EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Autore: Francesco Piccat

Francesco Piccat, nato a Saluzzo nel 1991. Vive e lavora a Parigi. È un esperto conoscitore e degustatore dei vini francesi. Ha ottenuto la menzione distinzione al WSET 3.
“Reno d’Oro”             Reportage nel Rheingau del Riesling
Reportage "Divini", Vino & Cultura

“Reno d’Oro” Reportage nel Rheingau del Riesling

Photo credit: se: VDP: ©VDP DeutschlandA Merve, assistente speciale di un mondo profumatodi Francesco Piccat“Potu quidem vini avidissime desiderant; idque sola inopia prohibetur.”TACITO, Germania, 23“Desiderano il vino con grandissima avidità; solo la mancanza glielo impedisce.”Quando Tacito annota queste parole, nel I secolo, il Reno non è ancora la culla del vino europeo. Nelle terre che osserva, il vino non si produce: arriva da altrove, merce desiderata e rarefatta. Eppure, proprio su quel fiume che per Tacito è confine culturale, inizia una trasformazione che rovescerà per sempre il rapporto tra Germania e vite.Secondo i documenti storici, è dal 50 a.C. che i Romani introducono la viticoltura nella Germania occidentale, impiantando vigneti sulle rive del Reno ...
Vite Parigine Storie di sommelier italiani a Parigi
Vino & Cultura

Vite Parigine Storie di sommelier italiani a Parigi

“le stagioni nel vino”: la sensibilità di Benedetta Vitelli nel cielo di ParigiA 125 metri sopra Parigi, dove la città si dissolve in un mosaico di luci e l’aria profuma di burro, vento e memoria, c’è una giovane donna che accoglie i viaggiatori del gusto come si accoglie un amico di lunga data. È Benedetta Vitelli, Cheffe sommelière del ristorante stellato Le Jules Verne, scrigno del secondo piano della Tour Eiffel. In lei convivono grazia e attenzione, la calma dei gesti sicuri e quell’aura propria che appartiene solo a chi ama profondamente ciò che fa. Marchigiana, viene dalla rigorosa scuola di Chef Passard, 3 stelle Michelin.Per Benedetta il vino non è una semplice bevanda: è un compagno vivo, sensibile, che porta nel bicchiere le stagioni della natura. Quando parla di “vi...
Vite Parigine – Storie di sommelier italiani a Parigi
Accoglienza Ristorativa, Vino & Cultura

Vite Parigine – Storie di sommelier italiani a Parigi

di Francesco PiccatIntroduzione alla rubricaParigi, capitale gastronomica e spirituale del vino, è anche la città dove molti talenti italiani hanno scelto di misurarsi con la tradizione e l’eccellenza francese. Nelle sale dei ristoranti stellati, dei Palaces più irraggiungibili e nei bistrot più raffinati una generazione di sommelier italiani di altissimo livello sta lasciando il segno, portando con sé la sensibilità mediterranea, la cultura del territorio e un nuovo modo di raccontare il vino.La rubrica Les Italiens du Vin nasce per raccontare queste storie: professionisti che uniscono rigore tecnico e umanità, competenza e creatività, la reiterata tradizione e innovazione.Un viaggio tra esperienze, accenti e visioni che, insieme, stanno ridisegnando la mappa del vino contempo...
La Vinska Cesta, la strada del vino sloveno
ENO TURISMO ESPERIENZIALE, Vino & Cultura

La Vinska Cesta, la strada del vino sloveno

di Francesco PiccatLa Valle del VipaccoCi sono valli che non dimenticano. La Valle del Vipacco, nel cuore occidentale della Slovenia, è una di quelle che hanno visto passare tutto: legioni romane, fanti goti, cavalieri franchi, arcieri turchi, soldati asburgici. Una valle di passaggio, dunque, ma anche di resistenza. Dove un tempo rullavano tamburi, oggi risuona soltanto la voce del vento: la Bora, che scende dai monti come un filo d’acciaio, taglia l’aria e ripulisce il cielo.È lungo questa ferita luminosa che si snoda la Vinska Cesta, la strada del vino del Vipacco. Una rete di borghi e corti, di pietra e silenzio, dove il viaggio non si misura in chilometri ma in sorsi. Qui non si “fa turismo”: si cammina piano, di cantina in cantina, come chi vuole ricucire una memo...
Dove Sarajevo diventa vino: l’eleganza di Hedona
Andar per cantine

Dove Sarajevo diventa vino: l’eleganza di Hedona

Sulle colline a nord di Sarajevo, a circa 765 metri di altitudine, lontano dal rumore urbano ma immerso nello spirito autentico della Bosnia, sorge tra bosco e vigne Hedona Wine Club. È l’unico domaine della città e uno dei luoghi più suggestivi dove vivere un’esperienza enogastronomica completa.La storia di Hedona nasce dal sogno del padre di Orhan Galičić, che dopo un periodo in Friuli — quando l’Italia accoglieva le famiglie bosniache in fuga dai massacri di Mladic — imparò l’arte della viticoltura. Il suo obiettivo era ambizioso: creare un wine club per i sarajevesi, capace di unire convivialità, cultura del vino e prospettive economiche in una terra dove il futuro va inventato ogni giorno.Orhan GaličićMa il progetto, almeno inizialmente, non decollò: nella Bosnia musul...
Piesport, cuore della Mosella: un giorno tra cru, memoria e i racconti silenziosi della famiglia Haart
Andar per cantine

Piesport, cuore della Mosella: un giorno tra cru, memoria e i racconti silenziosi della famiglia Haart

di Francesco PiccatArrivare a Piesport è come entrare in una cartolina liquida. Le colline sembrano cadere dentro il fiume Mosella come onde di scisto nero, e il silenzio è quello tipico dei luoghi che hanno molto da raccontare e poco da dimostrare. Sabato scorso, insieme agli amici Luca e Andrea, abbiamo avuto la fortuna di essere ospiti di Johannes Haart, giovane vignaiolo che rappresenta oggi l’anima di una delle famiglie più antiche del vino tedesco.Johannes HaartIl suo sorriso ci ha accolti sotto un sole inizialmente timido, ma poi sufficiente a far brillare i filari che si arrampicano sulle pendenze vertiginose del Goldtröpfchen, uno dei più iconici cru della Mosella. È da lì, da quella vigna il cui nome significa “gocce d’oro”, che ha inizio il nostro viaggio: no...
Sa Cardiga e Su Schironi: un gioiello di Sardegna, eccellenza nel piatto e nel calice.
In giro per ristoranti

Sa Cardiga e Su Schironi: un gioiello di Sardegna, eccellenza nel piatto e nel calice.

Di Francesco Piccat.La graticola e lo spiedo. Ecco, in italiano, il nome di un ristorante che tutti sognerebbero di avere vicino casa. Serietà nel servizio, eccellenza nella scelta della materia prima, esperienza nella sue preparazione e conoscenza del vino. In sintesi, sono questi i fattori che rendono la visita a Sa Cardiga e Su Schironi una tappa obbligata per il gourmet che vuole scoprire l’anima gastronomica della Sardegna. Situato in località La Maddalena Spiaggia -Capoterra (CA) di fronte al golfo di Cagliari e a qualche passo dal mare, questo ristorante riflette una tradizione di famiglia, quella dei Murgia, dal padre Cesare al figlio Gianluca.Ho fortuna e modo di conoscere questa bellissima realtà in compagnia del noto giornalista enogastronomico ed esperto sommeli...
I vini del futuro secondo Pietro Russo, Master of Wine rigorosamente italiano.
Parliamo di Vino

I vini del futuro secondo Pietro Russo, Master of Wine rigorosamente italiano.

Di Francesco Piccat.La sfera di cristallo non ce l’ha nessuno, ma le competenze per capire quali possano essere le tendenze del vino di domani si’. A margine della sua Masterclass al Taormina Gourmet on Tour incontro Pietro Russo, uno degli unici tre Master of Wine italiani al mondo. Titolo della sua conferenza e degustazione associata è “Il sorso del futuro”, e nella sua introduzione fa emergere delle tendenze: beviamo già e berremo sempre più vini più profumati al naso, più scarichi di colore, con meno struttura ed evoluzione ma con grado alcolico ancora variabile. In sintesi, più naso che palato, meno legno (cattivo) e meno corpo. Siamo definitivamente usciti dall’era Parker e ci inoltriamo in un mondo in cui la sostenibilità, il riconoscimento dell’unicità dei terroir e dei vit...
Taormina Gourmet on Tour ovvero la Sicilia che si apre al mondo
Appuntamenti col Gusto

Taormina Gourmet on Tour ovvero la Sicilia che si apre al mondo

Fabrizio Carrera non è di certo nuovo con l’organizzazione di incontri internazionali. Direttore dal 2007 della testata Cronache di gusto, gestisce e coordina da anni il Taormina Gourmet e molte altri eventi enogastronomici di ampia portata. Il Taormina Gourmet on tour sono 3 giorni di masterclass, incontri, conferenze e visite alle cantine con decide di operatori qualificati stranieri tra cui Ambassadors del Vinitaly, giornalisti, enologi e buyers. Nel novero degli eventi dell’edizione di quest’anno, ho avuto il piacere di presentare il mio libro “Borgogna, storie di grandi vini francesi”, edito da Kellermann, durante la masterclass di Alicia Dorey sui vini della nuova Borgogna. A margine dell’incontro sono riuscito a far quattro chiacchiere con Fabrizio. “Far conoscere la Sicilia e più i...
Dietro le quinte del Chateau Leoville-Poyferré, 2ème Grand Cru classé di Bordeaux.
Andar per cantine

Dietro le quinte del Chateau Leoville-Poyferré, 2ème Grand Cru classé di Bordeaux.

Di Francesco Piccat.Parlare di vini blasonati è estremamente difficile perché chi scrive può commettere due tipi di errori. Si può cadere nella più lusinghiera e sottomessa descrizione da buon studente così come nell’aprioristica avversione snob da blogger indipendente. Una metodologia più adeguata alla missione potrebbe semplicemente essere quella di raccontare cosa si ha ascoltato, visto e assaggiato, ed è proprio questa la spina dorsale di questa piccola riflessione.Raggiungere il Médoc dal centro di Bordeaux rappresenta un viaggio nelle speranze della Francia degli anni 70: strade periurbane disseminate di piccole ville all’americana con giardino, piscina e buca delle lettere rossa. Oltrepassati gli infiniti incroci ci si addentra in uno spazio sempre più collinare e rarefa...