Olio di Lentisco. Antiche metodologie di produzione.
Di Cinzia Loi
Il lentisco (Pistacia lentiscus L.) è un arbusto sempreverde della famiglia delle Anacardiaceae. La pianta, di altezza variabile dai 3 ai 4 metri, è una specie dioica - ovvero ha fiori o solo maschili o solo femminili in infiorescenze a racemo - di colore verde i femminili e rosso bruno i maschili.
Il frutto è una piccola drupa sferica o ovoidale (frutto carnoso con un unico seme avvolto da endocarpo legnoso), di 4-5 mm, di colore rosso tendente al nero nel corso della maturazione. Fiorisce da marzo ad aprile.
Il lentisco è una pianta tipica della macchia mediterranea, molto diffusa in Sardegna, in cui è stata indicata con diversi nomi: kèssa, su moddìttsi, lestìnku, listìnku,lostìnku.
Le foglie, ricche di tannino, venivano impiegate per la concia delle pelli,...