EPULAE NEWS Il giornale dedicato ai vini, distillati, cibi, eventi, ospitalità e turismo esperienziale enogastronomico

Autore: Fulvio Falbo

Nato nel 1975 a Torino, da oltre 25 anni lavora nel settore dell'IT. Parallelamente, ha coltivato una forte passione per l'enogastronomia attraverso la laurea in "Scienze Economiche e Giuridiche", con specializzazione in "Gastronomia, Ospitalità e Territorio", diventando sommelier del riso e frequentando vari corsi nell'ambito dell'Olio. Appassionato di viaggi, curioso per natura è un collaboratore editoriale per Epulae News, organo ufficiale di Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale, per la quale è referente di Torino e provincia e per La Gazzetta Del Gusto.
Casiglian: la storia di una passione in territorio ligure
Parliamo di Olio

Casiglian: la storia di una passione in territorio ligure

di Fulvio Falbo Ci sono luoghi in cui la terra sembra voler raccontare da sola una storia, basta fermarsi e guardare. Uno di questi luoghi si trova in Liguria, sulle colline che guardano Dolceacqua, uno dei borghi medievali più affascinanti d’Italia, abbracciato dalla Val Nervia e con lo sguardo che arriva fino al mare. È qui che nasce Casiglian, azienda agricola a conduzione familiare che unisce tradizione e coraggio, amore per il territorio e rispetto per la natura. La storia inizia con i nonni, Fernando e Maria. Erano altri tempi: si coltivavano fiori, come era consuetudine in questa parte di Liguria, si curavano gli ulivi e in un angolo di vigna si produceva vino solo per la famiglia. Poi, nel 2015, Luca Sofrà e la sua compagna Carlotta decidono di prendere in mano il testimone e...
Azienda Agraria Fratelli Caporali: l’arte di fare olio (con tanto cuore e un pizzico di follia)
Parliamo di Olio

Azienda Agraria Fratelli Caporali: l’arte di fare olio (con tanto cuore e un pizzico di follia)

di Fulvio Falbo Ci sono storie che iniziano in modo quasi casuale, altre per necessità, e poi ci sono quelle che nascono da un amore profondo per la terra… anche se, all’inizio, l’agricoltura non era neppure il “core business” di famiglia. È il caso dell’Azienda Agraria Fratelli Caporali, che sorge alle porte di Perugia, nel cuore verde d’Italia. Una tenuta di 70 ettari, Il Castellaro, dove natura, tradizione e innovazione si incontrano ogni giorno. La storia comincia nel 2008, con un nome diverso e un’attività principale legata alla gestione delle aree verdi e dei giardini intorno alla villa di famiglia, oggi Country House per turisti e location per matrimoni ed eventi. L’olio? All’inizio serviva per fare un regalo natalizio ai clienti della distribuzione automatica (il settore stor...
Il Monastero di Cortona si veste d’inverno: lusso, cucina e coccole nella Valdichiana
Accoglienza alberghiera

Il Monastero di Cortona si veste d’inverno: lusso, cucina e coccole nella Valdichiana

di Fulvio Falbo Cortona non va mai in letargo. E da quest’anno nemmeno il suo gioiello a cinque stelle. Il Monastero di Cortona Hotel & Spa – per la prima volta dalla sua apertura – spalanca le porte anche nei mesi più freddi, restando aperto fino al 7 gennaio 2026. Una novità assoluta, che trasforma questo ex monastero quattrocentesco in un rifugio invernale dal fascino irresistibile, incastonato tra le mura etrusche della città. Immaginate luci soffuse che scivolano sugli affreschi, silenzi che sanno di altri tempi e un’accoglienza calda, su misura, capace di farvi dimenticare il mondo fuori. È questa la magia che la famiglia Poli – custode e anima dell’hotel – vuole regalare ai suoi ospiti durante la stagione invernale. Photo Credit Eleonora Siddi Press Un boutique h...
Benvenuti da Agricola Di Mauro: olio Thèlema
Parliamo di Olio

Benvenuti da Agricola Di Mauro: olio Thèlema

di Fulvio Falbo Photo Credit Agricola DiMauro Immersa tra gli ulivi del Parco Nazionale del Gargano, precisamente nell’agro di Carpino, l’Azienda Agricola Di Mauro affonda le proprie radici negli anni ’30, quando il nonno Matteo Di Mauro piantò le prime piante di olivo nel territorio delle “Città dell’olio” pugliese Una storia di famiglia, passione e rispetto per la natura che attraversa generazioni. Da sempre condotta in modo familiare, la Di Mauro ha abbracciato una pratica biologica “a mezza voce”, ben prima che il termine fosse di moda. L’approccio è semplice: niente chimica, niente forzature. Ogni scelta è pensata per preservare l’ecosistema degli oliveti - favorendo fertilità del suolo, biodiversità, flora e fauna locali. Una filosofia di vita, non una strategia commerciale....
Hai mai assaggiato un fiore? Il Flower Bar; oltre la semplice decorazione.
EVENTI DI CULTURA ENOGASTRONOMICA

Hai mai assaggiato un fiore? Il Flower Bar; oltre la semplice decorazione.

di Fulvio Falbo Se pensi che i fiori servano solo a decorare, ti sbagli di grosso. A Frascati, a due passi da Roma, una piccola azienda ha saputo trasformare petali e corolle in autentiche esperienze di gusto. Si chiama Nature Concrete, nata nel 2022 nel cuore dei Castelli Romani, dietro ci sono Amélie Cheliout, biologa ed ecologa francese e Michelangelo Ciuccoli, gastronomo frascatano, che hanno unito le loro competenze per dar vita al primo progetto al mondo dedicato alla degustazione di fiori, guidata da autentici sommelier floreali. Photo Credit Nature Concrete Chi sono i Flower Sommelier? Un po’ botanici e un po’ gastronomi, i Flower Sommelier di Nature Concrete raccolgono a mano i fiori eduli, coltivati secondo i principi dell’agricoltura naturale, senza l’uso di pesticid...
KIZUNA 2025: Roma si prepara a rivivere il Giappone tra street food, sake e cultura pop
EVENTI DI CULTURA ENOGASTRONOMICA

KIZUNA 2025: Roma si prepara a rivivere il Giappone tra street food, sake e cultura pop

di Fulvio Falbo Dal 24 al 26 ottobre 2025 torna nella Capitale KIZUNA, il festival che celebra il legame tra Italia e Giappone. Dopo il successo travolgente della prima edizione — con 8.000 presenze e biglietti andati a ruba già in prevendita — la manifestazione riaccende i riflettori su Officine Farneto, trasformando oltre 3.000 mq in un’esperienza immersiva tra sapori, tradizioni e suggestioni nipponiche. Questa seconda edizione promette ancora più sorprese. L’allestimento, curato dalla scenografa Valeria Vecellio (David di Donatello e Chioma di Berenice nel palmarès), ci porta dritti nella Tokyo degli anni ’80: neon, atmosfere retrò e un’estetica urbana che farà da cornice a talk, performance e show cooking dal vivo. Proprio i fornelli saranno protagonisti, grazie al palco int...
EmiliaFoodFest 2025: il cuore della Food Valley batte a Carpi dal 26 al 28 settembre
EVENTI DI CULTURA ENOGASTRONOMICA

EmiliaFoodFest 2025: il cuore della Food Valley batte a Carpi dal 26 al 28 settembre

Tre giorni per assaporare l’Emilia, tra eccellenze locali, show cooking e laboratori per grandi e piccoli Mettete in agenda le date: dal 26 al 28 settembre 2025 il centro storico di Carpi torna a essere il palcoscenico di EmiliaFoodFest, la manifestazione che celebra il meglio dell’enogastronomia emiliano-romagnola. Un lungo weekend di profumi, sapori, storie e tradizioni che trasformerà la città nella capitale del gusto della Via Emilia, con un ricco programma di eventi gratuiti pensati per tutti. Giunto alla sua quarta edizione, il festival animerà Piazza dei Martiri – una delle piazze più grandi e scenografiche d’Italia – accogliendo produttori e artigiani del gusto provenienti da tutta la regione. Sarà un vero e proprio viaggio sensoriale, tra banchi d’assaggio e vendita, per sco...
Rapallo si prepara ad accogliere TigullioEXPO25
EVENTI DI CULTURA ENOGASTRONOMICA

Rapallo si prepara ad accogliere TigullioEXPO25

1–5 agosto 2025 · Lungomare Vittorio Veneto & Giardini G. Verdi di Fulvio Falbo Rapallo, XX luglio 2025 – Anche quest’anno l’Associazione IL CUORE presenta la 24ª edizione del celebre TigullioEXPO, un evento che da sempre valorizza artigianato, enogastronomia, energia alternativa, arredo casa e giardino, e promozione turistica, con la partecipazione di espositori locali e nazionali. Un programma ricco e variegato Lungo il Lungomare Vittorio Veneto e nei Giardini Giuseppe Verdi, dal 1° al 5 agosto il pubblico potrà assistere a un susseguirsi di iniziative che coniugano cultura, intrattenimento e convivialità: Venerdì 1 agosto, cerimonia inaugurale con i saluti delle autorità comunali e regionali, interventi del Corpo Bandistico Città di Rapallo e del Gruppo Alpini; Es...
Io, Barolo 2025: la dodicesima edizione a Roddi tra grandi cru, annate e storytelling del territorio
Eventi di spicco sul vino

Io, Barolo 2025: la dodicesima edizione a Roddi tra grandi cru, annate e storytelling del territorio

Il 13 settembre 2025, il borgo medievale di Roddi (CN) accoglierà Io, Barolo, manifestazione dedicata al “Re dei Vini” e ai produttori della Strada del Barolo e grandi vini di Langa. L’evento, giunto alla dodicesima edizione, rappresenta un punto d’incontro tra consumatori evoluti, operatori del settore e winelovers desiderosi di approfondire il Barolo in tutte le sue sfaccettature, dalle singole MGA alle diverse espressioni stilistiche delle aziende presenti. Dalle 16.00 alle 21.30, una trentina di cantine guideranno il pubblico in un percorso di degustazione che partirà da Piazza Umberto I per concludersi nel giardino del castello di Roddi. Qui si potranno assaggiare differenti annate e selezioni di Barolo, oltre a una selezione di vini del territorio, dalle Langhe DOC Nebbiolo ai...
Avenida Calò: la nuova stella romana della pizza conquista 50 Top Pizza Italia 2025
A tutta pizza

Avenida Calò: la nuova stella romana della pizza conquista 50 Top Pizza Italia 2025

di Fulvio Falbo C’è un nuovo indirizzo che sta facendo impazzire gli appassionati di pizza – e non solo – a Roma: Avenida Calò. A meno di un anno dall’apertura, il locale del maestro pizzaiolo Francesco Calò ha già fatto il botto, entrando al 38° posto nella classifica 50 Top Pizza Italia 2025 e portandosi a casa anche uno dei premi più ambiti della scena: “Novità dell’Anno - Solania Award”. Se vi sembra poco, pensate che ha aperto solo sette mesi fa. Sette! Il premio è arrivato lo scorso 15 luglio, sul prestigioso palco del Teatro Manzoni di Milano, durante la cerimonia ufficiale della guida che ogni anno mette sotto i riflettori il meglio del panorama pizzaiolo nazionale. Un riconoscimento importante, che conferma quanto Avenida Calò sia già diventata un riferimento per chi cer...