
Un evento organizzato da Assoenologi Sardegna, Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale in collaborazione con Agenzia Agris e l’associazione La Sardegna verso l’Unesco.
Il 30 giugno 2025, presso Epulae Centro Studi Internazionale della Cultura Enogastronomica, sito in Piazza A. Ricchi s.n. a Poggio dei Pini, Capoterra (CA), si terrà un convegno di straordinario interesse intitolato “Alle radici del vino sardo: Viticoltura e vinificazione nell’età Nuragica. Dalla vite selvatica ai palmenti: 4500 anni di storia della vite in Sardegna”. L’evento, che si svolgerà dalle ore 10:00 alle 13:30, promette un affascinante viaggio nel tempo alla scoperta delle origini millenarie della viticoltura e dell’enologia nell’isola.
L’iniziativa, moderata dal giornalista de L’Unione Sarda Roberto Ripa, vedrà la partecipazione di esperti di spicco che approfondiranno le diverse sfaccettature di questo patrimonio storico e culturale.
Il convegno si aprirà alle ore 10:00 con i saluti e l’introduzione di Angelo Concas, Presidente Nazionale Accademia Epulae, Mariano Murru, Presidente Assoenologi Sardegna, e Pierpaolo Vargiu, Associazione La Sardegna Verso l’UNESCO.
La prima sessione, “Cultura, Civiltà e Territorio“, alle ore 10:15, vedrà il Dott. Pierpaolo Vargiu esplorare il legame tra “Civiltà e UNESCO: Cultura e sviluppo economico”, evidenziando il potenziale del patrimonio culturale sardo come motore di sviluppo sostenibile.
Successivamente, la Sessione II, “L’Evoluzione della Viticoltura Antica“, guiderà i partecipanti attraverso la storia.
Alle ore 10:30, il Dott. Gianni Lovicu illustrerà “Dalla vite selvatica a pratiche enologiche e viticole in età arcaica“, tracciando l’evoluzione delle tecniche di coltivazione e vinificazione.
Alle ore 11:00, la Dott.ssa Cinzia Loi, archeologa, presenterà “Le antiche pratiche di vinificazione nella Sardegna dell’Età del Bronzo. I palmenti, testimoni di una tradizione millenaria giunta fino a noi“, offrendo uno sguardo approfondito sui siti archeologici che raccontano questa storia.
La Sessione III, “Le Testimonianze Archeobotaniche“, alle ore 11:30, vedrà il Prof. Gianluigi Bacchetta, il Dott. Marco Sarigu e il Dott. Mariano Ucchesu condividere le loro scoperte sui “I vinaccioli raccontano: 4500 anni di storia della vite e dell’uva in Sardegna e non solo”, con un’analisi delle evidenze archeobotaniche e comparazioni internazionali.
Il convegno si concluderà con uno spazio per discussioni e domande dal pubblico alle ore 12:30. A seguire, alle ore 12:45, i partecipanti avranno l’opportunità di prendere parte a una degustazione di vini da vitigni di epoca Nuragica, curata da Agris, Assoenologi ed Epulae, un’occasione unica per assaporare la storia. La chiusura dei lavori è prevista per le ore 13:30
L’evento gratuito è aperto al pubblico (previa prenotazione alla segreteria nazionale di EPULAE al N° 3471249013) e rappresenta un’opportunità imperdibile per appassionati, studiosi e curiosi di approfondire la conoscenza di un aspetto fondamentale della cultura e della tradizione sarda.

EPULAE NEWS