EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Autore: Fulvio Falbo

Nato nel 1975 a Torino, da oltre 25 anni lavora nel settore dell'IT. Parallelamente, ha coltivato una forte passione per l'enogastronomia attraverso la laurea in "Scienze Economiche e Giuridiche", con specializzazione in "Gastronomia, Ospitalità e Territorio", diventando sommelier del riso e frequentando vari corsi nell'ambito dell'Olio. Appassionato di viaggi, curioso per natura è un collaboratore editoriale per Epulae News, organo ufficiale di Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale, per la quale è referente di Torino e provincia e per La Gazzetta Del Gusto.
Oro Bistrot: alta cucina e mixology sulla terrazza più spettacolare di Roma
Mixology

Oro Bistrot: alta cucina e mixology sulla terrazza più spettacolare di Roma

di Fulvio FalboOro Bistrot è il ristorante e cocktail bar dell’NH Collection Fori Imperiali che, dal 2019, accoglie gli ospiti in un contesto di eleganza, ricerca e ospitalità, con una vista che abbraccia i Fori Imperiali, l’Altare della Patria e la cupola di San Pietro. Ricavato in un antico palazzo patrizio nel rione Trevi, l’hotel cinque stelle ospita un progetto di fine dining che ha rapidamente conquistato un posto tra le mete gastronomiche più raffinate della Capitale.Immagini - ph. Giulio Di GregorioL’ambienteGli spazi di Oro Bistrot si articolano tra ambienti esterni e interni dal carattere moderno e contemporaneo. La terrazza ospita la parte bar con circa 70 coperti, aperta tutto l’anno, mentre l’area ristorante propone un’esperienza più intima con po...
Un novembre firmato Garda DOC: cinque tappe per raccontare l’eccellenza del vino gardesano
Eventi di spicco sul vino

Un novembre firmato Garda DOC: cinque tappe per raccontare l’eccellenza del vino gardesano

Dal cuore della Lombardia alle vette dell’Alto Adige, il Consorzio Garda DOC porta in scena la sua identità contemporanea tra degustazioni, masterclass e incontri sul futuro del vinoNovembre si apre sotto il segno del Consorzio Garda DOC, protagonista di un calendario fitto di appuntamenti che attraversa Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia. Cinque eventi di rilievo nel panorama enologico nazionale, pensati per raccontare l’identità contemporanea del vino gardesano e per stimolare il confronto sui nuovi scenari del settoreIl viaggio parte da Milano, con Golosaria (Fiera Milano Rho, 1–3 novembre). Garda DOC sarà presente nello spazio collettivo AscoVilo, presso lo stand W75 dedicato ai Consorzi lombardi. Lunedì 3 novembre, alle ore 13.00, la denominazione sarà protagonista dell...
Asti si prepara a brindare: torna il Barbera d’Asti Wine Festival!
Eventi di spicco sul vino

Asti si prepara a brindare: torna il Barbera d’Asti Wine Festival!

di Fulvio FalboDal 7 al 10 novembre 2025, Piazza Alfieri ad Asti si trasforma nel cuore pulsante dell’enologia piemontese con il ritorno del Barbera d’Asti Wine Festival, giunto alla sua seconda edizione. Dopo il successo dello scorso anno, il festival si rinnova con un programma ancora più ricco, pensato per coinvolgere tutti: dagli esperti del settore ai semplici appassionati, passando per le nuove generazioni. Organizzato dal Consorzio Barbera d'Asti e Vini del Monferrato in collaborazione con Go Wine, l’evento è molto più di una semplice fiera del vino. È un vero e proprio viaggio tra tradizione, innovazione e sostenibilità, con un occhio di riguardo per i giovani produttori e per il territorio che rende unica la Barbera d’Asti.Photo Credit AB ComunicazioneUn brindisi a...
Carmagnola diventa capitale della carne: arriva “Crudissima”
EVENTI DI CULTURA ENOGASTRONOMICA

Carmagnola diventa capitale della carne: arriva “Crudissima”

Due giorni di gusto, cultura e tradizione per celebrare i 40 anni di Asprocarne Piemontedi Fulvio FalboIl 25 e 26 ottobre, Carmagnola si prepara a diventare il cuore pulsante della carne piemontese con “Crudissima – Il Festival della carne più buona del mondo”, un evento che promette di far innamorare anche i palati più esigenti. L’occasione? I quarant’anni di Asprocarne Piemonte, storica organizzazione che riunisce oltre 400 allevatori e che da decenni è sinonimo di qualità, tracciabilità e passione per la carne bovina.Un anniversario da gustareLa location scelta per festeggiare è il Foro Boario di Piazza Italia, simbolo della vocazione agricola di Carmagnola. Qui, sabato 25 ottobre, si apriranno le celebrazioni con una tavola rotonda dedicata alle produzioni certificate, ...
Mantova torna a “croccare”: dal 17 al 19 ottobre arriva Sbrisolona&Co.
EVENTI DI CULTURA ENOGASTRONOMICA

Mantova torna a “croccare”: dal 17 al 19 ottobre arriva Sbrisolona&Co.

di Fulvio FalboTre giorni di dolcezza, tradizione e sorprese gourmet nel cuore della città dei GonzagaMantova si prepara a diventare la capitale della dolcezza. Dal 17 al 19 ottobre 2025, torna Sbrisolona&Co., il festival che celebra la regina della pasticceria mantovana: la Sbrisolona. Ma attenzione, non si tratta solo di una torta! È un viaggio multisensoriale tra sapori, storie e artigianalità, che trasforma il centro storico in un vero paradiso per golosi e curiosi.Photo Credit Testori ComunicazioneOrganizzato da SGP Grandi Eventi e promosso da Confcommercio Mantova, con il sostegno del Comune di Mantova, della Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia e della Regione Lombardia, il festival è a ingresso libero e si svolge nella suggestiva Loggia del...
Il Vermouth di Torino ha un nuovo presidente: Bruno Malavasi prende il timone del Consorzio
Eventi di spicco sugli spirits

Il Vermouth di Torino ha un nuovo presidente: Bruno Malavasi prende il timone del Consorzio

di Fulvio FalboCambio al vertice per il Consorzio del Vermouth di Torino: Bruno Malavasi è stato eletto nuovo presidente. La nomina è arrivata il 3 ottobre, durante la prima riunione del Consiglio d’Amministrazione rinnovato a giugno a Pollenzo, in occasione degli Stati Generali del Vermouth.Malavasi, figura di spicco nel mondo della ricerca e sviluppo del Gruppo Campari, oggi ricopre il ruolo di Master of Botanicals presso Davide Campari Milano. Un titolo che già racconta molto: si occupa di progetti legati a formulazioni ed estratti a base di piante officinali. Insomma, uno che di erbe se ne intende.Succede a Roberto Bava, storico nome di Giulio Cocchi, che ha guidato il Consorzio dal 2019 e ne ha seguito ogni passo sin dalla fondazione. Bava ha lasciato la presidenza dopo du...
Sorì: la tradizione casearia che guarda al futuro
EVENTI DI CULTURA ENOGASTRONOMICA

Sorì: la tradizione casearia che guarda al futuro

di Fulvio FalboC’è un’azienda, nel cuore del casertano, che da oltre 150 anni porta avanti con passione e maestria l’arte casearia. Si chiama Sorì, ed è molto più di un semplice caseificio: è una storia di famiglia, di territorio, di innovazione e di gusto autentico. Fondata nel lontano 1868 a Teano, Sorì è oggi un punto di riferimento per chi cerca la vera mozzarella di bufala campana, quella fatta come una volta, ma con lo sguardo rivolto al domani.L’autunno/inverno si preannuncia ricco di appuntamenti per Sorì, che continua a raccontare la sua storia attraverso eventi, collaborazioni e fiere internazionali. Un calendario fitto, che testimonia la vitalità di un’azienda capace di coniugare tradizione e innovazione, radicamento locale e apertura globale. I suoi prodotti, infatti, s...
Fiori nel calice: l’esperienza multisensoriale di Nature Concrete
EVENTI DI CULTURA ENOGASTRONOMICA

Fiori nel calice: l’esperienza multisensoriale di Nature Concrete

di Fulvio FalboNel cuore delle colline di Frascati, due giovani visionari stanno rivoluzionando il modo di vivere il vino. Amélie, botanica, e Michelangelo, gastronomo, sono i fondatori di Nature Concrete, un’azienda agricola che coltiva fiori eduli e li trasforma in protagonisti di esperienze sensoriali uniche. Il loro progetto? Unire il mondo del vino a quello dei fiori, creando un format di degustazione interattivo che stimola i sensi e la curiosità.Ma attenzione: non si tratta della solita degustazione. Qui non si sorseggia soltanto. Si annusa, si assaggia, si ascolta, si dialoga. È un vero e proprio gioco sensoriale, pensato per allenare il palato e facilitare la comprensione del vino anche a chi non è esperto. Il fiore diventa una chiave di lettura, un ponte tra il profumo e ...
Quaglia incanta Berlino: tra premi, restyling e una smell experience che conquista i sensi
Eventi di spicco sugli spirits, Eventi sul bere miscelato

Quaglia incanta Berlino: tra premi, restyling e una smell experience che conquista i sensi

di Fulvio FalboC’è fermento nell’aria al Bar Convent Berlin 2025, e tra i protagonisti più attesi c’è senza dubbio Antica Distilleria Quaglia, storica realtà piemontese che da oltre un secolo racconta l’eccellenza italiana nel mondo dei distillati. Dal 6 all’8 ottobre, allo stand 18C19, Quaglia si prepara a stupire con un mix esplosivo di tradizione, innovazione e multisensorialità.multisensorialità.Dopo aver incassato ben sei riconoscimenti alla International Wine & Spirit Competition, tra cui due medaglie d’oro “Outstanding” per i liquori alla Camomilla e al Rabarbaro (con un incredibile punteggio di 98/100), la distilleria arriva a Berlino con le idee chiare: mostrare al mondo che il Made in Italy non è solo qualità, ma anche creatività e visione.Un viaggio tra p...
Le Figlie del Vulcano: il racconto potente delle donne dell’Etna nel nuovo short film premiato da Wine Spectator
Eventi

Le Figlie del Vulcano: il racconto potente delle donne dell’Etna nel nuovo short film premiato da Wine Spectator

di Fulvio FalboC’è un vulcano che non smette mai di raccontare storie. Storie di terra, di fuoco, di vino. E soprattutto, di donne. Si chiama Etna, e il suo cuore pulsante prende vita nel nuovo short film “Etna’s Wine Women – Le figlie del vulcano”, prodotto da Italy Wine TV. Un’opera che ha già fatto parlare di sé, conquistando la Menzione d’Onore al Wine Spectator Video Contest 2025, prestigiosa competizione internazionale promossa dalla celebre rivista americana dedicata al mondo del vino.Non è un premio qualsiasi. È un riconoscimento che celebra la forza del racconto, la bellezza delle immagini e la profondità del messaggio. La giuria ha voluto premiare la qualità del film, sottolineando l’originalità e l’impatto visivo, pur non inserendolo tra i vincitori ufficiali. Ma il mess...