Autore: Francesco Piccat

Francesco Piccat, nato a Saluzzo nel 1991. Vive e lavora a Parigi. È un esperto conoscitore e degustatore dei vini francesi. Ha ottenuto la menzione distinzione al WSET 3.
Sa Cardiga e Su Schironi: un gioiello di Sardegna, eccellenza nel piatto e nel calice.
In giro per ristoranti

Sa Cardiga e Su Schironi: un gioiello di Sardegna, eccellenza nel piatto e nel calice.

Di Francesco Piccat. La graticola e lo spiedo. Ecco, in italiano, il nome di un ristorante che tutti sognerebbero di avere vicino casa. Serietà nel servizio, eccellenza nella scelta della materia prima, esperienza nella sue preparazione e conoscenza del vino. In sintesi, sono questi i fattori che rendono la visita a Sa Cardiga e Su Schironi una tappa obbligata per il gourmet che vuole scoprire l’anima gastronomica della Sardegna. Situato in località La Maddalena Spiaggia -Capoterra (CA) di fronte al golfo di Cagliari e a qualche passo dal mare, questo ristorante riflette una tradizione di famiglia, quella dei Murgia, dal padre Cesare al figlio Gianluca. Ho fortuna e modo di conoscere questa bellissima realtà in compagnia del noto giornalista enogastronomico ed esperto sommeli...
I vini del futuro secondo Pietro Russo, Master of Wine rigorosamente italiano.
Parliamo di Vino

I vini del futuro secondo Pietro Russo, Master of Wine rigorosamente italiano.

Di Francesco Piccat. La sfera di cristallo non ce l’ha nessuno, ma le competenze per capire quali possano essere le tendenze del vino di domani si’. A margine della sua Masterclass al Taormina Gourmet on Tour incontro Pietro Russo, uno degli unici tre Master of Wine italiani al mondo. Titolo della sua conferenza e degustazione associata è “Il sorso del futuro”, e nella sua introduzione fa emergere delle tendenze: beviamo già e berremo sempre più vini più profumati al naso, più scarichi di colore, con meno struttura ed evoluzione ma con grado alcolico ancora variabile. In sintesi, più naso che palato, meno legno (cattivo) e meno corpo. Siamo definitivamente usciti dall’era Parker e ci inoltriamo in un mondo in cui la sostenibilità, il riconoscimento dell’unicità dei terroir e dei vit...
Taormina Gourmet on Tour ovvero la Sicilia che si apre al mondo
Appuntamenti col Gusto

Taormina Gourmet on Tour ovvero la Sicilia che si apre al mondo

Fabrizio Carrera non è di certo nuovo con l’organizzazione di incontri internazionali. Direttore dal 2007 della testata Cronache di gusto, gestisce e coordina da anni il Taormina Gourmet e molte altri eventi enogastronomici di ampia portata. Il Taormina Gourmet on tour sono 3 giorni di masterclass, incontri, conferenze e visite alle cantine con decide di operatori qualificati stranieri tra cui Ambassadors del Vinitaly, giornalisti, enologi e buyers. Nel novero degli eventi dell’edizione di quest’anno, ho avuto il piacere di presentare il mio libro “Borgogna, storie di grandi vini francesi”, edito da Kellermann, durante la masterclass di Alicia Dorey sui vini della nuova Borgogna. A margine dell’incontro sono riuscito a far quattro chiacchiere con Fabrizio. “Far conoscere la Sicilia e più i...
Dietro le quinte del Chateau Leoville-Poyferré, 2ème Grand Cru classé di Bordeaux.
Andar per cantine

Dietro le quinte del Chateau Leoville-Poyferré, 2ème Grand Cru classé di Bordeaux.

Di Francesco Piccat. Parlare di vini blasonati è estremamente difficile perché chi scrive può commettere due tipi di errori. Si può cadere nella più lusinghiera e sottomessa descrizione da buon studente così come nell’aprioristica avversione snob da blogger indipendente. Una metodologia più adeguata alla missione potrebbe semplicemente essere quella di raccontare cosa si ha ascoltato, visto e assaggiato, ed è proprio questa la spina dorsale di questa piccola riflessione. Raggiungere il Médoc dal centro di Bordeaux rappresenta un viaggio nelle speranze della Francia degli anni 70: strade periurbane disseminate di piccole ville all’americana con giardino, piscina e buca delle lettere rossa. Oltrepassati gli infiniti incroci ci si addentra in uno spazio sempre più collinare e rarefa...
Non solo rosé: la Provenza della DOC Baux de Provence e i suoi magnifici rossi.   Di Francesco Piccat.
Andar per cantine

Non solo rosé: la Provenza della DOC Baux de Provence e i suoi magnifici rossi. Di Francesco Piccat.

Il Mas de la Dame “La casa sua il signore di Baux l'ha costruita sui sassi e ancora lei rimane là e guarda passare gli anni” La Provenza profonda non sono i campi di lavanda di Manosque tanto cari all’algoritmo di Instagram, e nemmeno i rosé da Saint Tropez che più che caudalie hanno nomi fancy e prezzi al di là del bene e del male. No, la Provenza profonda è l’unione tra una terra benedetta e l’azione dell’uomo, che ha saputo valorizzare quanto la natura, il clima, le pietre e l’acqua gli hanno dato in prestito. A pochi chilometri da Arles sorge una catena collinare di 25 chilometri, che declina da ovest a est e che rappresenta l’ultima propaggine delle Alpi a sud. Gli abitanti del luogo l’hanno sempre chiamata le Alpilles, le piccole alpi, e al loro interno si malcelano dei tes...
Il vino dello Zar, il Pinot Noir secondo Abrau-Durso. Di Francesco Piccat
Parliamo di Vino

Il vino dello Zar, il Pinot Noir secondo Abrau-Durso. Di Francesco Piccat

ДЛЯ АНАСТАСИИ, СВОБОДНОЙ ЖЕНЩИНЫ ИЗ ТРУДНОЙ СТРАНЫ Bere vino è un’esperienza che trascende il presente: ogni sorso può portarci in luoghi e tempi molto diversi dal nostro. Non si tratta di immaginazione, si tratta di sperimentazione sensoriale che nel nostro cervello diventa intellettuale. Degustare un vino che viene da un Paese lontano dal nostro ci permette di sentirci parte di qualcosa più grande di noi. Ed è proprio quello che mi è recentemente successo assaggiando il Pinot Nero di Abrau-Durso, o meglio di Абрау-Дюрсо. Eh sì, proprio un vino russo che arriva dalle colline del Caucaso che declinano nel Mar Nero. Vino russo di nobilissime origini, diventato proletario e sovietico per poi aprirsi recentemente ai concorsi internazionali. Le Origini: Un Sogno Imperiale La storia di...
Storia di un degustatore al Concorso dei Grandi Vini di Francia a Mâcon.                           Di Francesco Piccat
RACCONTI DI FIERE E DI CONCORSI ENOLOGICI

Storia di un degustatore al Concorso dei Grandi Vini di Francia a Mâcon. Di Francesco Piccat

A pochi chilometri a nord di Mâcon, seguendo la Saona, c’è il complesso fieristico della città. Una volta all’anno, in aprile, è il luogo dove si organizza il salone dei vignaioli e, in contemporanea, uno dei più importanti concorsi di vini francesi. Si tratta del Concorso dei Grandi Vini di Francia, un evento che è nato nel 1954 e che si basa sulla degustazione di campioni di vino, con l'obiettivo di selezionare e assegnare medaglie ai migliori. Per l’edizione 2024 ho avuto il privilegio di ricevere un invito personale di Charles Lamboley, il presidente delegato del concorso, a partecipare come degustatore esperto. Accettato di buon grado l’invito, mi sono presentato di prima mattina allo spazio fieristico dove mi hanno assegnato un posto in una giuria, senza sapere che DOC avrei do...
Non solo tequila o mezcal, il Messico è patria anche di grandi vini.
Vini e distillati

Non solo tequila o mezcal, il Messico è patria anche di grandi vini.

Festa dei morti, tequila, mezcal, e mais. Questi sono alcuni dei pensieri che scorrono nella mente di molti di noi quando si evoca il Messico, sogno lontano i cui contorni sono poco definiti per noi italiani. Se siamo amanti del vino pero’ non dovremmo dimenticare che la vigna in America è proprio passata attraverso il Messico e i grandi ordini mendicanti spagnoli che, in quelle terre, l’hanno portata. Forse il suo clima troppo caldo ha reso difficile una sua coltura qualitativa e costante, ma almeno da qualche decennio c’è qualche azienda che spicca con grande merito.Tra queste troviamo Casa Madero, che si fregia del titolo di “più antica cantina del continente americano”, fondata nel 1597. Situata nella regione vinicola di Parras Valley, nello stato settentrionale di Coahuila, Casa Mader...
Al Wine Paris 2024, un team della redazione di Epulae News ha degustato i vini di Louis Latour, l’eccellenza dei Grands Crus di Borgogna.       Di Francesco Piccat
Parliamo di Vino

Al Wine Paris 2024, un team della redazione di Epulae News ha degustato i vini di Louis Latour, l’eccellenza dei Grands Crus di Borgogna. Di Francesco Piccat

Chi vive nel mondo del vino fa degustazioni molte volte al mese, a volte anche più volte a settimana. Si cercano gli aromi, i pregi e i difetti dei vari vini provati e l’eventuale legame con la terra da cui provengono. Si cerca di capire lo stile che il vignaiolo ha voluto dare al suo vino e se c’è un discorso comune a tutta la gamma. Poi, man mano che si degusta si annota tutto e si danno i voti.Ci sono però alcune degustazioni che sono delle esperienze indimenticabili, che combinano la pratica del processo ad un viaggio aromatico e gustativo che passa in territori poco esplorati. Al Wine Paris 2024, con Angelo Concas, Presidente di Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale e con Antonino Concas, del Comitato Centro Studi Nazionale di Epulae ho avuto la fortuna di degustare molt...
Una perla a Pommard, la Borgogna secondo il domaine Coste-Caumartin.                    Di Francesco Piccat
Parliamo di Vino

Una perla a Pommard, la Borgogna secondo il domaine Coste-Caumartin. Di Francesco Piccat

Secondo alcuni, il toponimo Pommard affonda le sue radici nella civiltà classica ed in particolare da Pomone, la dea romana dei frutti e dei giardini, che i primi abitanti del luogo pare che venerassero. Questo legame con la divinità dei frutteti potrebbe riflettere l'antica pratica della coltivazione della frutta e delle uve nella zona. Con il passare del tempo diventa POLMAREUM, nel 1004, evolvendosi e trasformandosi in POMAREUM nel XIII e XIV secolo. Questo nome latino, "Pomarium", significa "frutteto" ed indica chiaramente l'importanza storica della regione come zona di coltivazione di frutta e, successivamente, di uve. Di conseguenza, la viticoltura a Pommard ha una lunga e illustrie storia, tanto che i suoi vigneti sono stati sempre considerati preziosi e ambiti da diverse figure ...