere le identità locali, fonti insostituibili di crescita culturale.
Qualcuno potrà pensare che ci siano anche troppe associazioni che operano in questo settore, ma Epulae non è nata per mettersi in competizione con le altre, è più una variante nuova del classico concetto di associazione, è un grande ombrello sotto il quale trovano casa tante sezioni ognuna dedicata ad un settore specifico del grande mondo dell’enogastronomia. Esperti di vino, birra, distillati, acque minerali, miele, olio, salumi, formaggi, caffè, specialisti in scienze dell’alimentazione, chef, pizzaioli, maestri dell’arte bianca, pasticcieri, gelatieri, ecc., hanno all’interno di Epulae il proprio spazio d’incontro e di confronto, uno spazio che si espande e diventa un grande crogiuolo culturale dove le esperienze di ognuno e dei vari gruppi si fondono in un movimento unico di sostegno e di divulgazione della cultura enogastronomica. Epulae è il nome latino che identifica i cibi. E proprio nell’antica Roma, in occasione di feste religiose, ad alcuni cittadini romani veniva riconosciuto il diritto di banchettare pubblicamente in tavole imbandite dei migliori cibi e bevande, sotto la guida di un collegio sacerdotale.
Proprio come allora, anche oggi, nella nostra associazione ci avventuriamo alla scoperta dei cibi e delle bevande della nostra terra, sotto la guida dei maestri di Epulae, per conoscere, imparare e cogliere gli aspetti sensoriali e culturali dei cibi. Anche il simbolo della nostra associazione racchiude, in una visione artistica, i concetti cari ai soci fondatori ed ai nostri membri. L’anfora romana, recipiente per il trasporto delle derrate alimentari e del vino, viaggiava sulle navi per giungere alle tavole dei nobili commensali, portando con loro un carico di novità, cultura ed esotismo dal luogo di produzione alle tavole di Roma. Un modo per scambiare saperi e sapori e per unire sulle tavole i quattro angoli dell’Impero. Ed è sopra l’anfora, per i romani simbolo del corpo contenitore dell’anima, che si disegnano le onde del Mare Nostrum, il Mediterraneo, grande via di comunicazione del mondo antico e che ancora oggi rappresenta il luogo d’incontro di mondi e culture diverse, che sulle sue sponde si affacciano, si confrontano e si fondono. Ed è nelle terre che si affacciano sul Mediterraneo che sono venute a contatto le culture del mondo antico, luoghi di incontro dove sono nate tradizioni enogastronomiche uniche e spettacolari, fusione di gusti e di sapori che sulla tavola raccontano storie di scontri ed incontri tra il nord ed il sud del Mediterraneo.
Percorrendo lo stivale dal sud al nord, si scopre una tradizione enogastronomica ricca di sapori, elaborata ed arricchita nei millenni dai popoli che hanno attraversato l’Italia. Profumi e sapori che si incontrano e si fondono, dagli appennini alle alpi, raccontando storie e sapori di culture diverse. L’associazione è nata quindi con lo scopo di promuovere e diffondere la cultura alimentare, enologica, gastronomica e dell’analisi sensoriale attraverso attività di promozione, formazione, editoriali e turistiche.
L’associazione è presente con delegazioni o referenti nel Lazio, Veneto, Sardegna, Sicilia, Puglia, Calabria, Lombardia, Liguria, Piemonte, Toscana, Umbria e sedi estere negli Stati Uniti, Argentina, Nuova Zelanda Australia, Canada, Svizzera, Danimarca, Francia e Giappone. L’associazione opera suddivisa in sezioni, ognuna delle quali raggruppa uniformemente per competenze gli iscritti. Sommelier-enogastronomi, giornalisti di enogastronomia, analisti sensoriali degli alimenti, esperti degustatori, esperti in scienze dell’alimentazione, esperti in storia dell’alimentazione, chef in progress, rural chef pizzaioli, panettieri, pasticcieri, cioccolatieri, gelatieri e barman, che opereranno nelle proprie sezioni, per fare attività di promozione e formazione, organizzando corsi grazie ai quali i nostri associati potranno contare su opportunità di formazione continua, ampliare il proprio bagaglio di competenze, confrontarsi con i colleghi e acquisire attestati di qualificazione che ne certifichino le competenze teorico-pratiche.
Con questo spirito è nata anche Epulae News “Wine and Food Magazine”, la testata giornalistica online, anche organo d’informazione dell’associazione, attraverso la quale vengono promosse le attività, i corsi di formazione e le iniziative messe in campo dai nostri associati. Il giornale online sarà anche il luogo dove le varie delegazioni potranno promuovere le proprie attività, il territorio ed i prodotti locali. Uno spazio dove i soci potranno parlare delle proprie esperienze, suggerire iniziative e promuovere aspetti particolari della cultura enogastronomica, ma aperto anche ai lettori occasionali che vorranno inviarci il proprio contributo.