Autore: Fulvio Falbo

Nato nel 1975 a Torino, da oltre 25 anni lavora nel settore dell'IT. Parallelamente, ha coltivato una forte passione per l'enogastronomia attraverso la laurea in "Scienze Economiche e Giuridiche", con specializzazione in "Gastronomia, Ospitalità e Territorio", diventando sommelier del riso e frequentando vari corsi nell'ambito dell'Olio. Appassionato di viaggi, curioso per natura è un collaboratore editoriale per Epulae News, organo ufficiale di Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale, per la quale è referente di Torino e provincia e per La Gazzetta Del Gusto.
Giovanni Minetti alla guida del Consorzio Alta Langa.
Notizie dal mondo del vino

Giovanni Minetti alla guida del Consorzio Alta Langa.

di Fulvio Falbo Giovanni Minetti ( tenuta Carretta) è il nuovo presidente del Consorzio Alta Langa. Alla sua nomina si affianca quella di Gianmario Cerutti ( Coppo ) come vicepresidente. Il Consorzio ha scelto di puntare su due figure di spicco del panorama vitivinicolo piemontese per continuare il percorso di valorizzazione di un prodotto ormai simbolo del territorio: l’Alta Langa DOCG. Nato nel 2001, il Consorzio Alta Langa oggi conta 90 produttori e 90 viticoltori associati, con una produzione di oltre tre milioni di bottiglie, principalmente destinate al mercato interno. Il vino è ottenuto da uve Pinot nero e Chardonnay, e segue un rigoroso disciplinare che prevede almeno 30 mesi di affinamento sui lieviti. Un vino millesimato, quindi, che racchiude le caratteristiche uniche di o...
Tagomago e Crunch: a Roma tutto è pronto per l’estate 2025
Eventi Estivi

Tagomago e Crunch: a Roma tutto è pronto per l’estate 2025

di Fulvio Falbo L’estate romana si accende di nuove atmosfere baleariche grazie alla collaborazione tra Tagomago, il vivace locale sul Lungotevere Flaminio, e Crunch, la pizzeria di Talenti premiata con 2 spicchi dal Gambero Rosso. Dal 24 aprile, questo connubio promette di trasformare la Capitale in una piccola Ibiza, con un’offerta gastronomica e di intrattenimento che spazia dalle tapas ai drink di qualità, passando per le pizze romane più amate, il tutto immerso in un grande spazio verde di 2.000 metri quadrati a due passi da Ponte Milvio. Tagomago, nato la scorsa estate dall’idea di Angelo Pinelli, Matteo Palma e Alessio Fantini (già dietro Alma Formentera), ha subito conquistato il pubblico con la sua formula che unisce musica live, aperitivi e serate danzanti in un ambiente al...
Clorofilla Bistrot: un giardino urbano nel centro di Roma
In giro per ristoranti

Clorofilla Bistrot: un giardino urbano nel centro di Roma

di Fulvio Falbo Un angolo di verde in città Nel cuore di Roma, tra Ponte Sisto e Campo de' Fiori, possiamo trovare: Clorofilla Bistot aperto nel  2018 .Varcata la soglia del locale, si viene accolti da un ambiente che unisce il fascino storico di un edificio romano con un design moderno-industriale. I mattoncini a vista e gli archi si sposano perfettamente con le pareti ricoperte di piante stabilizzate, creando l’illusione di trovarsi in un giardino urbano. Le luci soffuse della sera amplificano questa sensazione di intimità e relax, mentre elementi in rame, legno e ferro completano l’arredamento, rendendo ogni angolo del locale accogliente e curato che può ospitare fino a 80-85 coperti. La cucina: un viaggio tra tradizione e contaminazioni La vera anima di Clorofi...
Cantine Federici: quattro generazioni di passione  per il vino nel Cuore dei Colli di Luni
Andar per cantine, Concorso Enologico Nazionale Vermentino

Cantine Federici: quattro generazioni di passione  per il vino nel Cuore dei Colli di Luni

di Fulvio Falbo Nel suggestivo territorio dei Colli di Luni, al confine tra Liguria e Toscana, sorge Cantine Federici – La Baia del Sole , un’azienda vitivinicola che incarna la tradizione, il territorio e l’innovazione. La famiglia Federici, originaria di Luni, coltiva la vite da oltre un secolo, tramandando di generazione in generazione la passione per il vino e il profondo legame con questa terra unica. Un’accoglienza di famiglia Durante la visita in cantina, siamo stati accolti da Luca Federici, enologo e commerciale con cui abbiamo potuto visitare le vigne, la cantina e degustare alcune delle produzioni della cantina. Successivamente abbiamo avuto il piacere di incontrare il padre Giulio, a capo dell’azienda dal 1985 insieme alla moglie Isa, e il fratello Andrea, che si o...
Tra vigne, calici e sogni: l’Italia si racconta a Cantine Aperte 2025
CANTINE APERTE, Uncategorized

Tra vigne, calici e sogni: l’Italia si racconta a Cantine Aperte 2025

di Fulvio Falbo Pronti a scoprire l’Italia del vino come non l’avete mai vista? Segnatevi queste date: 24 e 25 maggio. Torna Cantine Aperte, l’appuntamento più atteso dell’enoturismo italiano, ma stavolta con una marcia in più. Dimenticatevi la classica visita con degustazione e stop. Quest’anno si cambia passo. Si va a caccia di esperienze, quelle vere, autentiche, che sanno di terra, fatica, passione e – ovviamente – buon vino. Il Movimento Turismo del Vino ha deciso di rilanciare e lo fa con una versione 2025 tutta nuova, ricca di attività capaci di conquistare non solo gli appassionati di enologia, ma anche chi cerca un’esperienza immersiva nel cuore dei territori vitivinicoli italiani. Si parla di merende tra i filari, trekking tra le vigne, lezioni mordi-e-fuggi su vino e cibo loc...
Bio in Tour : due chiacchiere con il presidente Andrea Campurra
A TUTTO BIO!!

Bio in Tour : due chiacchiere con il presidente Andrea Campurra

di Fulvio Falbo Nell’Italia che cambia, tra campagne, citta, degustazioni e seminari, c’è un camper che gira il Paese con una missione precisa: far capire quanto il biologico non sia solo una scelta alimentare, ma una visione del mondo. Andrea Campurra, presidente del Distretto Biologico Regionale Sardegna Bio e della Rete Nazionale dei Distretti Biologici d’Italia, accompagnato e coadiuvato da Aldo Buiani, direttore del Distretto Sardegna Bio, sta portando avanti un progetto ambizioso e concreto, con un’energia contagiosa che mescola passione e pragmatismo. Il suo nome è legato a Bio in Tour, un’iniziativa che attraversa dieci regioni italiane con l’obiettivo di far conoscere, promuovere e rafforzare il valore dell’agricoltura biologica. Ma non è solo una questione di promozione: è ...
Consorzio Vini della Maremma Toscana: due chiacchiere con il Direttore LUCA POLLINI
Parliamo di Vino

Consorzio Vini della Maremma Toscana: due chiacchiere con il Direttore LUCA POLLINI

di Fulvio Falbo Durante la 4ª edizione del Concorso  Enologico Nazionale Vermentino tenutosi a Massa, Luca Pollini, direttore del Consorzio Vini della Maremma Toscana ha illustrato la missione e lo stato dell’arte del Consorzio.. Il Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana, nato nel 2014, rappresenta oggi una realtà giovane ma in rapida crescita nel panorama vitivinicolo italiano, arrivando a essere la quarta denominazione toscana per volume di produzione con oltre 7 milioni e mezzo di bottiglie nel 2024. Questo risultato è particolarmente significativo se si considera che la provincia di Grosseto, la più vasta della Toscana con 450.000 ettari, dedica solo circa il 2% di questa superficie alla viticoltura, pari a circa 9.300 ettari, di cui attualmente ne sono utilizzati circa 2.500 p...
4° Concorso Enologico Nazionale Vermentino – Massa
Concorso Enologico Nazionale Vermentino, Concorso Enologico Nazionale Vermentino

4° Concorso Enologico Nazionale Vermentino – Massa

di Fulvio Falbo Il Concorso enologico nazionale Vermentino, ideato e organizzato dalla APS Promo Eventi e dal suo presidente Mario Bonamici, con l’ausilio competente del segretario del concorso Andrea Campurra e del presidente del concorso PierPaolo Lorieri , rappresenta ormai un appuntamento di grande rilievo nel panorama enologico italiano, dedicato esclusivamente a uno dei vitigni più apprezzati e rappresentativi del nostro paese. Nata nel 2017 a Cagliari, l’APS Promo Eventi ha ottenuto dal Ministero l’autorizzazione per organizzare questo concorso enologico nazionale, che nel tempo si è evoluto fino ad avere , ad anni alterni, anche una manifestazione  a livello internazionale, confermando la sua importanza e attrattiva per produttori e appassionati di Vermentino da tutta Itali...
Dalla cucina ai giradischi: il Bauhaus di Garbatella lancia il suo nuovo format
In giro per ristoranti

Dalla cucina ai giradischi: il Bauhaus di Garbatella lancia il suo nuovo format

di Fulvio Falbo A Garbatella il profumo di pane buono ha lasciato spazio a qualcosa di ancora più intrigante. Sono passati quasi quattro anni da quando un vecchio forno si è trasformato nel Bauhaus, un locale che omaggia l’iconico movimento artistico tedesco e che, proprio come l'arte, cambia pelle senza mai perdere la sua anima. E adesso è il momento di un nuovo capitolo, fatto di brunch, pizza scrocchiarella, vini coraggiosi e serate dove la musica ti prende per mano. Già da gennaio 2025, infatti, Bauhaus lancia “Room Service”, il suo brunch domenicale pensato per chi vuole godersi un risveglio slow, senza fretta e con la voglia di farsi coccolare a suon di piatti vegetariani e vegani che strizzano l’occhio tanto all’Italia quanto all’Inghilterra. A firmarlo è Valentina Fois, che port...
Pane, olio e futuro: a OlivitalyMed l’Extravergine si racconta
Uncategorized

Pane, olio e futuro: a OlivitalyMed l’Extravergine si racconta

di Fulvio Falbo Nel cuore verde del Cilento, tra le colline che abbracciano ilCastello di Rocca Cilento e l’eco millenario della Dieta Mediterranea, torna uno degli appuntamenti più attesi del mondo oleario: OlivitalyMed. Dal 26 al 28 aprile, il borgo di Lustra (Salerno) diventa il palcoscenico di un evento che va ben oltre la semplice celebrazione dell’olio extravergine d’oliva. Si tratta di una vera e propria esperienza immersiva, capace di intrecciare il racconto del paesaggio con quello dei sapori, della scienza, delle tradizioni e dell’innovazione. Un evento pensato, voluto e curato dall’architetto Stefano Sgueglia, che con passione e visione ha trasformato il suo sogno in un punto fermo del calendario enogastronomico del Mediterraneo. OlivitalyMed è un viaggio. È l’incontro...