Autore: Eva Collini

 
Nata a Torino nel 1979. Dopo un passato nel campo Automotive e Beverage come ingegnere Qualità e Miglioramento Continuo, decide di seguire la sua passione per l’olio e farne la sua professione. Dal 2020 è titolare de L’EVO di Eva a Torino, negozio specializzato in olio extravergine d’oliva. Iscritta nella lista nazionale dei Tecnici ed Esperti assaggiatori di olio d’oliva e membro di panel per concorsi internazionali di olio extravergine.
Ha collaborato con Oliooofficina, rivista del settore olivicolo e con l’associazione Piemontese Olivicoltori ASSPO per serate di divulgazione.
Nel 2025 riceve la nomina di Maestro del Gusto dalla Camera di Commercio di Torino.
Dal Belgio ad Alessandria per amore dell’olivo
Parliamo di Olio, Uncategorized

Dal Belgio ad Alessandria per amore dell’olivo

di Eva Collini È sempre più comune sentir parlare di olio piemontese e della sua alta qualità. Spesso si pensa che sia un territorio vocato ad altre coltivazione ed, effettivamente, gli impianti di vigna sono numericamente superiori a quelli dell’ulivo. Si dedicano 44.500 ettari per la coltivazione dell’uva, 350 per la coltivazione dell’ulivo. Nella classifica dedicata alla produzione nazionale di olio, il Piemonte si trova in penultima posizione, subito prima della Valle d’Aosta. In passato, però, questo stesso terreno che da secoli è vocato alla produzione del vino, registra un passato fatto di ulivi e di olio. Resta traccia di ciò dai nomi di alcuni paesi come Olivola (oggi primo paese nominato Città dell’olio in Piemonte) o San Marzano Oliveto. Durante il Medioevo si produceva ne...