EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Autore: Eva Collini

 
Nata a Torino nel 1979. Dopo un passato nel campo Automotive e Beverage come ingegnere Qualità e Miglioramento Continuo, decide di seguire la sua passione per l’olio e farne la sua professione. Dal 2020 è titolare de L’EVO di Eva a Torino, negozio specializzato in olio extravergine d’oliva. Iscritta nella lista nazionale dei Tecnici ed Esperti assaggiatori di olio d’oliva e membro di panel per concorsi internazionali di olio extravergine.
Ha collaborato con Oliooofficina, rivista del settore olivicolo e con l’associazione Piemontese Olivicoltori ASSPO per serate di divulgazione.
Nel 2025 riceve la nomina di Maestro del Gusto dalla Camera di Commercio di Torino.
OLIOCENTRICA
Parliamo di Olio

OLIOCENTRICA

Da pochi mesi Gisa di Nicola e Fabrizio Gargano hanno festeggiato l’ottavo anno di attività della loro oleoteca Oliocentrica.Siamo a Latina, città che conta meno di 128.000 abitanti e basa la sua economia principalmente sull’agricoltura. Non meno importanti, il settore dell’artigianato e l’industria farmaceutica.Dopo anni trascorsi lavorando nell’ufficio finanziario di un’importante multinazionale per la produzione di medicinali, Gisa e Fabrizio decidono di dar vita ad una realtà tutta nuova per la zona.La decisione aziendale per il trasferimento del reparto dove lavoravano entrambi diventa l’opportunità per un nuovo progetto: “Creiamo un luogo in cui parlare della cultura dell’olio e dove possiamo dar vita anche ad eventi per coinvolgere i nostri cittadini!”.Durante la...
La Settimana dell’Olio 2025
Parliamo di Olio

La Settimana dell’Olio 2025

di Eva ColliniDa domenica 24 a giovedì 28 agosto 2025, Vieste si trasformerà in una vera e propria capitale dell’olio extravergine di oliva, ospitando la nona edizione de “La Settimana dell’Olio”.Promossa dal Comune di Vieste con il sostegno della Regione Puglia e il patrocinio di enti tra cui la Provincia di Foggia, GAL Gargano e Slow Food Gargano, l’evento intende promuovere la cultura dell’olio in tutte le sue sfumature.Uliveti secolari, trabucchi affacciati sul mare, agriturismi immersi nel verde e terrazze panoramiche sul borgo antico di Vieste faranno da cornice a degustazioni, laboratori, show cooking, concerti e incontri a tema.Saranno presenti giornalisti gastronomici lituani, Paulius Jurkevicius e Jurgita Jurkevicione, che il 27 agosto guideranno un incontro sull’...
UN AMORE CHIAMATO ARMATO di Eva Collini
Parliamo di Olio

UN AMORE CHIAMATO ARMATO di Eva Collini

La storia dell’oliva taggiasca inizia, incredibilimente, sotto la bandiera francese.La storia ci racconta che, tra il VII e l’ VIII secolo alcuni monaci del convento di Lerins, in Provenza, abbiano portato i primi esemplari nella zona dell’attuale Taggia, battezzando così la varietà con il nome di taggiasca.La sua fama ha varcato i confini regionali e nazionali, grazie anche alla sua capacità di essere meravigliosa sotto ogni aspetto. C’è chi usa il suo l’olio sia per condire che per cucinare, chi si serve di qualche oliva per cimentarsi in ricette come il coniglio alla ligure o anche solo per insaporire un’insalata, chi le usa per aromatizzate il gin e la birra. Altri hanno creato olive essiccate per avere un prodotto pratico come ingrediente per insaporire piatti (mai provata la ...
Forum OLIO & RISTORAZIONE
Parliamo di Olio

Forum OLIO & RISTORAZIONE

di Eva ColliniSi è conclusa lunedì 18 maggio 2025, l’ottava Edizione di forum “Olio e ristorazione” a cura di Olio Officina.Luigi Caricato, fondatore della rivista di settore Olio Officina, giornalista e oleologo, ha condotto l’evento che si è tenuto in uno dei palazzi storici di Milano.Palazzo Castiglioni, all’epoca fatto costruire dalla omonima famiglia per sottolineare la maestosità del cognome, oggi è sede della Conf Commercio EPAM-FIPE.Grazie alla loro collaborazione, l’evento ha preso forma nell’auditorium dell’edificio sito in corso Venezia.Il Forum ha visto diversi interventi condotti da esperti del settore.Solo per citarne alcuni (vi rimando alla locandina per informazione completa): Giuseppe Capano, chef della rivista “Cucina e salute”; Alessia Cipolla, architetto e fondatric...
EVENTI DI CULTURA ENOGASTRONOMICA

Si è conclusa lunedì 18 maggio 2025, l’ottava Edizione di forum “Olio e ristorazione” a cura di Olio Officina.

Luigi Caricato, fondatore della rivista di settore Olio Officina, giornalista e oleologo, ha condotto l’evento che si è tenuto in uno dei palazzi storici di Milano.Palazzo Castiglioni, all’epoca fatto costruire dalla omonima famiglia per sottolineare la maestosità del cognome, oggi è sede della Conf Commercio EPAM-FIPE.Grazie alla loro collaborazione, l’evento ha preso forma nell’auditorium dell’edificio sito in corso Venezia.Il Forum ha visto diversi interventi condotti da esperti del settore.Solo per citarne alcuni (vi rimando alla locandina per informazione completa): Giuseppe Capano, chef della rivista “Cucina e salute”; Alessia Cipolla, architetto e fondatrice di “La costruzione del gusto”; Antonello Maietta, past president AIS; Luigi Franchi, direttore della rivista “...
LEONE D’ORO COMPETITION
Parliamo di Olio

LEONE D’ORO COMPETITION

di Eva ColliniCi troviamo a Toscolano Maderno, provincia di Brescia.Siamo sulla sponda occidentale del lago di Garda in un comune che, fino a qualche decennio fa, era composta da due entità ben precise: Toscolano, come il nome del torrente che segna il confine, e Maderno.Qui, in una bellissima casa immersa negli ulivi ed affacciata sul lago, vive Maria Paola Gabusi, capo panel di Aipol2 e fondatrice di O’Live & Italy.Dal 2016 è l’anima del concorso internazionale Leone d’Oro attraverso il quale solo i migliori oli al mondo ricevono un riconoscimento.Si tratta dell’ennesimo concorso che regala attestati a tanti produttori?Ebbene no.Maria Paola, con tanta energia, ha voluto plasmare il concorso a sua immagine: senza compromessi, molta serietà, ma anche...
Dal Belgio ad Alessandria per amore dell’olivo
Parliamo di Olio, Vino & Cultura

Dal Belgio ad Alessandria per amore dell’olivo

di Eva ColliniÈ sempre più comune sentir parlare di olio piemontese e della sua alta qualità. Spesso si pensa che sia un territorio vocato ad altre coltivazione ed, effettivamente, gli impianti di vigna sono numericamente superiori a quelli dell’ulivo. Si dedicano 44.500 ettari per la coltivazione dell’uva, 350 per la coltivazione dell’ulivo. Nella classifica dedicata alla produzione nazionale di olio, il Piemonte si trova in penultima posizione, subito prima della Valle d’Aosta.In passato, però, questo stesso terreno che da secoli è vocato alla produzione del vino, registra un passato fatto di ulivi e di olio. Resta traccia di ciò dai nomi di alcuni paesi come Olivola (oggi primo paese nominato Città dell’olio in Piemonte) o San Marzano Oliveto. Durante il Medioevo si produceva ne...