EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

ALESSANDRO CELLAI NUOVO ALLEATO DELLA CANTINA LILLIU

A raccontarci questa importante alleanza con il noto enologo, sono direttamente gli attenti titolari della Cantina Lilliu di Ussaramanna, Pietro Lilliu e Roberta Porceddu.

L’arrivo di Alessandro Cellai come tecnico enologo segna una svolta decisiva per la nostra cantina artigianale della Marmilla in Sardegna. È il tramite che cercavamo per trasformare il potenziale unico della nostra terra, in vini dal carattere internazionale.

Alessandro Cellai. photo credit: Filippo Angius

Venticinque anni fa, quando abbiamo iniziato, non avremmo mai pensato di condividere il nostro sogno con un professionista di tale calibro umano e tecnico. “Qui sento una forza primitiva che mi elettrizza. Il vostro terroir ha una personalità che non ho mai incontrato altrove. La mia missione è valorizzare questa autenticità senza tradirne l’essenza.” Si esprime con queste parole che ci colpiscono dritte al cuore, mentre passeggiamo nella nostra piccola vigna tra le due Jare. Il suo approccio unisce rigore scientifico e intuito artistico. Ogni decisione, dalla vigna alla cantina, è presa con un ascolto profondo delle caratteristiche climatiche e del suolo, permettendo una produzione più su misura e attenta alle sfumature di ogni annata. “Solo così, in ogni bottiglia, si custodisce l’anima del luogo, il respiro del vitigno e il cuore di chi lo ha coltivato”. Con lui, non puntiamo solo a fare buoni vini, ma a raccontare attraverso ogni bottiglia l’essenza autentica della Marmilla con un carattere più netto, pulito e profondo. Senza dimenticare la grazia, l’eleganza e l’emozione che ogni bottiglia ha il dovere di regalare al suo consumatore.

Roberta Porceddu photo credit: Filippo Angius

Pietro Lilliu photo credit: Filippo Angius

Alessandro segue personalmente le 20.000 bottiglie che nascono dal nostro vigneto da appezzamento unico di 4 ettari di terra in Marmilla, dove ogni vite eroicamente cresce senza l’ausilio dell’acqua. La sua esperienza nella gestione di grandi numeri – dalle 1,2 milioni di bottiglie prodotte con Castellare alle 600.000 di Vallepicciola, vendute in oltre 50 paesi nel mondo – si mette ora al servizio della nostra dimensione artigianale. Con lui non puntiamo solo a fare buoni vini, ma a raccontare attraverso ogni bottiglia l’essenza autentica della Marmilla con carattere più netto, pulito e profondo. Con Alessandro al nostro fianco, ogni vendemmia diventerà una nuova scoperta. Non stiamo solo facendo vino – stiamo realizzando insieme un sogno che unisce il sapere empirico, in sardo “su connottu“, con le scienze enologiche, bottiglia dopo bottiglia, con la stessa passione che da sempre muove la nostra cantina. Con oltre trent’anni di esperienza nell’enologia italiana e il prestigioso titolo di Best Young Winemaker of the World nel 2009, Alessandro Cellai porta con sé un patrimonio straordinario di conoscenza e successi. I suoi vini hanno conquistato riconoscimenti di altissimo livello: 80 volte i Tre Bicchieri del Gambero Rosso, 6 etichette nella TOP 100 mondiale di Wine Spectator e per ben 4 volte il titolo di miglior Pinot Noir italiano assegnato da Doctor Wine e Gambero Rosso. La sua collaborazione con leggende del vino come Giacomo Tachis, durata dal 1992 al 2014, e i successi ottenuti tra le colline del Chianti con Castellare e Vallepicciola, in Maremma con Rocca di Frassinello e in Sicilia con Feudi del Pisciotto, trovano ora nuova espressione nella nostra isola. Il suo approccio unisce rigore scientifico e intuito artistico, frutto di una formazione che spazia dalla Viticoltura ed Enologia alla Chimica fino alla Laurea Honoris Causa in Scienze Agrarie. Ogni decisione, dalla vigna alla cantina, nasce dall’ascolto profondo del territorio e dalla lettura attenta di ogni sfumatura che il nostro clima e suolo possono offrire. “Solo così ogni bottiglia custodisce l’anima del luogo, il respiro del vitigno e il cuore di chi lo ha coltivato” L’inserimento di Cellai rappresenta l’evoluzione naturale della nostra cantina, che riconosce nel vino un sogno romantico e artistico, nel quale ritrovarsi e far brillare le proprie emozioni e i propri ricordi.