Autore: Fulvio Falbo

Nato nel 1975 a Torino, da oltre 25 anni lavora nel settore dell'IT. Parallelamente, ha coltivato una forte passione per l'enogastronomia attraverso la laurea in "Scienze Economiche e Giuridiche", con specializzazione in "Gastronomia, Ospitalità e Territorio", diventando sommelier del riso e frequentando vari corsi nell'ambito dell'Olio. Appassionato di viaggi, curioso per natura è un collaboratore editoriale per Epulae News, organo ufficiale di Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale, per la quale è referente di Torino e provincia e per La Gazzetta Del Gusto.
L’innovazione : “Fil Rouge” delle Donne del Vino a Vinitaly 2025
Eventi delle Donne del Vino, Uncategorized

L’innovazione : “Fil Rouge” delle Donne del Vino a Vinitaly 2025

Di Fulvio Falbo Quando si parla di innovazione nel mondo del vino, spesso si pensa a nuove tecnologie in cantina o a sperimentazioni agronomiche in vigna. Ma c’è chi l’innovazione la racconta facendone una questione di cultura, di sensibilità, di approccio umano prima ancora che tecnico. A Vinitaly 2025, Le Donne del Vino portano proprio questo: una visione del cambiamento che parte dalle persone, si alimenta di curiosità e si traduce in progetti concreti, capaci di reinterpretare la tradizione con sguardo contemporaneo. Dal 6 al 9 aprile, a Verona, l’associazione guidata da Daniela Mastroberardino sarà protagonista di una serie di eventi che mettono al centro l’evoluzione del comparto vitivinicolo. Cuore pulsante dell’iniziativa sarà la degustazione-evento di martedì 8 aprile, “...
C’è fermento a Roma, e non solo nei tini: VINOFORUM 2025
Eventi di spicco sul vino

C’è fermento a Roma, e non solo nei tini: VINOFORUM 2025

di Fulvio Falbo La Capitale si prepara a diventare ancora una volta il cuore pulsante dell’enogastronomia italiana con la 22esima edizione di Vinòforum, che per il 2025 si presenta in una veste completamente. L’annuncio ufficiale è arrivato nella prestigiosa cornice della Protomoteca dei Musei Capitolini, durante una conferenza stampa che ha messo sul tavolo un mix intrigante di innovazione, visione strategica e – neanche a dirlo – passione per il vino e per il cibo di qualità. L’evento clou? Una “Premium Edition” che si terrà dall’8 al 14 settembre 2025 nella spettacolare Piazza di Siena, nel cuore verde di Villa Borghese: una location che da sola racconta tutto il fascino senza tempo di Roma e che si prepara ad accogliere produttori, chef stellati, appassionati e buyer in un’esperienz...
Cremona: ‘Formaggi & Sorrisi’ alla 5° edizione
Appuntamenti col Gusto

Cremona: ‘Formaggi & Sorrisi’ alla 5° edizione

di Fulvio Falbo Cremona si prepara a diventare la capitale del formaggio con la quinta edizione di Formaggi & Sorrisi – Cheese & Friends Festival, in programma dal 28 al 30 marzo 2025. Un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di enogastronomia, dove tradizione e innovazione si fonderanno in un’esperienza sensoriale unica nel cuore della città. Tre giorni di gusto e spettacolo Il festival offrirà un viaggio attraverso i sapori autentici del patrimonio caseario italiano, con degustazioni guidate, incontri con esperti, showcooking e installazioni. Non mancheranno momenti di intrattenimento capaci di sorprendere e coinvolgere il pubblico di ogni età. Tra gli eventi più attesi, il Maxi Panino al Provolone, lungo oltre 10 metri, una merenda da record che farà la...
Trastevere da Gustare: Ristornate Puntarella
Accoglienza Ristorativa

Trastevere da Gustare: Ristornate Puntarella

di Fulvio Falbo Trastevere ha un fascino intramontabile: vicoli lastricati, luci soffuse la sera, il vociare allegro di chi si gode la città in ogni stagione. E tra queste strade, c’è una piccola piazza che sembra fuori dal tempo: Piazza del Drago. Qui, nella quiete di uno spazio raccolto ma pieno di vita, si trova il ristorante Puntarella. Ristorante che porta la firma del gruppo Oste per Caso, già artefice di alcuni indirizzi di successo a Roma come La Buvette e Dillà. Ad aprile 2024, hanno preso in mano le redini di questo locale per dargli nuova linfa, mantenendo il rispetto per la storia culinaria del territorio e aggiungendo quel tocco di modernità che sa rendere ogni piatto un’esperienza memorabile. L’atmosfera è quella di un posto che non ha bisogno di ostentare per farsi ...
Roberta Garibaldi, Associazione Nazionale Città dell’olio ed UNAPROL presentano il 1° rapporto sul Turismo dell’Olio
Parliamo di Olio

Roberta Garibaldi, Associazione Nazionale Città dell’olio ed UNAPROL presentano il 1° rapporto sul Turismo dell’Olio

di Fulvio Falbo Il Primo Rapporto sul Turismo dell’Olio, frutto della collaborazione fra l’Associazione Nazionale Città dell’Olio e Unaprol e curato da ROBERTA GARIBALDI - Presidente Associazione Italiana Turismo Enogastronomico – vuole rappresentare un punto di svolta nello studio e nella promozione dell’oleoturismo in Italia perché riconosce all’olio extravergine di oliva un valore strategico per lo sviluppo di percorsi di viaggio sostenibili, esperienziali e strettamente collegati alla storia e alle tradizioni di territori dalla cultura millenaria. Questo dossier illustra come sia in crescita l’interesse verso viaggi che mettono al centro la scoperta e la degustazione delle cultivar locali, evidenzia l’importanza del legame fra produzioni tipiche, paesaggi olivicoli e...
Jackie O’: Non Solo Vita Notturna…
Accoglienza Ristorativa

Jackie O’: Non Solo Vita Notturna…

di Fulvio Falbo Nel cuore pulsante di Roma, in via Boncompagni, si erge un'istituzione che ha saputo attraversare i decenni mantenendo intatto il suo fascino: il Jackie O'. Questo salotto della Dolce Vita, noto per le sue serate all'insegna del divertimento e della musica, rivela un'anima gastronomica di tutto rispetto, capace di attrarre non solo amanti della notte, ma anche palati raffinati, con una storia lunga oltre mezzo secolo, offrendo un'esperienza che spazia dalla cucina elegantemente tradizionale a una cantina vini di livello internazionale. Nato dall'intuizione di Gilberto Iannozzi e battezzato dal genio di Gil Cagnè in omaggio a Jackie Onassis, il locale ha ospitato nel corso degli anni un'impressionante parata di star internazionali e personalità di spicco. Veron...
MTV (Movimento Turismo del Vino) ecco la prima iniziativa 2025 : Vigneti Aperti
EnoTurismo

MTV (Movimento Turismo del Vino) ecco la prima iniziativa 2025 : Vigneti Aperti

di Fulvio Falbo Il Movimento Turismo del Vino (MTV) lancia "Vigneti Aperti", un'iniziativa che invita a esplorare le cantine italiane in un modo nuovo e coinvolgente. Da marzo a ottobre, appassionati, famiglie, amanti del trekking e semplici curiosi potranno immergersi nei paesaggi vitivinicoli del nostro paese, scoprendo i segreti della produzione del vino direttamente dai protagonisti. Dimenticate le degustazioni frettolose: "Vigneti Aperti" è un invito a rallentare, a riconnettersi con la natura e a vivere un'esperienza autentica. L'iniziativa trasforma ogni vigneto in una tappa di un itinerario da percorrere passo dopo passo, alla scoperta di piante autoctone, prodotti tipici e tradizioni enologiche locali. Un'occasione per conoscere i vignaioli, ascoltare le loro storie ...
Il “Ristorante Monferrato”: tradizione piemontese negli ultimi 2 secoli
In giro per ristoranti

Il “Ristorante Monferrato”: tradizione piemontese negli ultimi 2 secoli

Di Fulvio Falbo Il Ristorante Monferrato si trova in via Monferrato 6, in una zona che un tempo era strategica per le linee di trasporto verso il mare e le montagne. La sua storia è ricca di aneddoti interessanti, ad esempio, durante l'Esposizione internazionale del 1911 divenne anche albergo con stallaggio per cavalli da corsa. Negli anni '70 fu chiuso per poi riaprire con il nome "Sedano Allegro", ma successivamente riprese la sua tradizionale denominazione L'ambiente del ristorante è caldo e familiare, con un tocco di eleganza retrò che richiama le atmosfere classiche della letteratura italiana. Il servizio è sempre attento e cortese, contribuendo a creare un'atmosfera accogliente che fa sentire i clienti come a casa. Il menù del Ristorante Monferrato è una vera celebrazion...
La finoccchiona: dalla Toscana al record produttivo 2024
Parliamo di salumi

La finoccchiona: dalla Toscana al record produttivo 2024

Di Fulvio Falbo Se dici Toscana, dici Finocchiona. Questo legame affonda le radici nel Medioevo, quando i norcini, per ovviare all'uso del pepe, un ingrediente costoso e raro, iniziarono a utilizzare i semi di finocchio, abbondanti nei campi e sulle colline toscane. Da questa intuizione nasceva la Finocchiona, un salume che nel corso dei secoli ha conquistato un posto d'onore sulle tavole nobiliari e nelle osterie popolari della regione. Si narra che Niccolò Machiavelli fosse un grande estimatore di questo prodotto, tanto da non farlo mai mancare durante i suoi pasti. La popolarità della Finocchiona è testimoniata anche da numerose citazioni storiche: nel 1875 viene menzionata nel "Vocabolario della lingua parlata" di Rigutini e Fanfani, mentre nel 1878 entra a far parte del "Dizionario...
Kiwami: L’Arte della Cucina Giapponese Rivisitata da Koji Nakai a Roma
In giro per ristoranti

Kiwami: L’Arte della Cucina Giapponese Rivisitata da Koji Nakai a Roma

Di Fulvio Falbo Koji Nakai, chef giapponese di grande talento, sta per lanciare un progetto entusiasmante a Roma. Situato a pochi passi dal Vaticano, il suo ristorante Nakai, già noto per la fusione tra cucina giapponese e laziale, si arricchisce di una nuova proposta: Kiwami. Questo non è solo un nuovo ristorante, ma un vero e proprio "ristorante nel ristorante", un luogo dove gli ospiti possono immergersi in un'esperienza culinaria unica e personalizzata. Kiwami avrà una sala indipendente, caratterizzata da un'atmosfera intima e accogliente, con un grande tavolo sociale che può ospitare fino a quattordici persone. Qui, gli ospiti non solo assaporeranno piatti deliziosi, ma vivranno anche il processo di preparazione direttamente davanti ai loro occhi. Lo spazio è stato progettato d...